Magazine Informazione regionale

PAVIA. “Per un pugno di bitcoin”: risposte scientifiche alla curiosità per la moneta informatica. Se ne parla al Ghislieri.

Creato il 16 novembre 2015 da Agipapress
PAVIA. “Per un pugno di bitcoin”: risposte scientifiche alla curiosità per la moneta informatica. Se ne parla al Ghislieri. PAVIA. Giovedì 26 novembre alle 9.30 in Aula Magna del Collegio Ghislieri si terrà il convegno annuale di informatica giuridica “Per un pugno di bitcoin: opportunità e problemi della moneta elettronica” organizzato dal professore di informatica giuridica Romano Oneda dell’Università di Pavia con la collaborazione del Dipartimento di Giurisprudenza e del Ghislieri. Moneta digitale anonima, “in codice” ed esente da IVA, nata nelle profondità della rete e oggi strumento di progetti imprenditoriali d’avanguardia, il bitcoin solleva una sempre crescente curiosità e interesse da parte del pubblico anche se spesso la moneta elettronica è percepita ancora come qualcosa di misterioso e difficile da comprendere. Lo scopo del convegno è dare a questa curiosità una risposta scientifica grazie agli interventi di alcuni tra i massimi esperti. PAVIA. “Per un pugno di bitcoin”: risposte scientifiche alla curiosità per la moneta informatica. Se ne parla al Ghislieri.Nella mattinata dalle 9,30 alle 13 interverrà Corrado Giustozzi dell’Agenzia per l’Italia Digitale e dell’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione; a lui il compito di spiegare il ruolo essenziale della crittografia nella costruzione della moneta digitale. Parlerà poi  Andrea Rossetti docente di Filosofia del diritto all’Università Milano Bicocca e si interrogherà sulla natura della moneta digitale tracciando la distinzione tra moneta, denaro e valuta; sarà la volta poi, di Carola Frediani firma de La Stampa e scrittrice, che analizzerà la fortuna dei bitcoin, nati nel web sommerso e oggi alla base di startup e società di venture capital dinamiche e innovative; Giacomo Zucco attivista libertario impegnato nella diffusione dei bitcoin, affronterà invece gli aspetti economici della moneta elettronica mentre terminerà la sessione Paolo Luigi Burlone commercialista e revisore contabile co-autore del blog coinlex; a lui il compito di  analizzare gli effetti sulla fiscalità generale di una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea che sancisce l’esenzione dall’IVA della moneta elettronica. Nel pomeriggio dalle 14,30 alle 17 Franco Cimatti presidente della Bitcoin Foundation Italia, tratterà degli aspetti più controversi, al limite della legalità, di questa nuova tecnologia mentre Paolo Dal Checco, docente di sicurezza informatica all’Università di Torino e consulente informatico forense, spiegherà come la moneta elettronica sia allo stesso tempo anonima e tracciabile, approfondendo alcuni aspetti tecnici e investigativi. Chiuderanno gli interventi Antonio Barilli e Davide Gabrini, del Laboratorio informatico forense dell’Università di Pavia: a loro il compito di analizzare le conseguenze dell’assenza di strumenti giuridici e di tecniche che consentano di sequestrare le criptovalute. L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti per cui si consiglia di prenotare scrivendo a [email protected] (mpa)

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog