Magazine Informazione regionale

PAVIA. Pavia dice no al cyberbullismo con Helpis Onlus e 250 ragazzi scendono in piazza.

Creato il 18 marzo 2016 da Agipapress
PAVIA. Pavia dice no al cyberbullismo con Helpis Onlus e 250 ragazzi scendono in piazza.PAVIA. Le scuole pavesi in piazza per dire no al cyberbullismo. Helpis onlus, associazione che da oltre 10 anni opera sul territorio per contrastare il disagio e le devianze giovanili, ha organizzato questa mattina una manifestazione che ha coinvolto numerose scuole medie, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del Comune di Pavia e il Consorzio Sociale pavese
Circa 250 alunni delle scuole medie Casorati e Leonardo da Vinci di Pavia, insieme con le secondarie di primo grado di Cava Manara e Zinasco, si sono ritrovati alle 9 in piazza della Vittoria. 
Dopo un flash mob che prevedeva lo spegnimento dei cellulari per un minuto, il corteo dei ragazzi ha raggiunto il Politeama per un workshop sul tema del cyberbullismo. 
Il cyberbullismo o "bullismo online", indica un attacco continuo e sistematico attuato mediante la rete. 
PAVIA. Pavia dice no al cyberbullismo con Helpis Onlus e 250 ragazzi scendono in piazza."È il fenomeno sociale più pericoloso del nostro tempo – ha spiegato Gino Fanelli presidente di Helpis Onlus – il bullismo online colpisce i giovanissimi soprattutto attraverso i social network, tramite la diffusione di immagini denigratorie o tramite la creazione di gruppi ghettizzanti". 
La diffusione di atteggiamenti vessatori e di sopraffazione nei confronti di persone ritenute più deboli o in ogni caso “diverse” è un dato che riguarda non più solamente l’età adulta. 
"Parlare di bullismo è importante perché discuterne significa fare prevenzione - ha confermato l'assessore alle politiche sociali Alice Moggi -. Il rischio di intervenire sulle emergenze, quando la situazione è ormai già compromessa, è altissimo. Helpis Onlus ha deciso quest'anno di partire dalle scuole medie in quanto, purtroppo, l'età in cui questi problemi si presentano diminuisce ogni anno".
Serena Baronchelli

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog