Magazine Sport

Napoli e Juve restano in scia

Creato il 06 ottobre 2013 da Newebsolutions

GiovinoLa Roma ieri sera ha vinto a Milano con l’Inter. Oggi Napoli e Juventus hanno risposto rimanendo in scia alla squadra di Rudi Garcia. I partenopei nel pomeriggio hanno superato il Livorno per 4-0 mentre in serata la Juventus si è imposta per 3-2 con qualche sofferenza sul Milan. Frenata della Fiorentina che è stata bloccata sullo 0-0 a Roma dalla Lazio.

BOLOGNA-VERONA 1-4
Al 22′ del primo tempo, sugli sviluppi di una rimessa laterale vicino alla bandierina del corner, Cacciatore viene servito sul vertice destro dell’area del Bologna e, indisturbato, fa partire un sinistro basso a rientrare che si infila nell’angolo opposto. – Passano sette minuti e su una persa da Perez, Iturbe parte dalla trequarti sinistra e arriva fino al limite dell’area: da posizione centrale calcia di sinistro e segna con un tiro non forte, ma preciso sul palo alla sinistra di Curci. Al 6′ della ripresa Gonzalez stende Moscardelli in area e per Valeri è rigore: trasforma dal dischetto Diamanti, con un sinistro a mezza altezza e Rafael che ha solo potuto intuire la direzione. Quattro minuti e Iturbe duetta al limite e dopo un triangolo mette Toni davanti a Curci, infilato facilmente in uscita. In pieno recupero, al 48′, sul cross basso da destra di Romulo è Jorginho a infilare il poker.

CATANIA-GENOA 1-1
Al 14′ del secondo tempo Antonini aggancia male un lancio di Castro e serve involontariamente Barrientos, libero di battere Perin in uscita. A tre minuti dal triplice fischio, cross di Calaiò dalla sinistra e Legrottaglie nel tentativo di liberare di testa batte Andujar.

JUVENTUS-MILAN 3-2
Passano 19 secondi e da un tiro sbagliato di Nocerino dal limite la palla finisce a Muntari che sorprende Buffon. Al quarto d’ora, punizione di Pirlo dal limite, Abbiati non riesce a trattenere, pareggio dei bianconeri. Al 24′ del secondo tempo Giovinco in area mette a sedere Zapata e trafigge Abbiati, mentre sei minuti più tardi Chiellini ribatte in rete una punizione di Pirlo finita sulla traversa. Al 90′, infine, Pogba perde palla, Muntari dal limite, con un sinistro deviato da Bonucci fa il bis.

LAZIO-FIORENTINA 0-0

NAPOLI-LIVORNO 4-0
Passano appena 3 minuti e il Napoli sblocca il risultato: contropiede con Mertens che percorre tutto il campo e ai limiti dell’area di rigore serve Pandev spostato sulla sinistra. Il macedone fa partire un tiro rasoterra che si insacca alla sinistra di Bardi. Al 25′ azione manovrata del Napoli a centrocampo. Mertens serve Inler che da 25 metri fa partire un tiro fortissimo che piega le mani a Bardi e si insacca. Nella ripresa, all’8′, scambio dentro l’area di rigore del Livorno tra Pandev e Callejon al termine del quale Lo spagnolo si trova davanti alla porta avversaria e batte Bardi con un rasoterra angolato. Al 37′ infine, contropiede del Napoli con Insigne che serve sulla destra Mertens il quale gli restituisce il pallone mettendolo in condizione di concludere. Sul tiro dell’attaccante, Bardi respinge e Hamsik s’avventa e ribadisce in rete.

PARMA-SASSUOLO 3-1
Al 32′ del primo tempo Acerbi incespica sul pallone a fondo campo, Cassano ne approfitta e con un cross millimetrico serve Palladino che di testa, tutto solo, mette in rete. Al quinto minuto di recupero del primo tempo, Gobbi sbaglia clamorosamente un retropassaggio e serve Berardi al posto di Mirante. Il portiere del Parma, per contrastare l’attaccante del Sassuolo, lo ferma con una spallata. L’arbitro prima fa proseguire, con Magnanelli che va al tiro deviato in angolo da Lucarelli, poi concede il calcio di rigore, su suggerimento dell’arbitro di porta Nasca. Sul dischetto c’è Berardi che non sbaglia beffando il portiere Bajza, entrato al posto di Palladino dopo l’espulsione di Mirante. al 25′ della ripresa cross millimetrico di Cassano per Rosi, l’ex romanista sul secondo palo anticipa Ziegler e di testa mette in rete. Al 31′, Gargano sorprende la difesa del Sassuolo battendo in profondità una punizione, in area Cassano addomestica il pallone e sigla il terzo gol del Parma.

SAMPDORIA-TORINO 2-2
A quattro minuti dal riposo Sansone riceve palla da Pozzi a centrocampo e parte in velocità centralmente, arrivato quasi al limite finta il passaggio per un compagno e fa partire un rasoterra preciso che si infila nell’angolino alla sinistra di Padelli. Nella ripresa, al 21′, corner di Cerci, Obiang respinge di testa ma il pallone finisce sui piedi di Immobile che segna il suo primo gol dell’anno con un rasoterra. Alla mezzora rigore per il Torino per atterramento di D’Ambrosio, batte Cerci e segna. Al 47′, invine, Glik atterra Eder in area, rigore che lo stesso Eder batte e segna.

UDINESE-CAGLIARI 2-0
Al 33′ del primo tempo punizione di Di Natale dalla trequarti. Danilo appostato in area mette in rete dopo alcuni tocchi confusi dalla tre quarti. Nella riprtesa, all’8′, Di Natale spedisce in rete sul palo alla destra di Agazzi direttamente su calcio di punizione dal limite.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :