Magazine Cucina

Pane saraceno ai semi

Da Chicca66

Pane saraceno ai semi
Ed eccovi un pane particolare, lo sò le mie panificazioni ultimamente sono rare, e cercherò quindi di mostrarvi cose un po’ insolite come questo pane integrale e ricchissimo di semi che ho fatto usando il sistema dell’AUTOLISI!
Come mi disse un po di tempo fa in un commento, non ricordo dove, Elena , quando si elimina il glutine, poi quando lo si mangia lo si assapora maggiormente!
E per me è davvero stato così, non finirò mai di ringraziare quel sant’uomo di VIG :-) Anni di stanchezza cronica cancellati solo eliminando il glutine, possibile direte voi? Mah! Io sò solo che non mi ero mai sentita meglio, e se penso hai soldi buttati dai dottori…Certo per l’amor di Dio qualche probblemino che hanno risolto c’è stato, e qualche probblemino c’è ancora ma con spiegazioni logiche… Ma forse se qualcuno anni addietro mi avesse detto: “Signora perchè non prova ad eliminare il glutine e mangiare questo al posto di questo!” Forse sarei stata meglio prima e mi sarei risparmiata un sacco di umiliazioni del tipo. “Ma lei è solo un po’ stressata”!… Ma un bel vaffa a tutti quei medici superficialotti a cui ho regalato fior fior di soldi ce lo vogliamo mettere :evil:
E dopo lo sproloquio veniamo a questo pane che mi è piaciuto molto con quel suo gusto saraceno, naturalmente dopo averne mangiato due belle fettine il resto è finito in frezer ;-)

Ingredienti:
350 g di farina tipo 2 (o integrale)
200 g di farina di grano saraceno o questa
100 g di semi di girasole
100 g di semi di zucca
150 ml di latte di soia (o altro latte vegetale)
olio d’oliva
180 g circa di pasta madre
1 cucchiaino di malto d’orzo
2-3 cucchiai di olio d’oliva
acqua q.b.
q.b. di sale

Procedimento:
Come detto sopra ho usato il sistema dell’autolisi facendo un preimpasto la sera prima.
In una ciotola miscelate le due farine con tanta acqua fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Lasciate riposare coperto tutta la notte, oppure se lo fate il mattino almeno 5/6 ore.
Riprendete il vostro impasto al quale andrete ad aggiungere i semi che avrete ammollato per un ora nel latte vegetale, la pasta madre con il malto d’orzo, l’olio e ancora acqua sufficiente per avere un impasto sempre morbido ma lavorabile senza che attacchi alle mani.
Ho fatto un unica lievitazione di circa 6 ore, ho foderato uno stampo da plumcake dove ho messo a lievitare per infornare a 250° (forno caldo) per circa 10 minuti poi ho abbassato 190 per altri 20/25 minuti

Pane saraceno ai semi

ricordatevi la ciotolina di acqua nel forno per non far seccare troppo.
Pane saraceno ai semi

una volta cotto toglietelo dallo stampo levate la carta e lasciatelo ancora 10 minuti nel forno leggermente aperto.
Pane saraceno ai semi

Buone panificazioni a tutti
;-)



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :