Magazine Cucina

La torta comoda

Da Mammachebuono123

Che si potesse fare una torta comoda entrava per bene nel cassetto dei miei desideri.
E così ho pensato ad una torta che non scomodasse niente o quasi e nessuno, se non: una buona tortiera,  un bravo mixer e un cucchiaio da minestra.
Non si pretenda da una torta così comoda la perfezione, l’accordo perfetto dei sapori, il bilanciamento esatto degli ingredienti, anche perché non si usa la bilancia. E non si miri all’aspetto statuario delle torte auree e auliche, come alla fissità di certe “sedute”. Questa è comoda e un po’ ciancicata quanto il divano “preferito”.
L’unico problema di questa torta è che il tempo di preparazione coincide perfettamente con quello del consumo: 10 minuti per farla e altrettanti per finirla.  Ma questo, per una torta siffatta, non è un problema, ché possiamo farne subito un’altra. E in tutta comodità.

Torta comoda con mela e pere

torta comoda

Ingredienti: 1 mela, 2 pere, 2 uova, succo di mezzo limone,6 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di yogurt, 1 presa di sale, 8 cucchiai di farina autolievitante, 2 cucchiai di olio di semi
Occorrenti: impastatrice o frustino elettrico, ciotola
Tempo di preparazione: 10 minuti + cottura

Sbuccia le pere e la mela e tagliale e piccoli pezzi, mescolale con il succo del limone.  Monta le uova con lo zucchero e il sale fino a triplicarle di volume, aggiungi lo yogurt e continua a sbattere. Unisce l’olio sempre montando e infine la farina auto-lievitante, due cucchiai per volta. Inserisci nell’impasto la  frutta e versalo in uno stampo possibilmente quadrato. Cuoci in forno statico a 170° per 30 minuti. Raffredda, sforma, taglia a quadrotti e cospargili di zucchero a velo.

Proponiti delle varianti: avrai una torta moretta se sostituirai un cucchiaio di farina con uno di cacao amaro. In questo caso la farina va setacciata con il cacao. Mescola alla frutta fresca della frutta secca tostata e tritata grossolanamente. Infine se vuoi una torta comoda ma più grintosa aggiungi spezie e liquori a piacere nell’impasto, oppure miscela allo zucchero a velo dello spolvero la cannella in polvere.

Buona giornata e sempre grazie di leggermi!

.



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines