Magazine Cucina

Panpepato

Da Giulioplay @ricettenonna

Parliamo oggi di un altro dolce tipico natalizio del centro-nord Italia (diffuso tra Ferrara e l’Umbria, per la precisione), il Panpepato, la cui tradizione lo vede risalire al XV secolo. Chiamato così perché ricco di spezie, molti sono i modi tramandati per prepararlo, ecco la nostra ricetta.

Ingredienti: 300 g di miele | 350 g di farina | 150 g di mandorle | 150 g di noci | 150 g di nocciole | 150 g di uvetta | 150 g di canditi | 150 g di cioccolato | 1 cucchiaino di cannella in polvere | 1 cucchiaino di pepe nero macinato | 4/5 chiodi di garofano macinati (circa mezzo cucchiaino) | mezzo cucchiaino di noce moscata grattugiata.

Procedimento:
1) In una casseruola a bordi alti mettete a scaldare il miele e, una volta fuso, aggiungetevi la farina a pioggia e girate con cura.
2) In un recipiente tritate mandorle, noci, nocciole e canditi.
3) Fate rinvenire l’uvetta (circa 20 minuti in acqua) e aggiungete anche questa nel recipiente e terminate con gli elementi in polvere: la cannella, il pepe nero, la noce moscata e i chiodi di garofano.
4) Unite il composto al miele con la farina e amalgamate il tutto per bene.
5) Formate un panetto (o vari di più piccole dimensioni), adagiatelo sulla carta da forno (o una teglia imburrata) e cuocetelo a 170° per 15/20 minuti.
6) Consumate il dolce freddo: sicuramente è più buono qualche giorno dopo la sua preparazione.

Il panpepato così preparato può essere conservato anche per due settimane: riponetelo in scatole di latta per mantenerlo sempre fresco.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines