Magazine Cucina

Pasticciotto leccese senza glutine per il 100% Gluten Free (Fri)day!

Da Annalisagf
Pasticciotto leccese senza glutine per il 100% Gluten Free (Fri)day!
Difficile introdurre questa ricetta... Non è facile arrivati alla mia veneranda età, rievocare senza una punta di nostalgia tutti quei bei ricordi glutinosi legati alla mia infanzia/giovinezza. Che poi, con la scoperta della celiachia, arrivata solo qualche anno dopo il mio trasferimento dalla Puglia a Roma, ho dovuto accantonare e rimpiangere. Ma ormai niente e nessuno può fermarmi e le sto davvero riprovando tutte le ricette che mi hanno fatto emozionare le papille! E' successo con la Focaccia Barese, con i Panzerotti, con le Friselle.... e ora tocca a lui: il Pasticciotto leccese! I miei ricordi legati al dolce salentino per eccellenza sono relativi ad una fase della mia vita importante ma non molto facile che non amo ricordare troppo spesso. Eppure ricordo con piacere le puntatine a Lecce e dintorni per mangiare un buon pasticciotto. Che poi questo dolcetto lo troviamo anche in altre parti della Puglia. Per esempio a Martina Franca, il paese dove sono cresciuta, il Pasticciotto  cambia nome  e diventa Bocconotto, assume una forma rotonda e al suo interno vi troviamo anche  un cuore di marmellata alle amarene. Avendo degli amici che mi hanno portato tanto carinamente gli stampini originali  da Lecce, ho deciso di provare la ricetta originale nella versione Gluten Free.
Pasticciotto leccese senza glutine per il 100% Gluten Free (Fri)day!
Se non avete amici leccesi...potete provare ad utilizzare queste formine facilmente reperibili in tutto lo Stivale ;)
Pasticciotto leccese senza glutine per il 100% Gluten Free (Fri)day!
Ho cercato in lungo e in largo la ricetta originale ma ne ho trovate un centinaio TUTTE rigorosamente originali!!!  In ognuna c'era qualcosa che non mi convinceva così, ho preso per buono l'unico denominatore comune (più o meno comune)  e ho pensato di procedere in base alla mia esperienza in fatto di frolle e creme gluten free ;) Qual è il denominatore comune in cui ho creduto? Utilizzare lo strutto al posto del burro per un risultato davvero "di carattere". Giudicate voi ma fidatevi ad occhi chiusi...
Pasticciotto leccese senza glutine per il 100% Gluten Free (Fri)day!
Ingredienti (per 8 pasticciotti) Per la frolla 300 gr di Farina Mix Naturali per Frolla e Biscotti 120 gr di strutto 120 gr di zucchero 1 cucchiaino raso di lievito per dolci consentito mezzo cucchiaino di estratto puro di vaniglia 1 uovo 1 tuorlo 1 uovo + un goccio di panna liquida per spennellare Per la crema pasticcera 6 tuorli freschissimi 40 gr di maizena 10 gr di amido di riso consentito la buccia di un limone bio 400 ml di latte 100 ml di panna liquida 120 gr di zucchero
Preparare la frolla nella planetaria sabbiando zucchero burro e farina e aggiungendo le uova e la vaniglia. Compattare l'impasto e lasciarlo riposare in frigo per un'ora. Preparare la crema pasticcera come spiegato in questo post  e lasciarla raffreddare con la pellicola alimentare a contatto con la superficie. Riprendere l'impasto e snervarlo su un piano leggermente infarinato con farina finissima di riso rendendolo liscio e lavorabile, Stenderlo ad un'altezza di poco più di mezzo centimetro (non deve essere troppo sottile) e ritagliare degli ovali leggermente più grandi degli stampini. Rigirare ogni stampino con la frolla all'interno e farlo aderire delicatamente  sulla base e sui bordi.  Riempire il fondo fino al bordo con la crema pasticcera aiutandosi con un sac-a-poche  o con un semplice cucchiaio. Ritagliare con uno stampino ancora non utilizzato, ogni coperchio della stessa misura dello stampo e coprire il pasticciotto eliminando la pasta in eccesso e schiacciando tutto intorno al perimetro per evitare la fuoriuscita della crema in cottura. Importante: non bucherellare la superficie della frolla né la base! Pennellare la superficie di ogni dolcetto con l'uovo leggermente sbattuto insieme alla panna e cuocere in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti  coprendo la superficie con un foglio di alluminio a 5 minuti dal termine della cottura.
Pasticciotto leccese senza glutine per il 100% Gluten Free (Fri)day!
 Sfornare e lasciar raffreddare 15 minuti prima di estrarre dalle forme. Gustare caldi o a temperatura ambiente
Pasticciotto leccese senza glutine per il 100% Gluten Free (Fri)day!
Con questa ricetta partecipo come ogni venerdì al
Pasticciotto leccese senza glutine per il 100% Gluten Free (Fri)day!
Venite anche voi a inserire la vostra ricetta Gluten Free


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :