Magazine Politica

MINORANZE: Il futuro perduto dei cristiano-siriaci in Turchia

Creato il 23 settembre 2013 da Eastjournal @EaSTJournal


di Carlo Pallard

Maarten Dirske

Murat accoglie gli intervistatori offrendo del çay – il famoso tè turco – nei tradizionali bicchieri a forma di tulipano, come si usa fare in questo angolo di mondo. E’ uno dei tanti turchi emigrati in Svizzera ed ogni anno torna nel sud-est anatolico, sua terra natale, per trascorrere alcuni mesi assieme alla famiglia.

All’apparenza ci troviamo davanti al più tipico quadro familiare di gurbetçi, ovvero turchi emigrati nell’Europa occidentale che tornano con regolarità in quello che continuano a considerare, anche dopo generazioni, il loro vero paese.

Quella che Matteo Spicuglia e Stefano Rogliatti ci vogliono raccontare con il loro documentario Shlomo. La terra perduta, non è però una normale vicenda di emigrazione e ritorno, perché la storia di Murat e della sua famiglia non è una storia come le altre. Murat appartiene alla più antica tra le Chiese cristiane, quella siriaco-ortodossa, che affonda le sue radici nella predicazione di Pietro ad Antiochia.

I cristiani siriaci – detti anche aramei e generalmente chiamati in turco Süryani – adottano tutt’oggi una dottrina teologica monofisita, e utilizzano l’aramaico come lingua liturgica. Una parte di essi utilizza quotidianamente, accanto al turco e alle lingue nazionali degli altri stati in cui risiedono, un dialetto, detto suroyo, anch’esso derivato dall’antica lingua aramaica.

Il luogo in cui essi hanno tradizionalmente vissuto, chiamato in aramaico Tur Abdin, si trova nella Turchia orientale, a ridosso del confine con la Siria, nei dintorni della città di Midiyat, dove sorge il monastero di Mor Gabriel, il loro principale centro culturale e religioso. Al tempo della fondazione della repubblica turca, lì vivevano 200.000 aramei, ma la politica ostile alle minoranze portata avanti dallo stato turco, unita all’oggettiva povertà di queste terre e ai frequenti scontri inter-etnici con le tribù curde, ha cambiato drasticamente la situazione demografica della regione. Interi villaggi e quartieri sono stati spopolati dall’emigrazione verso Istanbul e i paesi dell’Europa occidentale. Dei 17.000 cristiani siriaci che vivono ancora oggi in Turchia, 15.000 risiedono ad Istanbul: nel Tur Abdin non ne sono rimasti che 2.000.

Senza la forza creatrice di una cultura in grado di plasmarla, la terra diventa un luogo senza anima ed identità, e anche un popolo che ha perso la sua terra, tende lentamente ed inesorabilmente a perdere la propria cultura. Gli aramei non hanno però dimenticato la patria d’origine, non hanno voluto né potuto voltare pagina, e oggi c’è chi pensa ad un ritorno. Incoraggiati dalle timide aperture della nuova classe politica turca, i cristiani siriaci cominciano lentamente a riprendere possesso della loro terra. Non si tratta ancora di un fenomeno generalizzato, ma rappresenta una tendenza con un forte valore simbolico.

Il problema più urgente da risolvere è il rapporto conflittuale con i curdi, da ricostruire percorrendo affiancati una strada comune che porti verso l’emancipazione e l’affermazione dei propri diritti.

Come ogni minoranza, gli aramei si trovano divisi tra due necessità contrapposte: da una parte la difesa della propria specificità, dall’altra la richiesta di una completa integrazione nella società nazionale di appartenenza. Per Johny Messo, presidente del World Council of Arameans, la cultura dei cristiani siriaci deve essere vista come parte integrante del patrimono culturale della Turchia. Gli aramei chiedono di essere riconosciuti come membri effettivi della nazione turca, ma proprio in quanto aramei, e non malgrado questo. Si chiede l’integrazione quindi, mentre si rifiuta con fermezza ogni forma di assimilazione.

Il cognome di Murat è Toprak, che in turco significa terra e riassume il destino della famiglia che lo porta: una terra perduta, ma che ora può essere riconquistata con la forza della cultura.

Foto:  Maarten Darske, Flikr

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :