Magazine Eventi

Liberazione di Montegridolfo dai Tedeschi commemorazione storica-scenografica

Creato il 24 agosto 2012 da Hotelparcoriccione @hotel_parco

Sabato 25 e domenica 26 agosto sarà ricordata la liberazione di Montegridolfo dall’occupazione tedesca. L’edizione 2012 della “Montegridolfo Liberata” presenta una gamma di eventi culturali e ludici molto ampia e di sicuro interesse, mantenendo come fulcro della manifestazione la rievocazione della liberazione di Montegridolfo avvenuta il 31 agosto 1944 ad opera dell’eroico Tenente G. R. Norton. Una novità per il nostro circondario è rappresentata dalla realizzazione di una mostra filatelica sul periodo 1943-1945 a cura di Valerio Benelli.

Il programma

Sabato 25 agosto alle 17 alla Grotta Azzurra la conferenza “Linea Gotica, il nome e la propaganda” di T. Maffei e presentazione dell’attività didattica del Museo della Linea dei Goti per le scuole a cura di T. Casoli. Alle 18.15 presentazione della manifestazione da parte del sindaco di Montegridolfo, a seguire nel centro storico arrivo in piazza di “Churchill con generali e scorta” (in replica domenica 26 alle 17.30). Alle 18.45 nella Grotta Azzurra le conferenze “Churchill a Montemaggiore, il significato segreto della visita” di A. Agnoletti e “Strategie militari alleate e tedesche, il comando e l’esecuzione” di D. Diotallevi. Chiude la giornata alle 23 lo spettacolo pirotecnico “Bombe sulla Gotica”.

Domenica 26 agosto alle 18.45 al Castello di Montegridolfo “Rievocazione della battaglia di Montegridolfo” interpretata dall’associazione “The Green Liners”, alle 19.45 gli inglesi entrano in piazza trasportando il Ten. Norton ferito e scortando i prigionieri tedeschi, alle 22 al Castello di Montegridolfo commedia dialettale in tre atti di Massimo Renzi ambientata nel periodo della trebbiatura del luglio 1945 “La fiòla d’Gasparòn”.

Presso il Museo della Linea dei Goti si potrà visitare la mostra “Per la guerra e per la pace” a cura di Mauro Angeloni, visite guidate alle 16.30 e 19.30.

Inoltre, nei due giorni, lungo le vie del borgo sono previsti giochi, balli, karaoke, performance teatrali, scene di vita quotidiana allestite lungo le vie con mercato d’epoca e figuranti in uniformi inglesi e tedesche, musici itineranti e danzatori. Si potrà inoltre gustare il cibo del passato, come patate alla cenere, pannocchie, trippa, pane cotto nel forno a legna e l’ormai nota cena povera a base di zuppe di fagioli e di ceci.

L’evento è organizzato dal Comune di Montegridolfo, dal Museo della Linea dei Goti e dalla Pro Loco. L’ingresso è gratuito.

Giornale Linea gotica 276x300 Liberazione di Montegridolfo dai Tedeschi commemorazione storica scenografica


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :