Magazine Arte

Parapì Parapù. Il metodo Caratozzolo

Creato il 08 luglio 2013 da Micheledanieli

Monsters-University

All’Università di Messina si vendevano gli esami (qui).
Gli esami di ammissione alle Facoltà a numero chiuso, e gli esami veri e propri.
Alcuni erano della ‘ndrangheta di professione, altri entusiasti dilettanti, tra i quali il ch.mo prof. Marcello Caratozzolo (SECS-S/04 – Demografia), ora nell’occhio del ciclone.

Come facevano?
In cambio di denaro, minacciavano i docenti garantendo il buon esito degli esami.
E’ il lavoro della ‘ndrangheta. Se è un reato, il giudice deciderà. Qui non interessa.

E Caratozzolo? Dice il capobanda, intercettato:
“E poi c’è il metodo Caratozzolo…. Caratozzolo va… dice: ‘questo è un amico… vediamo che possiamo fare… parapì… parapù”.

Parapì parapù.
E’ la formula magica dell’Università. E’ la base del suo funzionamento.
E’ sacra e va rispettata.
Caratozzolo è nei guai proprio perché – sacrilego – la ha infangata con il vile denaro.

“Caratozzolo, c’ho il cognato di nuora mia che è analfabbete, ma facette na scummesse co gli ammici d’o bar che se vulette, putette insegnare Filologia dantesca”.
Parapì parapù, ecco fatto il concorsù.
“Ma scusi, io sono anni che insegno Filologia dantesca, ho pubblicato 75 testi adottati nelle Università di tutto il mondo!”.
Parapì parapù, i tuoi titoli non ci son più.
“Come non ci sono più!? Farò ricorso nelle sedi opportune”.
Parapì parapù, fai ricorso e te lo pigli in del cù.

PS
Ovviamente tutta la faccenda è venuta fuori soltanto perché vi si trova invischiato un esponente della ‘ndrangheta locale.
Se con un po’ di prudenza si fosse applicato solo e soltanto il Metodo Caratozzolo, certo la notizia non sarebbe uscita dalle mura accademiche.
Parapì parapù.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines