Magazine Economia

Mercati primario e secondario, la differenza e loro funzioni in Borsa

Da Mrinvest

I mercati primario e secondario svolgono funzioni diverse nella Borsa Valori ma sono collegati e si alimentano e sviluppano tra loro

Mercati primario e secondario, la differenza e loro funzioni in BorsaForse non tutti sanno che in Borsa vengono negoziati un pò tutti gli strumenti finanziari, dalle azioni alle obbligazioni, dai titoli di Stato ai derivati, dai titoli rappresentativi di merci alle valute. Ma nell’uso comune la Borsa è diventata sinonimo di mercato azionario, anche perchè le azioni rappresentano la “merce” principale scambiata. Come in qualsiasi mercato, in Borsa vengono dunque acquistati e venduti titoli e strumenti finanziari, ed è in questo contesto che si differenziano i mercati primario e secondario.

Nel mercato primario gli investitori comprano titoli di nuova emissione che le società collocano per

raccogliere capitali. Nel caso si tratti di azioni il collocamento avviente mediante offerta pubblica di sottoscrizione (IPO – Initial Public Offering). Vengono anche offerti su questo mercato obbligazioni di nuova emissione da parte di società e banche e i titoli di Stato da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il mercato primario, quindi, permette agli emittenti di piazzare i loro titoli, ed agli investitori di sottoscrivere i titoli medesimi fornendo liquidità agli emittenti.

Gli investitori possono però acquistare titoli già in circolazione, cioè già collocati sul mercato, e questo avviene sul mercato secondario. In questo mercato dunque vengono scambiati titoli finanziari già emessi. Il suo ruolo è quello di assicurare il passaggio dei titoli, sviluppando così il grado di liquidità del mercato stesso. In sostanza gli investitori che prima avevano comprato dei titoli, possono in questo modo smobilizzare la loro posizione  ed essere sostituiti da altri investitori.

I mercati primario e secondario sono collegati tra di loro, in quanto il primo può crescere solo se sorretto da un grande mercato secondario. Il secondo sarà ben alimentato e sarà ampio in base all’attività continua ed alla qualità delle nuove emissioni sul mercato primario. Da precisare, infine, che i due mercati primario e secondario sviluppano il loro incontro ideale all’interno della Borsa Valori.

Related Posts

Mercati primario e secondario, la differenza e loro funzioni in Borsa

Borsa, perchè tante società collocano le loro azioni (IPO). Le investment bank (o broker)
Il mercato primario delle azioni è quello dei collocamenti, che permette ai risparmiatori di acquistare…
Mercati primario e secondario, la differenza e loro funzioni in Borsa

Borsa Italiana SpA, i mercati del sistema di negoziazioni titoli
Le società non sono tutte uguali e non tutte accedono alla Borsa nella stessa fase del loro ciclo di…
Mercati primario e secondario, la differenza e loro funzioni in Borsa

Borsa Italiana SpA, le Autorità di Vigilanza e gli Intermediari
La Borsa Italiana SpA è il mercato regolamentato dove avvengono gli scambi e la quotazione di azioni…
Mercati primario e secondario, la differenza e loro funzioni in Borsa

MOT (Mercato Obbligazionario Telematico), il mercato secondario di negoziazione delle obbligazioni e dei titoli di Stato
Come abbiamo già detto, i titoli di Stato e le obbligazioni sono facilmente liquidabili prima della…
Mercati primario e secondario, la differenza e loro funzioni in Borsa

Le azioni, il valore o prezzo, il dividendo, il capital gain. Ma cosa sono?
Le Società per Azioni vengono costituite mediante il versamento da parte dei soci di una somma di denaro…


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :