Magazine Cucina

Lasagne al ragù di lenticchie rosse

Da Felicia

E’ arrivato il momento di presentarvi le mie Lasagne al ragù di lenticchie, veloci, comode, pratiche, leggere, buonissime.
Le lasagne sono un piatto completo, con questo semplice ma gustoso ripieno sono squisite e leggere.
lasagne con ragu di lenticchie

Utilizzo di preferenza le lenticchie rosse, non necessitano di ammollo, si cuociono in circa 20 minuti e sono bellissime, abbinate alla “besciamella” non besciamella vegetale, sono un’accoppiata vincente.

lasagne con ragu di lenticchie

Il sedano rapa si trasforma in una morbida cremina, avvolge le lenticchie senza coprirne il sapore.

Ingredienti:
1 cipolla rossa
2 carote
qualche fogliolina di salvia fresca
350 gr. di lenticchie rosse
2 cucchiai di salsa di pomodoro autoprodotta
masala indiano
salsa di soia (tamari)
maggiorana fresca
un pizzico di peperoncino (facoltativo)
olio extravergine d’oliva
mandorle tritate q.b.

Ingredienti per la “besciamella”:
300 gr. di sedano rapa
un cm. quadrato di zenzero fresco
sale dolce di romagna
una grattatina di noce moscata
acqua q.b.

Pasta per lasagne:
8 fogli di Ondine pasta di semola di grano duro

Procedimento:
Lavare e affettare grossolanamente la cipolla e le carote, farle ammorbidire in una casseruola con poca acqua e qualche foglia di salvia, frullarle.
Rimettere la purea di carote e cipolla nella casseruola, aggiungere le lenticchie lavate, la salsa al pomodoro, la salsa di soia e acqua a filo. Far cuocere a tegame coperto per circa 20 minuti. Controllare, se necessario aggiungere altra acqua sino a quando le lenticchie non saranno cotte.
Assaggiare, insaporire secondo i propri gusti, aggiungere peperoncino e maggiorana.
A fine cottura unire poco olio extravergine d’oliva, amalgamare e far intiepidire.
Se si utilizza pasta pronta senza precottura, consiglio di tenere il ragù di lenticchie morbido.
Preparare la besciamella, sbucciare e lavare il sedano rapa.
Tagliarlo a pezzetti e farlo cuocere in un pentolino con pochissima acqua, lo zenzero e un pizzico di sale dolce di romagna. Frullarlo sino ad ottenere una purea morbida ed uniforme, allungare con l’acqua necessaria per creare una salsa corposa e densa, di consistenza simile alla besciamella.
Insaporire con una grattatina di noce moscata, assaggiare ed eventualmente aggiustare di sapore.
Far intiepidire prima di procedere all’assemblaggio delle lasagne.
Foderare la teglia con carta forno, distribuire sul fondo un leggero strato di ragù di lenticchie, adagiare la prima sfoglia di pasta, ricoprire con il ragù e poca “besciamella” di sedano rapa, posizionare la seconda sfoglia e nuovamente ragù e sedano rapa sino ad esaurire gli ingredienti.

lasagne con ragu di lenticchie

Se vi avanza poco ragù, sarà un dono prezioso. Congelatelo avrete un’ottima salsa pronta per condire la pasta o il riso.
Terminare la lasagna con un ultimo strato di ragù e una generosa spolverata di mandorle tritate; per finire un goccio d’olio extravergine d’oliva.
lasagne con ragu di lenticchie

Cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, coprendo la teglia con un foglio di carta d’alluminio senza che entri in contatto con la preparazione. Scoprire e proseguire la cottura per altri 10 min. circa.
La copertura si asciugherà, alcune lenticchie diventeranno croccanti….. e molto invitanti!!!!
lasagne con ragu di lenticchie

Far assestare qualche minuto prima di servire…. gustare senza indugi: il ragù di lenticchie renderà le vostre lasagne speciali.
lasagne con ragu di lenticchie

La “besciamella” di sedano rapa mantiene la sfoglia morbida e avvolge le lenticchie. Otto strati di bontà.


Archiviato in:Legumi, Piatti unici, Primi piatti, Prodotti da forno Tagged: lasagne, lenticchie rosse, ragù vegetale, sedano rapa, Vegan

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines