Magazine Libri

Nuovomondo – Tomaso Pieragnolo

Da Dedalus642 @ivanomugnaini

2010-07-22_PIERAGNOLONUOVOMONDO

Un libro interessante, scritto da un autore giovane ma già in possesso di una voce riconoscibile, autentica. Nuovomondo è un libro che parla del continente americano ma anche dell’intero pianeta, e di quel microcosmo immenso e minuscolo, minacciato dall’interno, da se stesso, chiamato uomo. I temi principali, le speranze, ma anche il rifiuto di soluzioni di comodo o di mirabolanti panacee sono adeguatamente espresse dallo stesso Pieragnolo nell’intervista rilasciata al blog Nuove Tendenze che riporto qui di seguito.
Pubblico anche alcune poesie contenute nel libro.
Buona lettura, IM
—————————————————————————
Intervista a Tomaso Pieragnolo – di Oriana Rispoli per Nuove Tendenze

Viaggiare, abitare per così lungo tempo in un luogo totalmente lontano, conoscere i paesi dell’America Centrale, la loro cultura, la natura incontaminata, l’aspra dolcezza di luoghi e abitanti che vivevano allora un tempo sospeso non ancora intaccato da modernità e sviluppo, mi ha insegnato a non smettere mai di stupirmi, di ammirare e proteggere la sorprendente varietà e la bellezza del mondo in cui vivo. Ci sono diversi aspetti che si integrano e si intrecciano nella mia più recente poesia e che sono descritti e approfonditi nel libro L’oceano e altri giorni del 2005, a cui sono particolarmente affezionato perché raccoglie questa esperienza in modo oggettivo ed intimo allo stesso tempo. Qui i temi del viaggio inteso come inevitabile cambiamento dell’essere umano, la tensione interiore causata dallo scorrere di tempi e luoghi paralleli ma profondamente distanti (l’Italia e il “primo mondo” in genere e il Costa Rica ancora calato in una realtà quasi ottocentesca), la riscoperta di una dimensione primigenia e onirica fortemente presente nel paese e nella cultura centroamericana, vengono trasfigurati nella percezione di un limite umano persistente e necessario, accentuato dalla presenza immanente di una natura primitiva e possente, che diventa simbolo e mito nel ricordo e nell’assenza. Nelle pagine di questo libro narro l’incontro di paesaggi senza nome né tempo, di persone solitarie e disperse che nessuno cerca, di silenziosi animali della selva che nella loro immutabile bellezza ripropongono il costante quesito sulla natura umana e sull’origine della vita e del mondo; descrivo in questo modo il mio incanto, lo stupore e il rispetto incondizionato nei confronti della magnificenza del creato, l’inquietudine premonitrice che insinuava in me la certezza di un mutamento imminente e della perdita che avrebbe inevitabilmente colpito quei luoghi, rendendoci ancora una volta tutti più poveri.

E nel tuo ultimo libro nuovomondo, appena pubblicato dalla casa editrice Passigli, continua questo filo conduttore ?

Dal 2002 in avanti le mie permanenze in Italia si sono fatte più frequenti. In Costa Rica a partire dal 1999 le cose sono profondamente cambiate; il Centro America non potrà mai più essere lo stesso luogo che conobbi alla fine degli anni Ottanta. Lo sviluppo delle telecomunicazioni prima e di internet più tardi, la speculazione che ha colpito e deturpato intere zone costiere congiuntamente al turismo massivo, hanno catapultato il paese nella modernità più scioccante, mettendo a grave rischio la sopravvivenza dei suoi fragili ecosistemi marini e terreni. Ma, più in generale, il mondo è mutato in modo epocale negli ultimi anni; l’appiattimento culturale e psicologico creato ad arte dall’industria dei media che da tempo entra ambiguamente nelle nostre case educandoci a un profittevole consenso, l’uso incontrollato della tecnologia che risulta in questa fase un’arma ulteriore per lo sfruttamento e l’isolamento dei più deboli (sembra un paradosso), il vuoto prolungato di idee e di progetti e l’annichilimento dei valori fondanti dell’etica umana, stanno creando una società asettica ed egoista, che muove esclusivamente i propri impulsi in direzione del tornaconto immediato e della personale affermazione a tutti i costi. Nelle pagine del libro nuovomondo si sente costantemente questa inquietudine, amplificata e sospinta dalla cognizione e dalla nostalgia di ciò che stiamo perdendo; in un cerchio temporale e interiore continuamente aperto e concluso comprendendo in sé creazione e distruzione, il viaggio di ogni singolo essere verso l’inconosciuto si fonde nel flusso eracliteo di una umanità vitale, errante, sempre più spesso incerta e confusa da esponenziali stimoli e vacui valori. In questo poema cerco di restituire la visione di un luogo urgente e necessario, la consapevolezza che in questa epoca contraddittoria e cruciale solo l’Amore nel suo senso più ampio e terreno possa condurci verso un “nuovomondo”. L’Amore anche questa volta inteso come coscienza del mondo e dell’uomo, come ponte inevitabile e fulcro di illuminazioni originarie che ci aiutino a trascendere i nostri limiti e le nostre esitazioni.
——————————————————————————
Tomaso Pieragnolo, testi tratti dal poema ‘nuovomondo’, Passigli, 2010

pagina 14

Forse il primo uomo e la prima donna
di colpo due colombe nella fitta
orditura, due strappi nella ripetizione
del castigo, scalzi appena eretti allo sbaraglio
della precaria luce immaginano
precipui un luogo futuro, bestiali
e spaventati ancora da improvvise
estinzioni e pazze circolazioni
di stormi, metalli e distanze;
così nudi addiacciano in strapiombi di gole
indurite e nel prodigo divenire
in frammento, mentre un bilico rapido
d’urgenze minaccia la disgregata
moltitudine e un perenne vento verde
colma franate frontiere e nascite
continuamente offerte. Caparbiamente
avanzano fra tutte le cose prescelti
con fortunale criterio, erranti giorno
dopo giorno e sopravvissuti al possente
stallo innescano l’impronta numerosa
che l’aperta asprezza muta, il corpo scricchiolante
contro l’ora e l’ereditato disordine,
bruciando ancora la netta cicatrice
che il giorno definisce in precipitosi
vertici. Ma gioioso è il creato nei suoi
molteplici fermenti, dilunga lingue mute
e selve commoventi.

pagina 15

Ma dimmi che cosa abbandona
cedendo l’ultima frontiera
l’itinerante nell’orma dei suoi piedi,
ogni momento sconvolto nella sua precedente
metà e la timorosa sopravvivenza
di ogni giorno come una memoria appena
afferrata nell’aria; un corpo conteso
e masticato dal grugno ritorto
del mare, sputato con resti
di zattera dalla plumbea gola dell’acqua,
sollevato cento volte con schiaffo
fragoroso nel saldo legame del sale,
riparato infine in mutevoli geografie
con verbo scardinato e scomposte ossa.
E nel culmine di fiumi respinti,
di scosse selve demolite, di un’orbita
che consueta frana riluttando uomo
e roccia, si decima il costante esodo,
l’orma plantare rimossa dall’urlo
del vento, il delirio culminante
sulla pietra che giunge ogni notte
macchiata dal siero di nuove estinzioni.
Ma sempre torna la luce come un lido e l’ombra
come una palpebra verde continua
a fermentare colori e reca labile
la pioggia i suoi celesti crini;
nell’interezza cresce il tempo e sogna
il recente popolo che la vita
non si smarrisce.

pagina 33

Scalzante è il passo, il muro appena
levato già rantola a valle e scoppia
la nuova falla sopra l’ultimo rattoppo;
incolume al bene, impermeabile
alla fortuna che cieca ti cerca
per evitarti, non c’è confine sufficiente
che contenga questo vagolare in terra
d’altri che non è più rotonda
ma sale verticale e dura
senza appiglio, perché possa concludersi
il giorno in mani escoriate e inutilmente
appese alla punta. Ma nella mancanza
dove solo prolifica il dolo sarà
così nascente la nuova coscienza
come ruga nell’occhio accecato da troppo
rapido appagamento, perché senza
fondare il fondo crolla il maestro
edificio e così la sorte di nascere
in buoni tempi allevati sulle macerie
del perdente e poco dopo sulla fame
dell’infante, ingurgitando tutto
nel sovrappeso di dolenti generazioni
senza più occhi che per il breve orto
e l’appagato interruttore.

pagina 43

Ma è questo l’ultimo uomo o il primo
se con deteriori forme e ripartito
errore disarticola il futuro in sboccato
rumore e permanente gorgo che precario
rende l’idioma e urgente, recando
intransigente miseria che dura
comprime e senza rotta l’ultima
palpitante stella nel vuoto che balza
eccessivo devolvendo il proprio declino;
e un minimo dubito può nascere
e nascosto, alla vista inabitato
affacciarsi, andando in cerca d’ombra essere
fronda, perché imbizzarrita appare la vita
e a volte precaria scalciando striglia
l’uomo che giace inerte nel suo orgoglio.
Cerca terra per un nuovo legno o solo
il possesso di un successivo
giorno, il luogo dove nessuno uccise
la colomba o errando d’incatenare
la programmata sventura con perseveranza
sterminata, perché l’uomo sia terrestre,
terrestre l’avvenire e una memoria
che non si offuschi, perché un giorno possa
nascere in origine dell’amore
contro stridi di smodato rumore, inetta
sovranità e abulica crescita
di sola materia che per se stessa
prova compassione e rimedio.

pagina 50

E che nelle tue mani io senta stridere
il bosco, la stilla costante che appura
come un astro la crescita del movente,
l’odore che notturno arrampica d’invisibili
linfe, o il rigurgito dell’ape sulla lingua;
e un mattino di recente autunno siano
i tuoi baci lungamente attesi per notti
di solo una immobile stella, stordisca così
il mio grido contro il minerale del cielo
e precisati in questa folle rocca senza
sentinelle sull’albero cieche giungano
le vivenze ai tuoi piedi, donna
dolce la tua testa mi sfoglia il petto
come un’iride caduta al fondo, descrivi
petali con la tua saliva ed è
un paese intero l’amore, è un indugio
attraverso il tempo, possiamo
tornare ad essere i primi con solo l’ombra
un pudico abbraccio se percorrendo
il parallelo incolume un bilico riduce
la nostra distanza, così io avrei
più mani per toccarti, dita
per raccoglierti, braccia per accoglierti
e nomi per destarti, potremmo essere
dove i pesci lisciano via, raggiante mia,
salto di gioia se tu mi distrai,
come una sete mi abbevero a questa
sola stilla che non si stacca, considera
le mie parole come un dono e fanne
un fascio di rami verdi ancora, affinché
dal mio sonno io veda accomiatarsi gli inganni.

pagina 60

Ma stride un rifiuto e snida luoghi
abbandonati, stringe nelle sue secche
mani contro la crudezza solo
una rosa che dissuona fin qui e l’equivoco
verbo a tutti sbraita con disabile
idioma, rivolge il suo costante
rovescio e in quantità trasparsa replica
al giorno una forma d’oblio che non termina,
uno stesso finale, la millesima
mostra di vana forza che divide
il colore, divarica il mese, istiga
il nesso e volge promesse; forse è il declino
di molti secoli, o l’arresa permanenza
nel senno di limiti e nella terra,
le età diversamente accumulate
in necessarie metà che sole
non s’aprono ed errando cercano
il disperso tatto. Ma è nello scoppio
rapido d’un seme la fronte del nitido
giorno, il frutto di fallibile
specie o forse solo il luogo che per te
voglio eternamente conservare.

pagina 62

Perché ero al tuo corpo destinato
come il nascituro alla stella più
lontana congiunta solo nel momento,
ero ai tuoi fianchi fusi aderente come
la nebbia al tronco dilatato e alle tue nari
una densa umidità d’un tratto inalata e forse
per questo non sono nell’esistere
incappato senza camminare, ho potuto
oltre vedere ciò che il tuo naso deciso
additava, più in là della rumorosa
terra e di dimore cumulate senza lemma,
per essere nuovamente un uomo e una donna
nella solitudine riconciliati,
spogliati con tutto ciò che vuole
sussistere e l’abbondanza disertare
del vecchio Dio senza nuovi frutti e da tanti
malanni giungere per una volta
all’inizio della vita.

pagina 63

Perché all’inizio della vita tende
ogni buona cosa, il fugato dubbio
o il decente perdono che l’ottusa
insistenza attanaglia, la madre verde
di rugiada estenuata e fresca
di nubi e di recenti piogge
che il suo nuziale attende perigliosa
ancora incerta tra l’amore e l’odio;
è il millesimato astro che non può
esistere nemmeno un’ora staccato
dal suo eccesso, affinché ogni stilla viva
per sempre attratta da due roghi e della luce
l’esatto alternarsi, perché sia possibile
in vece amarsi e più non sapere
se qui comincia davvero un nuovomondo
o se ciechi viviamo la fine del tempo.

Fine

Ma oggi l’oceano mi ha portato
le sue scapigliature azzurre,
il fianco franto delle coste
che sparpagliavano nel vento,
l’equatore roco delle sue gocce
disfate nelle anse del Sud
e correnti di convulso calore
nel cumulo del mezzogiorno;
era un guizzo vivo fra tanti uguali
guizzi e lampi come nevi disciolte
che riflettono il corpo delle nubi,
un favo di braci segrete
sciamato dove la luce apprende
l’intricato spessore abissale,
o dove l’evasione di una lingua
nell’aria dura fino a quando
bave invisibili non trascinano
al fondo della terra un peso
vuoto di pensieri, o ancora il margine
netto di un corpo inarca il limite
cospicuo sgusciando dove nessun
luogo esiste oltre l’avido millimetro
delle tue carezze, mia terra,
lungamente ingiuriata stai
tra le mie dita come una manciata
di tutto il sale, tutto il sole e il seme
che spese il tuo corpo, aggrappata
a possibile vita ancora così
mi regali per annusare il mondo
un nuovo fiore.

Tomaso Pieragnolo è nato a Padova nel 1965 e da vent’anni vive tra Italia e Costa Rica. La casa editrice Passigli di Firenze ha pubblicato il suo ultimo libro, il poema “nuovomondo”. Fra le sue precedenti pubblicazioni: “Il silenzio del cuore” (1985), “La lunga notte” (1987), “Lettere lungo la strada” (2002), “L’oceano e altri giorni” (2005). Una sua selezione di poesie scelte è stata pubblicata in spagnolo dalla Editorial de la Universidad de Costa Rica e dalla Fundación Casa de Poesía (”Poesía escogida”, 2009). La sua attività di traduttore di poesia latinoamericana si svolge in collaborazione con la rivista Sagarana, nella quale dal 2007 propone principalmente autori del Costa Rica e del Centro America, mai tradotti in Italia, e con alcune case editrici, che hanno pubblicato le sue traduzioni di Eunice Odio (”Questo è il bosco e altre poesie”, Via del Vento 2009, Menzione Speciale Camaiore per la traduzione) e di Laureano Albán, (”Gli infimi crepuscoli”, Via del Vento 2010 e “Poesie imperdonabili”, Passigli 2011).



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :