Magazine Cinema

Pandorum – L’universo parallelo

Creato il 13 ottobre 2010 da Sky9085

pandorum

Tre uomini sulla plancia di comando di un’astronave ricevono un messaggio dalla Terra: “Siete la nostra ultima speranza”. Poi alcune immagini oniriche di una donna e infine il risveglio brusco, affannato, del caporale Bower che si ritrova solo e illuminato da un neon verde cerca di far riaffiorare alla mente i ricordi persi a causa dell’iper-sonno. Dopo circa un’ora si risveglia anche il tenente Payton, anche lui ha la memoria confusa e come Bower non riesce nemmeno a ricordare lo scopo della loro missione. Insieme cercano di uscire dalla sala in cui si sono svegliati per raggiungere il generatore mal funzionante e la plancia di comando per capire cosa sia successo alla nave e al resto dell’equipaggio. Bower si inoltra nei condotti dell’Elisyum (il nome dell’astronave su cui si trovano) e fa una scoperta incredibile: a bordo vi sono delle strane creature, dei predatori che danno loro la caccia per mangiare. Vagando per i bui e labirintici corridori dell’Elisyum incontrerà altri 2 superstiti che gli salveranno la vita e con loro continuerà a cercare il generatore. Nel frattempo il tenente troverà un altro membro dell’equipaggio che mostra evidenti sintomi di Pandorum, una sindrome dovuta all’iper-sonno, che porta alla pazzia e a comportamenti omicidi… ma è il giovane a soffrirne veramente o lo stesso tenente Payton?

Ben Foster nei panni del caporale Bower
Pandorum non è un film molto originale, né nell’idea di fondo, né nei personaggi alquanto stereotipati, né nella trama prevedibile che lascia molti punti in sospeso senza una spiegazione efficace, a partire dalla genesi delle creature presenti a bordo. Nonostante questo i 100 minuti di pellicola non annoiano lo spettatore perché riescono a portarlo nei meandri della nave Elisyum, trasmettendogli l’angoscia vissuta dal protagonista alla ricerca della memoria che riemerge poco alla volta. Il merito va dunque al regista Chris Alvart che fa muovere i suoi personaggi nel buio e minaccioso labirinto dell’Elisyum, dosando bene azione e introspezione, condite con un montaggio e con della musica che aumentano il senso di tensione provato dallo spettatore in sala.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fury (2014)

    Fury (2014)

    Con il solito ritardo di poco meno di un anno, è arrivato anche da noi l'apprezzatissimo Fury, diretto e sceneggiato nel 2014 dal regista David Ayer. Potevo... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA
  • Vita da cocktail

    Vita cocktail

    E' iniziata la stagione dei cocktail e zompetto felice da un wine tasting all'altro, nella speranza che l'alcol mi regali lo scoop definitivo, che proietterà un... Leggere il seguito

    Da  Fra
    CULTURA, ITALIANI NEL MONDO, SOCIETÀ
  • Segnalazione: “Se nessuno sa dove sei” di Laura Bonaiuti

    Segnalazione: nessuno dove sei” Laura Bonaiuti

    Sognando Leggendo vi segnala l’uscita del 5 Maggio per la casa editrice Piemme:Laura BonaiutiSe nessuno sa dove sei Titolo: Se nessuno sa dove sei Autore:... Leggere il seguito

    Da  Nasreen
    CULTURA, LIBRI
  • Adaline - L'eterna giovinezza ( 2015 )

    Adaline L'eterna giovinezza 2015

    Adaline Bowman è nata nel 1908 ma a 29 anni un incidente automobilistico accoppiato a un fulmine e a una congiuntura astrale eccezionale l'ha resa immortale. Leggere il seguito

    Da  Bradipo
    CINEMA, CULTURA
  • Anteprima: L'esatto contrario di Giulio Perrone

    Anteprima: L'esatto contrario Giulio Perrone

    In libreria a giugno 2015 Titolo: L'esatto contrario Autore: Giulio Perrone Editore: Rizzoli Pagine: 234 Prezzo: 18,50 Descrizione: Quel bacio rubato ai tempi... Leggere il seguito

    Da  Miriam Mastrovito
    CULTURA, LIBRI
  • Cambiare rotta

    Cambiare rotta

    L’editoriale di questo mese si ispira ad una storia vera, la storia di una mia amica e dei problemi che ha vissuto con il figlio in una fase critica, come può... Leggere il seguito

    Da  Amichescrittrici
    CULTURA, LIBRI

Dossier Paperblog

Magazines