Magazine Cucina

LASAGNE CON RAGU’ E BESCIAMELLA ricetta succulenta

Da Lacucinadiasi @AltiniAnnalisa

Un primo piatto di cui sono golosissima sono certamente le lasagne..gialle o verdi sono per  me una prelibatezza!!Non le acquisto quasi mai, preferisco farle io e magari surgelarle per una prossima volta..Ingredienti base per prepararle sono la salsa besciamella ed il ragù.

La ricetta classica della besciamella richiede 100 g di burro, 100 di farina ed un litro di latte. Per prima cosa si fa sciogliere il burro  a fiamma bassa poi si unisce la farina fino a formarsi una pastella densa il roux che deve mantenersi bianco . A questo punto unite un poco alla volta il  latte, caldo o a temperatura ambiente fino ad esaurimento. Continuare sempre a mescolare per almeno 20 / 25 minuti così che  la farina si cuocia ed il latte si addensi a dovere: deve risultare fluida come una crema. Ora aggiungete sale, pepe bianco e una generosa grattugiata di noce moscata.

Il ragù invece è una salsa al pomodoro caratterizzata dalla presenza della carne ed è un classico condimento per la pastasciutta, per fare timballi e pasticci di pasta. Ci sono due tipi di ragù, quello alla napoletana e quello alla bolognese. Il ragù napoletano è preparato con pomodoro e carne a pezzo intero, viene cotto a lungo 5/6 ore e risulta molto saporito ricco com’è dei succhi estratti dalla carne e risulta denso, di un bel colore rosso scuro. La carne viene poi servita a parte ed è lo stracotto del ragù.  Il “mio” ragù è quello alla bolognese : sempre con pomodoro ma con carne macinata e richiede chiaramente una minore cottura, circa 2 ore .

PER IL MIO RAGU’ , preparo un sottile soffritto con sedano, cipolla e carota; lo faccio stufare un poco in olio poi aggiungo carne macinata scelta e pari peso di pasta di salame. Faccio rosolare 5 minuti poi aggiungo un pizzico di zucchero, un poco di latte e tanta passata fino a rendere il composto fluido. Metto il coperchio e faccio sobbollire per due ore circa. Ora assaggio il gusto e regolo di sale e pepe. Alcuni mettono vino rosso lasciando poi evaporare la parte alcolica  prima dell’aggiunta del  pomodoro  ..personalmente non mi piace il gusto più forte che ne deriva ma  è una scelta personalissima…

LASAGNE CON RAGU’ E BESCIAMELLA ricetta succulenta

Per fare le lasagne ora non resta che procedere a strati con la sfoglia fatta a mano di cui trovate la ricetta qui oppure usare quella già pronta che trovate nel banco frigo del supermercato, intervallando la sfoglia, il ragù, la besciamella, una bella manciata di grana grattugiato e via a ricominciare …Terminare con la besciamella ed infornare a fuoco medio 180 °C circa fino ad avere una crosticina dorata in superficie …Che ne dite ..vi ho fatto venire l’acquolina?????Buon appetito!!!

LASAGNE CON RAGU’ E BESCIAMELLA ricetta succulenta

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines