Magazine Cinema

Paradiso amaro

Creato il 07 marzo 2012 da Newmoon35 @si
PARADISO AMARO
Trama: Matt King è avvocato e ricco possidente hawaiano. Sua moglie Elizabeth ha appena avuto un incidente che l'ha gettata in coma, e non si riprenderà più.  Matt dovrà così staccare le macchine che la tengono in vita, Elizabeth aveva lasciato disposizione precise in proposito, e dirle addio.
Ma dovrà anche imparare a fare il padre alle sue due figlie, per lui ormai quasi due estranee.
" (...)non salgo su una tavola da surf da 15 anni. Negli ultimi 23 giorni ho vissuto in un paradiso fatto di tubi endotracheali e sacche di urina...il paradiso?per me può andare a farsi fottere (...)".
Perennemente infagottato in bruttissime camice a fiori, il celebre capello brizzolato scomposto, lo sguardo stravolto di chi sta affrontando la più grande prova della sua vita, George Clooney si spoglia del suo lato più glamour per entrare nei panni di Matt King, un uomo comune, che dopo l'incidente della moglie, si troverà a fare i conti con il proprio passato, il suo era un matrimonio non propriamente perfetto, e a dover affrontare il proprio futuro, dovrà imparare a fare il padre a due figlie che fondamentalmente non conosce.
"Paradiso amaro" è un film che correva parecchi rischi.
La storia parla di argomenti spinosi, difficili da trattare senza cadere nel patetico.
Alexander Payne ci riesce e fa di "Paradiso Amaro" un bel film.
PARADISO AMAROIl viaggio che intraprendono Matt e le sue figlie non è soltanto la ricerca dell'uomo con cui Elizabeth aveva una relazione, è molto di più.
E' un percorso che li porterà a riflettere sull'importanza delle proprie origini, Matt deve decidere se vendere uno splendido terreno incontaminato che da secoli appartiene alla sua famiglia e lasciare che diventi un grosso complesso turistico, su quelle che sono davvero le cose importanti della vita e di cui spesso non ci rendiamo conto, sul tempo che passa e che non ritorna più. Proprio la visita a questo meraviglioso terreno di Matt e delle figlie da vita ad uno dei dialoghi a mio parere più belli di tutto il film, con la figlia grande che ricorda: "io e la mamma andavamo lì a campeggiare", "già, ma ogni cosa ha il suo tempo"...e la figlia piccola, ancora all'oscuro del destino di sua madre "ed io??anche io voglio campeggiare". 
Può sembrare strano, ma in "Paradiso Amaro" si sorride molto. 
I momenti più divertenti sono garantiti da Sid, l'amico di Alex, la figlia più grande di Matt, che parla sempre a sproposito ma diventerà per Matt in una notte particolarmente malinconica, un insospettabile confidente.
Dal dolore, dal segreto riescono miracolosamente a derivare ironia e situazioni assurde perché Payne tratta tutto con mano leggera, dando vita ad una commedia toccante, l'addio di Matt a Elizabeth è davvero commovente, e tenera.
Un bravo a Payne quindi, e ad una sceneggiatura, tratta dal libro di Kaui Hart Hennings dai tempi cinematografici perfetti.
A supporto e completamento, un cast davvero notevole.
Su tutti si segnala Shailene Woodley nei panni di Alex, la figlia più grande, davvero bravissima.
Apparentemente ribelle, e ne scopriremo presto il motivo, si rivelerà legata al padre da un profondo affetto e lo aiuterà a ricompattare la famiglia.
E poi c'è lui, George. 
Stranito, dimesso come capiterebbe a chiunque in una situazione del genere, bravo e misurato come non mai. Come il film rischiava di scivolare nella melassa, ci offre una delle  migliori interpretazioni della sua carriera.
Non so se meritasse l'Oscar più o meno di Dujardin, non ho visto "The Artist" e non mi permetto di fare confronti, sicuramente in "Paradiso Amaro" è da applauso.
Un film, un pò a sorpresa lo ammetto, convincente ed intenso, che merita sicuramente la visione.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • The Green Inferno – Nuovo trailer e conferma della release italiana per il 24...

    Nessuna buona azione resterà impunita. Così recita il nuovo trailer italiano di The Green Inferno, film diretto da Eli Roth, che non altro che è un omaggio al... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • It follows

    follows

    Devo chiedere a qualche esperto come mai arrivo sempre in ritardo nel vedere le cose, nonostante nel mondo reale spacco il minuto con la mia puntualità. Leggere il seguito

    Da  Jeanjacques
    CINEMA, CULTURA
  • The Take

    Take

    Quando i film si fanno ad episodi.Da queste parti ci sono almeno due sicurezze:1. Gli inglesi ci sanno fare meglio di tutti nelle serie TV2. Tom Hardy è un... Leggere il seguito

    Da  In Central Perk
    CINEMA
  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • No Mercy ( 2010)

    Mercy 2010)

    Un cadavere orrendamente mutilato viene trovato da una birdwatcher e dal suo amico nascosto malamente in riva al fiume. Gli arti e la testa sono stati separati... Leggere il seguito

    Da  Bradipo
    CINEMA, CULTURA
  • Recensione #28 - Wolf Creek 2

    Recensione Wolf Creek

    Dite la verità, siete rimasti affascinati dal nostro amico Mick Taylor, vero? Beh, se avete seguito il consiglio mio e di Gloria nella recensione di ieri e vi... Leggere il seguito

    Da  365 Film
    CINEMA, CULTURA

Magazine