Magazine Giardinaggio

Maggiorana pianta

Creato il 15 dicembre 2014 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Maggiorana

Descrizione della maggiorana


Ha un fusto eretto che può arrivare a crescere anche fino a 60 centimetri di altezza. È ramificato e la parte superiore, che presenta di solito un colorito rossastro, è ricoperta da una densa peluria. La radice ha parecchie piccole radiche che non sprofondando però troppo nel terreno.Le foglie della maggiorana sono piccole, di forma ovale, che presentano un margine liscio. Anche queste sono ricoperte da una fitta peluria che le rende vellutate.Il frutto consiste in una capsula, ovoidale, che quando matura assume un colore scuro.La pianta ha un profumo intenso e aromatico molto caratteristico e viene solitamente confusa con l’origano poiché l’aspetto delle due piante è molto simile, però cambiano considerevolmente, l’una rispetto all’altra, soprattutto in quanto a gusto e aroma. La maggiorana, infatti, non presenta l’olio essenziale che, invece, è proprio dell’origano.

Utilizzo in cucina e in erboristeria


Fiori di maggiorana
La maggiorana è ovviamente e solitamente molto usata in cucina, in svariate ricette della tradizione, giacché è ottima per l’aromatizzazione della carne in umido, ad esempio, ma anche dei legumi o dei funghi e, inoltre, si sposa bene con le insalate di pomodoro. Ma non solo, fa parte anche di molti preparati per i liquori più comuni come il vermuth o di quelli prettamente a base di erbe. Pur essendo molto simile all’origano, per aspetto, il profumo della maggiorana è dolce e speziato, mentre l’origano, invece, è più pungente.Ma la maggiorana non può essere utilizzata solo in cucina. Ha notevoli e numerose proprietà curative, tra le più importanti basti ricordare la proprietà sedativa e antispasmodica. Gli unguenti ricavati dalla maggiorana, poi, per uso esterno possono essere usati per terapie antireumatiche.


La semina della maggiorana


Maggiorana in vaso
La maggiorana deve essere seminata al principio della primavera, all’interno dell’inseminatore in cui si dovrà trovare metà quantità di terriccio e metà quantità di sabbia sottile, entrambi mescolati uno all’altro.Sopra i piccoli semi si deve disporre un sottile strato di terriccio. Pochissimo, giusto per proteggerli, visto che sono molto piccoli e anche molto delicati.Il luogo in cui si vuol far crescere la maggiorana deve essere ombroso. La temperatura si deve aggirare intorno ai 15 gradi. Durante le prime fasi è fondamentale non far seccare mai la terra, per cui si deve procedere con una continua, o quasi, umidificazione del terriccio.Intorno alle 2 o 3 settimane dalla semina, si inizieranno a vedere i primi germogli. A questo punto la pianta va spostata in luogo in cui ci sia più luce, ma non quella diretta del sole. La terra dovrà continuare a essere bagnata costantemente.Quando i germogli raggiungono i 5 o 6 centimetri, potranno essere interrate, se si vuole anche in vaso, tenendoli a distanza circa 40 centimetri uno dall’altro. Il periodo ideale per la "messa a terra" sarebbe aprile o maggio.


Maggiorana pianta: Coltivazione della maggiorana

Foglie di maggiorana
La maggiorana va piantata in un terreno illuminato dal sole ma che sia riparato dalle eventuali intemperie. È una pianta che predilige il caldo e il sole, soffrendo invece in presenza di basse temperature e rigagnoli d’acqua. Va quindi annaffiata poco ma spesso. In questa fase è molto importante la cosiddetta cimatura, vanno cioè tolti i fiori e gli apici così da favorire l’infoltimento e l’irrobustimento della pianta.La pianta fiorisce nei mesi tra luglio e settembre. La fioritura, però, porta via una parte dell’aroma della pianta, si consiglia quindi di tagliare i rametti prima del periodo di fioritura e lasciare che poi ricrescano.Le foglie possono essere essiccate, legandole in piccoli mazzi, a testa in giù, e lasciarle disidratare naturalmente. Ovviamente le foglie fresche, però, conservano meglio l’aroma e anche le proprietà terapeutiche.



Articoli Correlati


articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine