Magazine Informazione regionale

PAVIA. La settimana della Conciliazione delle Camere di Commercio.

Creato il 03 novembre 2015 da Agipapress
PAVIA. La settimana della Conciliazione delle Camere di Commercio.PAVIA. Nella settimana che si è aperta ieri, dal 2 al 6 novembre, si svolge la dodicesima edizione della Settimana Nazionale della Conciliazione delle Camere di commercio un tradizionale appuntamento promosso dal sistema camerale  per diffondere la conoscenza e i vantaggi della mediazione e degli strumenti di giustizia alternativa in generale.
La conciliazione consente di risolvere, attraverso un accordo amichevole e in modo rapido ed economico, tutte le controversie civili e commerciali che possono nascere tra imprese e consumatori. Si tratta di un’alternativa per non dover ricorrere alla giustizia ordinaria: semplicità del procedimento, costi ridotti e predeterminati, sgravi di tipo fiscali, riservatezza della procedura, neutralità, indipendenza e imparzialità del mediatore, rapidità dei tempi di soluzione sono alcuni dei vantaggi del procedimento. Come far giustizia, laddove questo è possibile, ad esempio, su un acquisto andato male o su un danno subìto durante i lavori in casa evitando, tra l’altro, i tempi lunghi della giustizia ordinaria. Presso la Camera di Commercio di Pavia, la conciliazione può contare su professionisti qualificati e indipendenti in grado di dare le necessarie garanzie affinché l’accordo sia raggiunto e concluso, in un contesto istituzionale opportunamente controllato ed efficace. La conciliazione è affidata a professionisti provenienti dai vari settori: ingegneri, commercialisti, avvocati, formati attraverso i corsi necessari per avere l’iscrizione all’apposito elenco dei mediatori. Per diffondere la cultura della conciliazione e illustrare i vantaggi dello strumento la Camera di Commercio di Pavia si rivolge alle scuole: partono, infatti, mercoledì 4 novembre gli incontri programmati con gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “Bordoni” di Pavia. PAVIA. La settimana della Conciliazione delle Camere di Commercio. Come funziona A differenza del giudice, il mediatore non ha il compito di stabilire chi ha ragione e chi ha torto: la sua la funzione è quella di facilitare il punto d’incontro tra le parti per giungere a un accordo che sia stato soddisfacente per entrambe. Per far questo il mediatore le incontra, anche tramite sessioni separate, cercando di far emergere i reali interessi in gioco. Il ruolo di Camera di Commercio La Camera di Commercio di Pavia è iscritta dal 2011 al Registro degli Organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia consolidando questa importante funzione che, da sempre, caratterizza l’operato del sistema camerale nell’ambito della regolazione del mercato. Dal 2010 per diversi tipi di controversie (condominio, locazione, controversie di tipo medico, successioni e altro ancora) il tentativo di mediazione è obbligatorio: rivolgersi al giudice senza nemmeno avere tentato la mediazione nelle materie obbligatorie avrebbe conseguenze negative riguardo all’addebito delle spese procedurali. PAVIA. La settimana della Conciliazione delle Camere di Commercio. I numeri A Pavia nel 2014 le domande di mediazione pervenute hanno raggiunto la soglia di 145 (a fronte di 48 presentate nel 2013, e 101 nel 2012). La durata media delle conciliazioni è stata di 78 giorni. Il 23% delle procedure rientra nelle materie per cui è la mediazione è facoltativa. Le controversie più frequenti hanno riguardato i contratti bancari, assicurativi e le locazioni. Sempre nello scorso anno a livello nazionale - secondo i dati Unioncamere - le domande di mediazione hanno raggiunto il record di oltre 20.000. Gli organismi delle Camere di Commercio - che rappresentano l’11% del totale degli organismi iscritti nel Registro nazionale - hanno gestito il 21% di tutti i procedimenti depositati lo scorso anno. Le materie più frequenti delle controversie hanno riguardato: contratti bancari (25%), diritti reali (13%), locazione (11,5%), condominio (10%). Quando la parte invitata ha aderito al tentativo di mediazione nel 24% dei casi la procedura ha avuto successo: aspetto che merita di essere considerato insieme al numero di liti - oltre 2.000, con un valore medio di 116.000 euro – che sono state risolte in breve tempo un accordo gratificante per entrambe le parti. 

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog