Magazine Cucina

Pavlova: appariscente ed elegante

Da Sergiomaria

Pavlova
di Sergio Maria Teutonico

Un dolce raffinato, elegante, appariscente come la pavlova ha bisogno di cure e amore per essere preparato come si deve.
Com’è ormai noto, la pavlova pare che abbia preso il suo nome dalla ballerina russa Anna Pavlova. Si narra che uno chef di un hotel dove la ballerina alloggiava, preparò questo dolce in suo onore per elogiare la sua bellezza e la sua leggerezza. La pavlova, infatti, è spumosa e “leggera” perché è fatta con la meringa! Potete farcirla con la frutta di stagione che preferite adagiandola su una soffice panna montata, ma io preferisco versarci sopra una deliziosa coulisse di fragole che penetrerà nelle leggere spaccature della meringa che assorbirà e diventerà ancora più golosa.
Per preparare la mia pavlova uso albumi e zucchero, potete anche prepararla con una meringa italiana e utilizzare, quindi, lo sciroppo.

pavlova

Ingredienti
7 albumi d’uova (circa 200 grammi)
270 g zucchero
Un pizzico di sale
Un limone
15 g maizena
Vaniglia

Per guarnire:
400 g di fragole

Preriscaldate il forno a 250 gradi.
Incidete la bacca di vaniglia e ricavatene i semi interni.
In una planetaria o un robot da cucina con le fruste, mettete gli albumi e fateli montare. Aggiungete un pizzico di sale e poco succo di limone. Aspettate che montino un po’, poi aggiungete i semi di vaniglia e lo zucchero che avrete precedentemente mischiato con la maizena. Fate montare per bene, se volete essere sicuri aggiungete anche mezzo bicchierino di aceto bianco o aceto di mele.
Mentre la meringa monta, mettete un foglio di carta da forno sulla teglia da forno e, aiutandovi con una tortiera, disegnateci sopra due dischi, uno accanto all’altro ma distanziati. Capovolgete il foglio di carta forno così che la meringa non tocchi l’inchiostro della penna con cui avrete disegnato i cerchi.
Appena la meringa sarà pronta, con l’aiuto di una spatola mettetela nella teglia e formate due dischi, nè troppo spessi nè troppo sottili.
Mettete la meringa nel forno caldo ma abbassatelo a 120 gradi e fate cuocere per circa un’ora e mezza. Una volta che la meringa sarà dorata, spegnete il forno, apritelo leggermete e fate asciugare la meringa dentro il forno finché non sarà completamente fredda.

Tagliate parte delle fragole, circa la metà, e mettetele in una piccola casseruola con due cucchiai di zucchero e il succo di limone e portate a bollore fincé lo zucchero non sarà sciolto. Frullate il tutto.

Ponete il primo disco di meringa sul piatto dove volete servirla, versateci sopra qualche cucchiaio di coulisse e delle fette di fragole fresche. Coprite con il secondo disco di meringa, versateci sopra abbondante coulisse e decorate con le fragole e, se vi piace, con qualche scaglia di cioccolato fondente.

La vostra pavlova è pronta per deliziare occhi e palato dei vostri commensali!

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI PASTICCERIA

The post Pavlova: appariscente ed elegante apparso la prima volta su CiboVino.com.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines