Magazine Cucina

Pera per tutti i gusti

Da Mammachebuono123

La pera è sempre disponibile. Forse per questo non è solita godere della stessa considerazione che si riserva a certi frutti.
Faccio però, un’ ovvia e debita constatazione: la pera è per tutti e per tutti i gusti. E’ gradita ai piccolissimi, per i quali costituisce quasi sempre il primo approccio ai nuovi sapori: è discretamente saporita. Altresì è ampliamente consigliata nelle diete ipocaloriche: è mediamente ricca di zuccheri “buoni”. Inoltre è povera di sodio e ricca di sali minerali.
La pera è un frutto antico che sì è diffuso in tutto il mondo, piano, addirittura con discrezione. Poteva essere un frutto falso e velenoso, ma la natura ha voluto che diventasse vero e edibile, bello come certe donne  di Rembrandt.
In cucina è il completamento ideale per molti piatti, sia dolci che salati. Tutti sappiamo quanto è buona, ad esempio, con i formaggi - cosa oramai nota anche al contadino, che non avrebbe dovuto sapere – e non solo. Se poi, in via d’esperimento, volessimo mantenerci più discreti onde evitare di ritrovarci senza pere e senza formaggio, questa volta, sarà solo una questione di scelte.

Scaloppine di pollo con pere e mascarpone

pollo al mascarpone e pere

Per 4 persone

Occorrenti: tagliere, coltello pinza da cucina, padella, forchetta, ciotola, carta forno
Ingredienti: 500 g di fettine di petto di pollo o lonza di maiale o fesa di vitello, 100 g di mascarpone, 2 pere, farina 00, vino bianco, marsala, una noce di burro, sale e pepe
Tempo di preparazione: 15 minuti + cottura
Grado di difficoltà: facile
Battere leggermente la carne con il batticarne tra due fogli di carta forno. Passare le scaloppine nella farina e scuoterle per eliminarne l’eccesso. Scaldare in una padella il burro e l’olio e adagiarvi il pollo. Dorare da entrambe i lati per due minuti. Regolare di sale e pepe, togliere dalla padella e tenere da parte, coperto con pellicola per alimenti. Nella stessa padella sistemare le pere tagliate sottili e rosolare leggermente. Sfumare con il vino e il marsala e lasciare cuocere fino a che le fettine saranno morbide ma ancora croccanti. Togliere le pere dalla padella e aggiungere al sughetto 2 cucchiai  colmi di mascarpone. Con l’aiuto di una forchetta amalgamarlo fino a formare una crema. Aggiungere la carne e scaldare per insaporire, aggiungere acqua, se necessaria, per diluire. Sistemare le pere e la carne nei piatti e nappare con la salsa al mascarpone.

Pere aromatiche con le cioccolate 

pere al cioccolato

Per 4 persone

Occorrenti: casseruola, spelucchino, cucchiaio
Ingredienti: 4 pere da cuocere, 2 cucchiai di zucchero, 2 dl di acqua, 1 dl di vino, 80 g di cioccolato gianduia, 80 g di cioccolato fondente
Tempo di preparazione: 40 minuti
Grado di difficoltà: facile

Sbucciare le pere lasciando intatto il picciolo. Mettere in una casseruola 2 dl di acqua e 1 dl di vino bianco. Aggiungere 3 cucchiai di zucchero, 3 pezzetti di cannella, 3 chiodi di garofano, 3 bacche di pepe in grani, 3 pezzi di scorza d’arancia. Far bollire il liquido per alcuni minuti e sistemare nella casseruola le pere in modo che possano restare in piedi. Lasciare cuocere coperto per 20 minuti. Raffreddare. Per servire: sciogliere le cioccolate; posare le pere nei piatti intere o tagliate a metà. Irrorare le pere con 2/3 cucchiai di succo e versare le salse ben calde con l’aiuto di un cucchiaio o di un piccolo recipiente con beccuccio.

Auguro e tutti voi una giornata serena e vi ringrazio di leggermi.



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines