Magazine Giardinaggio

Magnesio piante

Creato il 21 agosto 2012 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Magnesio piante


magnesiopiante Il magnesio è un minerale naturalmente presente nella crosta terrestre e nell’acqua di mare. Nel complesso, il 2% della crosta terrestre è composto da magnesio, che riveste un’importanza particolare non solo per la salute umana, ma anche per quella delle nostre piante. Annoverato tra i microelementi, il magnesio può essere considerato a buon titolo uno degli elementi indispensabili alla corretta nutrizione delle piante, poiché è il principale costituente della molecola della clorofilla.

Caratteristiche


Il magnesio, simbolo chimico Mg, entra molto spesso nelle fasi di concimazione delle piante da giardino e di quelle in vaso. La concimazione a base di questo minerale diventa necessaria in caso di carenza o di composizione chimico fisica del terreno incompatibile con il suo assorbimento. Il magnesio interviene nella formazione della clorofilla, degli zuccheri , degli enzimi vegetali e delle vitamine, come i carotenoidi, ma anche nel trasporto di altri minerali che determinano la formazione dei fiori e dei frutti. Una corretta concimazione a base di magnesio consentirà di avere piante con foglie, fiori e frutti, ottimamente pigmentati.

Carenza


Nei terreni e nei terricci da rinvaso il magnesio è presente in quantità sufficienti a garantire una corretta nutrizione vegetale, mentre fenomeni di carenza si possono manifestare nei terreni ricchi di calcio e di potassio, che contrastano l’assorbimento del magnesio, o nei terreni sabbiosi o troppo acidi. I sintomi da carenza di magnesio si manifestano in maniera diversa in base alla specie di pianta coltivata. In genere, il sintomo più evidente della carenza di magnesio è la clorosi fogliare, con ingiallimento nella parte della nervatura, caduta precoce e scarsa maturazione dei fiori e dei frutti.

Piante colpite


Tutte le piante possono essere colpite da carenza di magnesio, specie se il terreno presenta proprietà chimico fisiche che rendono impossibile l’assorbimento del minerale. Le specie più suscettibili alla carenza di magnesio sono gli ortaggi, quali peperoni, pomodori, melanzane, e cetrioli, ma anche alberi e piante da frutto, come il susino, l’arancio, l’olivo, la vite. Possono accusare carenza di magnesio anche i fagiolini, le gardenie, le stelle di Natale, le patate, le cipolle, il melone, la rapa ed i ravanelli.

Formulazioni


Il magnesio può essere commercializzato all’interno di concimi complessi su base NPK, oppure in concimi semplici realizzati a scopo correttivo del terreno o curativo dei fenomeni di carenza. I concimi a base di magnesio vengono prodotti in forma di ossidi e di solfati. Questi composti, solubili in acqua, si somministrano tramite concimazione fogliare, che permette l’immediato assorbimento del magnesio da parte della pianta.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine