Magazine Cucina

Passatelli in brodo

Da Squisitocooking
Ultimamente leggo diverse ricette di passatelli fra i vari blog, più o meno tutte invitanti ed appetitose...oggi vorrei proporvi la mia versione, una ricetta antichissima come l'arnese che utilizzo per la creazione dei passatelli. Come ben saprete, i passatelli sono originari della zone confine romagnolo-marchigiano; le origini, da parte di mia mamma, sono proprio in quelle zone ed i passatelli sono quindi una tradizione a casa mia. Basti solamente pensare che l'attrezzo per la creazione dei famosi "vermicelli" era in uso alla mia tris-nonna...non esagero quindi se vi dico che avrà oltre 100 anni, e nonostante la tua importante età, è ancora perfettamente funzionante e non vuole sapere di andarsene in pensione! Per questa ricetta l'ho chiesto in prestito a mia nonna che molto ben volentieri ha accettato, promettendomi che sarà, nel lontanissimo futuro mi auguro, la mia eredità!
PASSATELLI IN BRODO
Cosa vi occorre:
 per ogni uovo intero (1 a persona) 1 cucchiaio di parmigiano 2 cucchiai di pane grattugiato  + qb di farina scorza di limone grattugiata noce moscata
Procedimento:
Sistemiamo sopra la spianatoia la dose di pane grattugiato insieme al parmigiano grattugiato; formiamo una fontana e rompiamoci le uova. Aggiungiamo la scorza di limone grattugiata, una macinata di noce moscata e qb di farina; iniziamo ad impastare gli ingredienti fino a formare una bella palla consistente, liscia e priva di grumi.
PASSATELLI IN BRODO
Ora l'ideale sarebbe quello di ricoprire la pasta con carta trasparente e riporla in frigo a riposare qualche ora. Riprendiamo la pasta, adagiamo la palla sopra al spianatoia e con l'apposito attrezzo formiamo i passatelli.
PASSATELLI IN BRODO
  Basterà una leggera pressione sulla pasta che dal fondo dell'attrezzo affioreranno i primo "vermicelli".
PASSATELLI IN BRODO
 Una volta scelta la lunghezza ottimale, tagliamoli con la punta di un coltello leggermente bagnata e sistemiamoli su di un vassoio.
PASSATELLI IN BRODO
Ora i passatelli vanno cotti, l'ideale è la cottura nel brodo di carne bollente; gettiamoli nel brodo e lasciamoli qualche secondo riposare prima di mescolarli. I passatelli saranno cotti in 3/4 minuti.
PASSATELLI IN BRODO
Serviamoli fumanti! Squisito!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog