Magazine Informazione regionale

PAVIA. Angelo Gualandi eletto vicepresidente di Agenda 21, oggi alla Bocconi

Creato il 17 marzo 2015 da Agipapress
PAVIA. Angelo Gualandi eletto vicepresidente di Agenda 21, oggi alla Bocconi PAVIA. L’assessore all’urbanistica, pianificazione territoriale, ecologia e sviluppo sostenibile, edilizia privata e agricoltura Angelo Gualandi è stato eletto vicepresidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
Insieme con Gualandi, anche l’assessore alla gestione e allo sviluppo sostenibile del territorio del Comune di San Benedetto del Tront Paolo Canducci.
Oggi la sua prima uscita ufficiale alla Bocconi.

Che cos’è il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane? E’ costituito da Regioni ed Enti locali che partecipano alla vita dell’Associazione per migliorare la gestione dell’ambiente e per fare dello Sviluppo Sostenibile un passo verso un futuro più equo.
Tra gli impegni richiesti ai due nuovi vicepresidenti all'Osservatorio GEO - Green Economy, tenuto dall'Università "IEFE Bocconi" di Milano, Osservatorio fisso cui sono iscritti Enti pubblici locali e nazionali, associazioni di imprese e aziende specializzate nei rapporti internazionali con vari Organismi della Comunità Europea.PAVIA. Angelo Gualandi eletto vicepresidente di Agenda 21, oggi alla Bocconi Il Comune di Pavia è da sempre uno dei 22 Enti facenti parte del Consiglio Direttivo del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali, la cui Segreteria organizzativa ha sede presso la Provincia di Modena. Il Consiglio è composto da 22 consiglieri, un Presidente, un Direttore e un Past President (il Presidente del Consiglio uscente in caso di rinnovo). Il Consiglio viene rinnovato ogni 2 anni dall'assemblea plenaria in cui sono invitati tutti gli iscritti al Coordinamento. Attualmente risultano iscritti circa 400 enti (Comuni, Provincie, Regioni, Altri Enti a livello nazionale). Gli incarichi del vicepresidente. L'osservatorio si articola in un Tavolo Policy, in cui si trattano temi principalmente di carattere politico nazionale e locale sulle politiche "SMART" e "GREEN" e di un tavolo Economy dove sono affrontati gli strumenti finanziari specifici al servizio delle piccole, medie e grandi imprese lombarde. Pavia ha partecipato finora, a due incontri. Il primo, "Il protocollo di Kyoto e gli impegni sul clima: gli esiti della conferenza di Lima e le prospettive di Parigi", riguardante lo stato dell'arte della applicazione del protocollo di Kyoto nel mondo e le future politiche per il perseguimento degli obiettivi climatici non raggiunti, in vista delle conferenza mondiale sul clima di Parigi prevista per la fine del 2015. Il secondo, "Il Patto dei Sindaci e la valutazione dei PAES – Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile", si è svolto il 24 febbraio scorso e ha riguardato lo stato dell'arte dei PAES italiani consegnati all'Ufficio del Patto dei Sindaci di Bruxelles, le loro valutazioni, i risultati attesi e il loro monitoraggio nel tempo, in collaborazione col Centro di ricerca Europeo JCR di Ispra, che per la comunità europea analizza e approva i PAES italiani. Il terzo incontro, previsto per oggi, sarà la prima uscita ufficiale dell’ Assessore Gualandi in qualità di vicepresidente: "SMART Urban Logistics - nuovi modelli di distribuzione urbana" ha per tema le innovazioni del sistema della logistica urbana e del trasporto merci secondo le tecniche SMART, in relazione ai PAES e all'urbanistica dei centri storici italiani. Saranno in particolare affrontate anche le tematiche relative all'apporto delle tecnologie smart nel settore della governance dei nuovi sistemi logistici e della distribuzione urbana.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :