Magazine Cultura

New Page, suono-parola-punto. Narrativa del terzo millennio

Creato il 01 aprile 2012 da Faprile @_faprile

in Diversalità Poetiche (literary sheet of prose-poetry directed by Francesco Pasca), N°12, Lecce, April 2012

New Page è un movimento letterario fondato da Francesco Saverio Dòdaro sul finire del 2009 in Italia. Narrativa di cento parole. Romanzi brevi, brevissimi, di cento parole, in store, da esporre nelle vetrine dei negozi, su crowner, pannelli cartonati molto in uso nella comunicazione pubblicitaria. E poi. Ancora. Apre alla poesia, al teatro. Poesia in store, nelle vetrine. Poesia di poche parole in store, in store. Nelle vetrine. Teatro in store. Teatro di cento parole. Nella piazza comunicazionale del terzo millennio. In ultimo, la sezione scavi del movimento. Per indagare, scandagliare, le vie del linguaggio, in store, ma senza il limite delle cento parole. Al movimento hanno sin qui aderito autori italiani e internazionali, per un totale di 28 autori per 7 nazionalità diverse (Italia, Francia, Spagna, Malta, Siria, Egitto, Canada).

New Page, suono-parola-punto. Narrativa del terzo millennio

Nel 1943 il poeta futurista Carlo Belloli decontestualizza la parola, slegandola dalla sua significazione in relazione al contesto, alla pagina tipografica, a ciò che la precede e a ciò che alla parola segue. La parola, in Belloli, significa in sé. Da ciò si registra la presenza di testi composti da una sola parola e dalla sua ripetizione. I simbolisti francesi scrivevano della musicalità del testo, Verlaine, infatti, parlava, nella sua Arte Poetica, della musica che origina ogni cosa. La parola in New Page si codifica come una sorta di new concretismo narrativo, slegata dal suo contesto, seppur nella presenza di un contesto dilazionata sulla pagina, si costituisce spazialmente da matrici concrete, nell’ottica di una considerazione della pagina che diviene concettuale e la parola s’innesta nella prosecuzione stessa della sua dimensione, per una condizione paratestuale che nella paratassi, nel periodo breve, regolato da un ritmo per generazione del respiro e dei silenzi – dalla quotidianità, trova l’esplicazione di una dilatazione semantica che conferisce alle 100 parole in corso lo spazio dinamico di una dimensione-significazione ben più ampia. Il supporto, il crowner, tipico della comunicazione pubblicitaria,ospita una condensazione del testo lungo un continuo violarsi e fondersi dei sistemi narrativi con quelli poietici, che stabilmente, nei lavori del movimento, si nutrono della scrittura giornalistica – Tutto d’ombre, primo romanzo in cento parole di Francesco Saverio Dòdaro, concettualizza il rigo conferendogli la forza significante dell’elemento trionfale della pagina giornalistica, il Titolo – ma anche della comunicazione pubblicitaria in una condizione per cui i testi vedono realizzarsi un lavoro di scavo sulla parola che, introiettata, traspone sulla pagina il significato e oltre della parola stessa, lanciando sullo spazio bianco del foglio il contenuto attivo che nella parola pulsa, l’azione che in essa si cela, la verbalizzazione del respiro che la modula e organizza nell’aria e nella ritmicità del battere del cuore. I testi, esposti nelle vetrine, fungono da elemento di rottura posizionandosi in maniera dialetticamente critica nei confronti dell’assetto sociale contemporaneo, rivolgendo lo sguardo, puramente asservito all’acquisto, ad una condizione poietica che non sembra essere propria della quotidianità frenetica, impostando un discorso che è una richiesta d’ascolto al riscoprirsi incantati, al riscoprirsi corpo che riconosce l’altro e lo cerca, uscendo dalla quotidianità reificata, dalla mercificazione sostanziale del tempo che, fattosi denaro, aliena la pulsione dei nostri desideri sostituendo le relazioni interpersonali con rapporti di indifferenza meccanica volti a tutelare l’interesse personale. Il testo in vetrina fa sì che la vetrina diventi messaggio, nell’accezione mcluhaniana, comunicando l’idea di una poiesi come luogo d’incontro, per un’abolizione sistematica del non luogo contemporaneo – centri commerciali, vetrine dei negozi – che nell’idea di una nuova comunicazione poietico-narrativa esplicita un suo esserci sostanzialmente diverso, sfruttando la pervasività del medium che bussa alle porte ormai violentate dell’inconscio re-incantando l’assetto urbano con una nuova districazione poietica-pubblicitaria. Si registra, in New Page, una punteggiatura tecnologica, mutuata dall’apparato sintattico-”narrativo” della contemporaneità elettronico-informatica in cui la punteggiatura sorregge i ritmi del respiro e si realizza nella sistematizzazione informatica dei linguaggi. L’underscore, sviluppato da chi qui scrive e da Teresa Lutri, mutuato dai linguaggi informatici e dai precedenti letterari di Gammm, trova una sua razionalizzazione nella sostituzione della virgola, introducendo pause anticipatorie nei confronti delle parole, e diverse successioni e connessioni fra termini, frasi, ossessioni e districazioni esistenziali, divenendo, poi, l’underscore segno di punteggiatura modulabile, a condensazione variabile, nell’ulteriore sviluppo apportato da Teresa Lutri e che vede il segno di punteggiatura modularsi come una nota musicale, amplificando e contraendone l’estensione lavorando fisicamente la verbalizzazione della pausa. Il Pipe|  – da chi qui scrive sviluppato all’interno del movimento, un tempo molto in voga all’inizio di un articolo di giornale, oggi, invece, sulla via della sparizione, si dimostra utile nell’introduzione di una nuova pausa, forte, molto forte, quasi a spianare, come fosse un rullo compressore, la consolidata presenza del punto come segno forte d’interpunzione. Tutto ciò nella maturazione di un approccio techno urbano al testo, come operazioni sintetiche delle evoluzioni tecnologiche del vivere. Il Click di Elisabetta Liguori, il suono-parola-punto ci porta nella condizione di una grammaticalizzazione del cuore, della sonorità che si fa segno d’interpunzione.

Francesco Aprile

New Page, suono-parola-punto. Narrativa del terzo millennio


Filed under: History Articles

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine