Magazine Cultura

Musei di carta a villa giulia

Creato il 20 febbraio 2013 da Postpopuli @PostPopuli

comunicato stampa a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA

MUSEI DI CARTA

20 designer per 20 musei italiani

Villa Giulia (1550-1555), primo cortile

Giovedì 7 febbraio 2013 alle 17, al piano nobile della Villa di Papa Giulio III, è stata inaugurata la mostra Musei di Carta. L’esposizione, citata dalla rivista inglese The World of Interiors (Luglio 2012), considerata uno degli eventi più significativi della settimana del Design di Milano 2012, approda a Roma dopo le tappe di Milano e Palermo. La mostra sarà ospitata fino al 10 marzo 2013 presso uno dei musei piu’ prestigiosi della città: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che contiene la più ricca e affascinante collezione di arte Etrusca del mondo.

Musei di Carta, promossa da Aliantedizioni come ricerca dedicata ai musei italiani, ha costruito le condizioni per una riflessione sul tema del merchandising museale. La mostra raccoglie i risultati di questa ricerca e presenta alcune proposte alternative offerte ai responsabili dei musei e ai gestori degli spazi commerciali interni. I musei italiani conservano alcuni dei più spettacolari tesori della storia dell’arte internazionale e potrebbero trarre maggiori benefici economici, di quanto non avvenga attualmente, grazie ad una più attenta selezione dei prodotti offerti ai visitatori nei bookshop interni. MdC ha dunque lo scopo di stimolare un confronto che possa contribuire a migliorare le scelte degli operatori specializzati.

Ercole – design: Giacomo Sanna per il Museo Archeologico Nazionale, Napoli

I prototipi presentati sono stati disegnati da 20 interessanti designer italiani ognuno associato ad uno dei più importanti musei nazionali e sono tutti realizzati in carta o cartone riciclati. Si tratta di oggetti leggeri, economici ma in grado di costituire un piacevole ricordo del museo visitato. La lista dei musei è stata compilata secondo una logica che ha tenuto conto contemporaneamente di alcuni fattori significativi: il prestigio delle collezioni, una adeguata rappresentanza delle varie epoche artistiche, il numero di visitatori per anno ed una quanto più possibile equa distribuzione sul territorio nazionale.

La mostra, a cura di Alessandro Loschiavo, è stata concepita come evento itinerante e risulta facilitata negli spostamenti grazie ad un allestimento minimale riciclabile progettato da Makoto Kawamoto. In occasione della tappa romana, l’allestimento sarà accompagnato da un video inedito che illustrerà il dialogo tra i progetti dei designer e le opere dei musei citate.

Musei di Carta è un progetto di Aliantedizioni con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La tappa di Roma è resa possibile grazie alla collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale.

Villa Giulia, fatta edificare da Papa Giulio III tra il 1550 e il 1555, è uno splendido esempio di villa rinascimentale al cui progetto, tra gli altri, partecipò Giorgio Vasari. L’edificio residenziale si inserisce in un giardino architettonicamente costruito, con terrazze collegate da scalinate scenografiche, fontane adorne di sculture e il ninfeo, primo “teatro d’acque” di Roma. A partire dal 1889, con successive sistemazioni, Villa Giulia ospita il Museo delle Civiltà  Preromane, poi divenuto Museo Nazionale Etrusco, e custodisce alcuni capolavori assoluti come il Sarcofago degli Sposi, l’Apollo dello Scasato da Falerii e l’Apollo di Veio, provenienti dagli scavi effettuati nell’Etruria meridionale. A questo già  notevole nucleo di reperti, si aggiunge una collezione di creazioni greche di altissimo livello, importate in Etruria tra i secoli VIII e IV a.C. come il famoso Vaso di Eufronio restituito all’Italia a seguito del difficile accordo ottenuto dal Ministero dei Beni Culturali con il Metropolitan Museum di New York.


Musei di Carta

20 designer per 20 musei italiani
a cura di

Alessandro Loschiavo

8 Febbraio – 10 Marzo 2013

inaugurazione

Giovedì 7 Febbraio 2013, ore 17,00

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Roma, Piazzale di Villa Giulia 9

 

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :