Magazine Cucina

La Torta Paciarella

Da Damgas @incucinablog

Nata molti anni con lo scopo di recuperare il pane raffermo  La Torta Paciarella è un dole più che mai attuale visti anche i tempi di crisi che stiamo attraversando che ci portano sempre più a cucinare con gli avanzi. Si tratta della torta La Torta Paciarella damgas in cucinacasereccia per eccellenza , di cui ogni famiglia possiede una propria ricetta che tramanda oralmente e modifica a seconda delle esigenze , per questo motivo non esiste una versione ufficiale ma solamente alcune linee guida da seguire che portano poi ad una miriade di varianti più o meno ricche ; ad esempio aggiungendo frutta secca , canditi o sostituendo il pane con panettoni o colombe . Naturalmente se pur la paciarella lombarda è quella più famosa va detto che molte sono le torte di pane presenti anche in altre regioni italiane , naturalmente chiamata in altri modi e variata e seconda di gusti , tradizioni ed eseigenze. Pensate che solo in Lombardia le si può trovare sotto il nome di :   paciarello, paciarella, torta di pane, torta paesana, turta de lac o  torta del michelaccio , solo per citare i nomi più famosi . Naturalmente ogni luogo , contrada e famiglia  ha ( come è giusto che sia ) profonda convinzione che la propria ricetta sia quella autentica, tant’è che oltre alle torte di pane proliferano anche le sagre ad essa dedicate . Solo per citarne alcune tra quelle lombarde troviamo quella di Bellinzago , quella di Gessate ed ancora quella di Grezzago. Per finire va poi detto che a Gorgonzola , paese dell’omonimo formaggio , è tradizione mangiar la paciarella il giorno di S. Caterina ( 25 novembre ) .

Bene dopo aver cercato di spiegarvi qualche cosa sulla storia di questa splendida torta vi lascio alla ricetta o per meglio dire alle linee guida da seguire ; modificatele pure a seconda dei gusti e degli avanzi a vostra disposizione, è ottima anche con grissini, biscotti , pane a cassetta ecc..

Ingredienti :

400 g di pane raffermo , 800 ml di latte , 30 g di cacao amaro , 80 g di zucchero semolato , 130 g di amaretti sbricciolati , 30 g di uvetta , 30 g di pinoli , 30 g di burro a fiocchetti , 1 uovo

Procedimento :

Tagliate il pane a cubettoni e mettetelo in ammollo nel latte per una mezz’ora dopo di che strizzatelo parzialmente e ponetelo in una ciotola assieme ai restanti ingredienti ed amalgamate con cura il tutto. Trasferite quindi il composto in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata ed infornate La Torta Paciarella a 180°c per 4o minuti o fin che non risulterà bella soda e compatta. Una volta cotta sfornatela e lasciatela raffreddare quindi servitela decorandola a piacere , magari con cacao e amaretti .

Damgas


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines