Magazine Cucina

Montebianco ossia, delizia di marroni

Da 13atavola
Montebianco ossia, delizia di marroni
Ieri sera, cenetta dagli amici. dopo tanto tanto tempo, finalmente siamo riusciti a trovarci e a trascorrere qualche ora in piacevole compagnia, soprattutto perchè...senza pargoli! Un vero senso di libertà che mi ha fatto apprezzare ancora di più la serata; che volete che vi dica, di tanto in tanto ci vuole proprio una boccata di ossigeno e questa è stata l'occasione giusta. Noi abbiamo portato il dolce, fatto da me of course, e per l'occasione ho voluto sperimentarne uno nuovo in assoluto: eccolo qua, il Montebianco. Più tradizionale di questo, qui da noi in Piemonte, credo che non ci sia quasi nient'altro. E' un dolce perfetto in questo periodo perchè fatto completamente di castagne, marroni possibilmente, un pò di cioccolato e rum e poi tanta buona dolce panna montata. La forma è proprio quella della nostra cara alta vetta, il Monte Bianco e la panna sta proprio a rappresentare la neve: simpatico e di sicuro grande effetto. Io, però, ho fatto una piccola variante alla ricetta tradizionale, ovvero l'ho posato sopra una coupelle di pasta frolla, non troppo cotta per mantenere un minimo di morbidezza, ripiena di una crema a base di panna montata e qualche cucchiaino di crema di marroni. Divina! Mi sembra quasi di sentire i vostri commenti.... Un dolce da tenere presente anche per le prossime feste natalizie, insieme al classico panettone: potete, ad esempio, sostituire la pasta frolla della coupelle con un panettone svuotato della parte interna e farcito come vi racconterò a breve. Calorie a go go, dunque, per coccolarsi in queste umide serate...perchè no?
Montebianco ossia, delizia di marroni

 MONTEBIANCO dose per 4 persone 700g di castagne marroni 1/2 litro di latte 1 bustina di vanillina 10g di cacao amaro 1 bicchierino di rum 120g di zucchero 500ml di panna da montare 1 dose di pasta frolla stesa piuttosto sottile crema di marroni schiacciapatate setaccio
Scaldail forno a 180° Lava le castagne sotto l'acqua corrente, incidele con il coltello fino ad arrivare alla polpa e mettile in una capiente pentola piena d'acqua fino a coprirle, insieme ad un pizzico di sale grosso e una foglia di alloro
Lascia cuocere per mezz'ora
Nel frattempo prendi uno stampo da budino con i bordi ondulati e ricava un cerchio di pasta frolla dello stesso diametro
Posiziona lo stampo rovesciato sopra la placca del forno e ricoprilo con la carta da forno bagnata e strizzata
Disponi sopra il disco di pasta frolla che potrai decorare a piacere
Fai cuocere in forno caldo per 15 minuti epo estrai e lascia raffreddare

Procedi a pelare le castagne, lasciandole nel loro liquido per agevolarti nell'operazione: devono essere completamente pulite Disponi le castagne pelate in una pentola grande iniseme al latte, lo zucchero e un pizzico di sale grosso.
Fai bollire per mezz'ora
Monta molto bene la panna incorporando lo zucchero a velo e mettila in frigorifero Preleva 2 cucchiai di panna montata e mescolala alla crema di marroni
Versa nella coupelle
Montebianco ossia, delizia di marroni


Trascorso il tempo, scola bene i marroni e passali al setaccio fino ad ottenere una purea Unisci la vanillina, il cacao e il rum mescolando molto bene fino ad ottenere un impasto molto asciutto e compatto: se risultasse un pò troppo umido o morbido puoi metterlo in una casseruola sul fuoco e lasciarlo asciugare dolcemente
A questo punto, con l'aiuto di uno schiacciapatate a fori grossi fai fuoriuscire gli spaghetti di castagne direttamente nella coupelle pressando bene per far stare tutto fino ad ottenere una piccola montagnola
Montebianco ossia, delizia di marroni
Versa la panna montata in una sac a poche e ricopri la montagnola con la panna montata: scatena la fantasia decorando a piacimento. Puoi anche solo "innevare" la punta della montagna oppure solo i lati. Decora con pezzi di marron glacé e violette di zucchero.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines