Magazine Cucina

Marmellata di Mela e Lavanda: la pace dei sensi!

Da Una Favola In Tavola @manueladimaio75

La mia passione per Marmellate, Confetture e ogni genere di conserva è ormai risaputa a voi e a tutte le persone che mi sono attorno. Amo provare accostamenti sempre nuovi e la ciurma, amante di queste preparazioni per mia fortuna, è un ottimo giudice. Marmellata di mele: una delle prime confetture preparate con questo frutto ricco di pectina e quindi perfetto per queste ricette. L’anno scorso Marmellata di Mela e Cannella ha spopolato in casa e tra amici e parenti. Quest’anno volevo cambiare, dare un nota particolare e meno scontata a questa deliziosa preparazione. Il mese appena passato è stato molto duro, tanti pensieri e impegni ci hanno accompagnato e spesso sorrisi forzati sono apparsi sui nostri visi perchè le bambine hanno sempre bisogno di pace e serenità. Il week end appena trascorso è stato un toccasana per me e Mauro, spenti i cellulari, ci siamo dedicati a noi e alla nostra famiglia nel totale relax. Sistemare il mio piccolo angolo di paradiso con le mie erbe aromatiche e le poche verdure rimaste è una terapia rilassante per me, il contatto con la terra è qualcosa di magico. Il profumo della mia meravigliosa lavanda mi ha accompagnato tutto il tempo: amo questa pianta, il suo profumo e questi minuscoli e bellissimi fiori lilla. Il mio mobiletto di creme è pieno di prodotti bio naturali con questa essenza: shampoo, bagnoschiuma, olio essenziale, creme viso e creme corpo! Qualche goccina la sera nella vasca del bagno delle bimbe, gli assicura un sonno pacifico e una spruzzata di acqua di lavanda sui cuscini vi porterà direttamente nelle braccia dolci di Morfeo.
Perché dunque non usarla in cucina nella preparazione di questa marmellata? Detto, fatto!
Mi piacerebbe tanto farvela assaggiare: una cremosità e consistenza unica e un profumo meraviglioso che vi farà raggiungere la pace dei sensi!
Proprio questo profumo che riempiva la casa, ha portato in cucina Serena e Greta, che hanno voluto subito assaggiare: ne sono rimaste incantate e con il cucchiaino hanno ripulito il fondo del tegame. Ottima al naturale sopra una fetta di pane caldo o con dei semplici biscotti e quel tocco in più in qualsiasi dolce: provatela!
Il mese di Ottobre è arrivato e i colori dell’autunno dipingono il mondo intorno: questa meravigliosa ricetta accompagnerà la nostra Favola in tavola alle porte del freddo inverno, coccole, calore e pace, quello che ci serviva.

Ingredienti:

500gr di mele
succo di 1 limone
10 spighe di lavanda
125gr di acqua
250gr di zucchero di canna

IMG-20140328-WA0009

Per prima cosa bisogna preparare un infuso alla lavanda: in un pentolino mettete l’acqua bollente e unite le spighe di lavanda ben pulite e, mi raccomando, di sicura provenienza. Lasciate in infusione per 40/50 minuti.

20140922_093919

Sbucciate le mele, fatele a pezzetti e mettetele in una casseruola con un dito di acqua e fate cuocere a fuoco lento sino a quando non saranno morbide. A questo punto potete sceglierle se passarle al passaverdure o frullarle oppure, come ho fatto io, lasciarle così e limitarmi a schiacciarle con la forchetta ogni tanto durante la cottura. Unite l’infuso di lavanda, lo zucchero e il limone e fate cuocere sino a quando la marmellata non avrà la giusta densità (con un cucchiaino provate a prendere un pochino di marmellata e metterla su un piattino, capovolgetelo e se rimane ferma è pronta).

20140922_101827

20140922_110009

Invasate a caldo, chiudete e fate raffreddare.

20140922_105951

Conservate in un luogo fresco e buio e lasciate riposare per qualche giorno prima di consumare!

20140922_122627

20140922_122903


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog