Magazine Cucina

Parmigiana di Finocchi

Da Cuochiperpassione @CuochixPassione

L’altro giorno ho trovato dei bellissimi finocchi al mercato, peraltro in offerta, quindi ne ho presi una quindicina, solitamente li faccio gratinati con la besciamella, oppure lessati e passati nel burro o semplicemente lessati e conditi con olio e limone, nonchè ovviamente crudi in insalata; stavolta però volevo sperimentare qualcosa di diverso, quindi mi son detta “e perchè non azzardare una parmigiana di finocchi?”

Detto, fatto! Ecco qui la ricetta, ve la consiglio, è un’ottima alternativa alle parmigiane di melanzane o di zucchine.

Parmigiana di Finocchi

Ingredienti per 4 persone

8 Finocchi medi
1 lattina da 400 gr. di Pomodori passati
50 gr di Parmigiano grattugiato
1 Mozzarella da 200 gr.
1 spicchio di aglio
40 gr di Burro
2 cucchiai d’Olio d’oliva
1 manciata di Origano
Sale e Pepe q.b.

Preparazione:

Lavate e mondate i finocchi, quindi metteteli in una pentola con acqua fredda salata, fate cuocere 10-12 minuti da quando bolle.

Scolate i finocchi e lasciateli raffreddare nello scolapasta, in modo che perdano l’acqua in eccesso.

Intanto, in un pentolino mettete un cucchiaio d’olio d’oliva e lo spicchio d’aglio, che andrete a togliere non appena inizia a sfrigolare; togliete l’aglio e unite il pomodoro e l’origano, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere 10 minuti.

Una volta che i finocchi si sono intiepiditi, prendete una padella abbastanza grande per contenerli tutti, mettete il burro, tagliate i finocchi in quarti e fateli rosolare per 5 minuti, cospargendo con una generosa spolverata di Parmigiano.

Tagliate a fettine sottili la mozzarella e fatela scolare dall’acqua in eccesso, aiutatevi eventualmente con della carta assorbente.

Prendete una teglia da forno, o delle pirofile singole in ceramica, ungetela con l’olio d’oliva ed adagiatevi un primo strato di finocchi, ricopriteli con il sugo di pomodoro, quindi spolverate con il Parmigiano e coprite con le fettine di mozzarella, potete fare un solo strato, oppure due, a vostro gusto e a seconda di quanto è grande la
vostra teglia.

Infornate la teglia nel forno preriscaldato a 200° con la funzione aria ventilata, io li ho fatti cuocere 20 minuti, con gli ultimi 4 in funzione grill, dipende dal forno e da quanto vi piace gratinata la parmigiana.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines