Magazine Cucina

Nasi Goreng

Da Gaietta1

Il bello di essere stata in trasferta è che ho avuto la scusa per prepararmi quei piatti che adoro e che magari a casa non riuscivo a preparare perché lui storceva il naso al sentire di alcuni profumi…in questo caso quello del cumino! Spezia che io adoro ma che in effetti ha un aroma decisamente importante soprattutto quando viene tostata in padella.

Nasi Goreng

L’altro aspetto positivo dell’essere una foodblogger fuori-sede è che ho lasciato a casa tutto il mio corredo di tovagliette e stoviglie che solitamente uso per il blog e quindi ho avuto la motivazione essenziale per poterne comprare di nuove, essere tornata a casa mi ha poi fatto realizzare che ora la questione spazio è diventata il punto numero uno dell’ODG.

Anche se sono stata brevemente “single” ho scritto le dosi per due persone perché sono quelle che ho usato e che mi hanno permesso di fare il bis il giorno dopo!

Questa versione del Nasi Goreng che è una tipica preparazione indonesiana risente degli ingredienti che sono riuscita a reperire; a piacere potete anche aggiungere un uovo e gamberetti o pollo per dare ancora più gusto; inoltre da ricetta originale sarebbe da aggiungere anche il sambal olek, una sorta di “salsa” di pomodoro e peperoncino molto piccante reperibile nei negozi di alimentari etnici o nelle catene come NaturaSì

Ingredienti (per 2)

170 g riso thay

1 carota

1 cipolla piccola

1 spicchio di aglio

½ peperone rosso

1 peperoncino fresco rosso

Cumino in polvere qb

3 cucchiai di olio evo

1 cucchiaio di salsa di soya

500 ml brodo vegetale

Nasi Goreng

-Portate ad ebollizione il brodo e tenetelo in caldo;

-sciacquate sotto acqua fredda corrente il riso fino a che questa torna limpida; fatelo colare molto bene e tenete da parte;

-mondate tutte le verdure e riducete in dadolata finissima la carota, il peperone, la cipolla e il peperoncino privato dei semi e il cumino in polvere (la quantità è a piacere tenendo conto che ha un profumo marcato)

-in una padella antiaderente scaldate l’olio e schiacciate l’aglio, (o tenetelo intero se volete solo il profumo ma non il gusto forte), aggiungete le verdure mondate e fatele rosolare per 5-8 minuti fino a che siano tenere; aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti nelle verdure; aggiungete 350ml di brodo vegetale caldo, fate prendere bollore e fate assorbire il liquido dal riso girando di tanto in tanto in modo che non ci sia il rischio che attacchi sul fondo; fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione del riso (circa 15 minuti), e aggiungete il resto del brodo poco alla volta se vedete che ce n’è bisogno;

-in ultimo prima di servire aggiungete la salsa di soja e mescolate bene il tutto; servite caldo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines