Magazine Cucina

Lo Speck

Da Molossina @MonicaAndreott1

CHE COS’E’

Lo Speck è il tradizionale salume dell’Alto Adige ottenuto da cosce suine selezionate e disossate. Le cosce di maiale, dette “baffe” vengono salmistrate a secco con una miscela di aromi per 3 settimane e girate più volte.

Seguono le fasi di affumicatura e asciugatura con cui un prodotto assume il caratteristico aroma; le “baffe” vengono esposte alternatamente e con intervalli regolari al fumo e all’aria.

La successiva fase è la stagionatura che dura in media 22 settimane. Sulla superficie delle “baffe” si forma un sottile strato di muffa, poi eliminato, che dà allo speck le particolari caratteristiche di morbidezza e sapore.

LA CONSERVAZIONE

Lo Speck nella confezione sigillata si conserva fino a 3 mesi in frigorifero, mentre, una volta aperto, va protetto con carta di alluminio e consumato entro 2 giorni se è già affettato e entro 10 giorni se è un pezzo unico.

In ogni caso si deve sempre controllare la data di scadenza.

Se invece il prodotto viene acquistato sfuso, ovvero affettato alla gastronomia, bisogna controllare che le parti grasse non siano ingiallite e il colore sia brillante. In caso contrario significa che lo speck non è fresco.

UN PRODOTTO TUTELATO

Il consorzio per la promozione dello speck dell’Alto Adige, costituito da vari produttori, ha creato un marchio per identificare e tutelare il vero speck del Südtirol, differenziandolo chiaramente da tutti gli altri in commercio.

Lo Speck dell’Alto Adige ha ricevuto dall’Unione Europea il riconoscimento IGP (Indicazione geografica protetta).

Prima di essere commercializzato quindi, il prodotto viene sottoposto ad accurati controlli e soltanto se risponde ai requisiti stabiliti dal Consorzio viene marchiato a fuoco sulla cotenna in 4 differenti punti con l’apposito stampo in metallo.

Quindi occhio alle fregatura, il vero speck altoatesino garantito è unicamente quello con il marchio “Alto Adige” impresso a fuoco sulla cotenna, o, se confezionato, quello con il marchio “Speck Alto Adige IGP” impresso sulla confezione.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines