Magazine Giardinaggio

malattie piante da frutto

Creato il 28 febbraio 2013 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Malattie piante da frutto


In natura esistono tantissime piante da frutto, da coltivare per fini produttivi e al tempo stesso ornamentali. Per le loro caratteristiche, queste piante sono particolarmente suscettibili agli attacchi di parassiti e malattie. Le principali avversità delle piante da frutto riguardano, infatti, attacchi di insetti, ma anche malattie fungine e carenze nutrizionali. Nello sviluppo delle malattie possono giocare un ruolo determinante anche le errate pratiche colturali a cui a volte queste piante vengono sottoposte, come le eccessive irrigazioni e concimazioni, oppure le condizioni climatiche negative, come climi troppo aridi o al contrario, troppo piovosi.

Malattie da carenze nutrizionali


Le piante da frutto possono sviluppare patologie causate anche da carenze nutrizionali. Queste carenze si manifestano quando le piante ricevono una concimazione scarsa o errata . Le carenze nutritive possono riguardare alcuni elementi indispensabili allo sviluppo delle piante da frutto, ovvero azoto, fosforo, potassio, calcio, ferro e magnesio. In base all’elemento mancante, si possono verificare sintomi di decolorazione e fogliare, secchezza dei rami e delle foglie, ingiallimento, arresto della maturazione dei frutti o resa produttiva scadente, cioè con frutti deformi o più piccoli del normale.

Malattie da parassiti


I principali parassiti che colpiscono le piante da frutto sono gli afidi e le cocciniglie. Gli attacchi di questi insetti si manifestano in primavera, ma diventano molto evidenti durante il periodo autunnale. Le parti delle piante colpite possono essere la pagina superiore delle foglie, i rami e i frutti. Sulle parti infestate si possono trovare delle macchie più o meno scure, mentre, man mano che l’infestazione avanza si assiste alla prematura caduta dei frutti e a un conseguente calo della resa produttiva. Gli insetti parassiti degli alberi da frutto si possono eliminare manualmente o con specifici insetticidi.

Malattie fungine


Le piante da frutto possono essere colpite anche da temibili malattie fungine. Queste patologie non sempre sono curabili ed è per questo che possono causare gravi danni alle produzioni. I funghi che colpiscono le piante da frutto sono di diverse specie. Questi, a loro volta, possono prediligere determinate varietà di piante da frutto. Avremo così la peronospora della vite, ma anche altre malattie fungine comuni a molte piante da frutto, come l’oidio o mal bianco, il seccume e marciume delle radici, la muffa grigia, il cancro gommoso e così via. Le patologie fungine delle piante da frutto sono quasi sempre causate da eccessiva umidità. La prevenzione va, dunque, effettuata calibrando le irrigazioni, che devono essere adeguate, ma non eccessive, ed eliminando dal terreno, resti vegetali e residui di potatura dove si potrebbero nascondere i funghi patogeni.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Magazine