Magazine Consigli Utili

Le truffe non arrivano solo via email

Da Traveltotaste

Truffa

A luglio scorso ho deciso di registrare Travel to Taste come marchio e, per svolgere tutte le lunghe e complicate pratiche, mi sono rivolta a una seria Azienda di Milano. Qualche giorno fa l’incaricata della mia pratica mi ha inviato una comunicazione per informarmi che la notizia del deposito era stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, come da prassi.

Ieri, invece, è arrivata A CASA questa lettera che mi chiede di pagare 695 euro per la registrazione del marchio a livello internazionale. Passato l’iniziale attimo di sgomento, mi sono concentrata sui dettagli. Banche estere, conti correnti con intestatari diversi, ragione sociale dell’Azienda a dir poco strana e tante altre cose mi hanno fatto capire subito che si trattava di una truffa. Di una di quelle in cui, però, in molti devono cadere, altrimenti non spenderebbero nemmeno i soldi per inviare la lettera. I sedicenti signori recuperano i dati da quelli pubblici e poi si ingegnano per fregare la gente.

La cosa divertente è che non si possono nemmeno denunciare perché sul retro, scritto piccolo piccolo e in un grigio molto pallido, specificano che non è obbligatorio pagare (quando sul fronte invece te lo scrivono in rosso che devi pagare entro 8 giorni), ma che se lo fai accetti di stipulare un contratto con loro.

Io non potrò denunciarli, ma almeno posso aggiungere la pagina di questo blog alle centinaia che esistono in merito sul web perché a far finta di nulla proprio non riesco.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog