Magazine Informazione regionale

PAVIA. Lunedì presentazione del secondo progetto Startupper per aspiranti. Successo del primo: 25 progetti nuovi.

Creato il 16 gennaio 2016 da Agipapress
PAVIA. Lunedì presentazione del secondo progetto Startupper per aspiranti. Successo del primo: 25 progetti nuovi.PAVIA. Lunedì prossimo 18 gennaio dalle ore 10 alle 12 presso la sala consiliare della Camera di Commercio di Pavia, (via Mentana 27), si terrà un secondo appuntamento per la presentazione di Startupper, progetto di Unioncamere Lombardia e Camere di Commercio Lombarde per supportare le nuove imprese.A Pavia sono già 25 i progetti proposti come risultato della prima presentazione pubblica avvenuta lo scorso 10 dicembre alla Camera di Commercio: 19 progetti al femminile, almeno la metà under 35, 6 di giovani uomini under 35. Di questi, 11 sono rivolti al commercio tradizionale e alla produzione, principalmente nel settore agroalimentare, 9 alle imprese digitali, piattaforme online, ecommerce e altro, 6 ai servizi alla persona e alle aziende.Il secondo incontro di lunedì, è rivolto a tutti coloro, domiciliati o residenti in Lombardia, che intendono avviare una nuova impresa considerata giovanile, femminile, sociale, innovativa o di immigrati. Ovvero, hanno una buona idea per il proprio futuro imprenditoriale ma non sanno come realizzarla. Il progetto è finanziato nell’ambito del Fondo di Perequazione 2014 – Unioncamere Nazionale.
PAVIA. Lunedì presentazione del secondo progetto Startupper per aspiranti. Successo del primo: 25 progetti nuovi.
COSA FA STARTUPPER?

Guiderà gli aspiranti imprenditori a muovere i primi passi fino alla realizzazione completa dell’impresa e anche oltre: offre servizi gratuiti di orientamento, formazione, assistenza e accompagnamento allo start up per aiutare aspiranti imprenditori dalla definizione dell’idea imprenditoriale alla verifica della sua fattibilità tecnica ed economica, dalla nascita della nuova impresa fino al suo sviluppo nei primi mesi di attività.
In particolare: azioni di sensibilizzazione e informazione, seminari di orientamento al mettersi in proprio, formazione per il business plan e la valutazione di fattibilità, assistenza personalizzata per la stesura del business plan, servizi a sostegno della costituzione dell’impresa, accompagnamento per l’accesso al credito e alla finanziabilità, supporto allo start up.
MiriamPaola Agili

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog