Magazine Cultura

Next Generation Learning Challenges

Da Biblioragazzi
Next Generation Learning Challenges

Via: Flickr http://www.flickr.com/photos/libver/sets/72157617288361097/with/3478760265/

Quando i privati investono in cultura…

La Bill & Melinda Gates Foundation lancia una nuova sfida che riguarda l’educazione dei nativi digitali.

Con la recente  ”New Initiative Will Advance the Best Uses of  Technology  to Improve College Readiness and Completion”,  la Bill & Melinda Gates Foundation ha lanciato un’ultima sfida ai sistemi tradizionali di insegnamento volta a coinvolgere le Università statunitensi in un progetto finanziato con 20 milioni di dollari che vuole ricondurre il sistema educativo americano agli standard di eccellenza del  passato “espandendo le promettenti opportunità della tecnologia”.  “We are living in a tremendous age of innovation. We should harness new technologies and innovation to help all students get the education the need to succeed”, ha affermato Bill Gates. La “ Next Generation Learning Challenges” , questo il nome dell’iniziativa dedicata all’insegnamento e inquadrata nell’ambito di una serie di sfide che la Fondazione intende portare avanti negli anni in collaborazione con altre fondazioni tra le quali la Fondazione non profit EDUCAUSE, prevede finanziamenti (che si aggirano nella loro totalità intorno a 20 milioni di dollari) alle istituzioni che appartengono al contesto dell’educazione ma anche ad imprenditori e aziende che operano al di fuori, che presentino proposte innovative che attengano a nuovi modelli di insegnamento e apprendimento basati sulle nuove tecnologie e sulle possibilità del social web.

Quattro i temi intorno ai quali devono concentrarsi le proposte: incrementare l’utilizzo di modelli di “blended learning” che combinino l’istruzione face-to-face con attività di apprendimento online; accrescere il coinvolgimento degli studenti nelle attività di apprendimento interattivo  con giochi digitali, video interattivi, simulazioni immersive e social media; prevedere la disponibilità di open courseware di alta qualità; aiutare le istituzioni, i docenti e gli studenti con analisi dei dati di apprendimento in modo da monitorare i progressi degli studenti in tempo reale  personalizzando gli interventi.

Tra le sfide della Fondazione anche l’”Access to Learning Award”, premio destinato alle biblioteche  pubbliche e istituzioni similari che operano al di fuori dagli Stati Uniti, che intende riconoscere gli sforzi volti a connettere la gente all’informazione attraverso il libero accesso ai computer ed alla rete ed offrire servizi che garantiscano: “Free public access to computers and the Internet,  Public training to assist users in accessing online information that can help improve their lives,  Technology training for library staff,  Outreach to underserved communities”.

Il premio da 1 milione di dollari nel 2010 è stato assegnato alla Veria Central Public Library, biblioteca pubblica greca, “for its creative use of information and technology services to meet economic, educational and cultural needs of more than 180.000 people”.

Per saperne di più sul progetto della Veria Central Public Library http://www.gatesfoundation.org/atla/Pages/2010-atla-winner-veria-central-public-library-greece.aspx

Date un’occhiata ai loro Magic Boxes.

[Via: CIBER newsletter]


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :