Magazine Giardinaggio

Pervinca colore

Creato il 28 ottobre 2014 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Il colore Pervinca usato per matrimoni, sia per gli addobbi che come colore del vestito.

Il colore Pervinca


Il Pervinca identifica il colore dell’omonimo fiore, una sorta di misto tra blu e lilla leggermente tendente al grigio. Il pervinca colore è simbolo di semplicità, rappresenta fedeltà e amicizia in ogni sua forma, ma soprattutto la stabilità del sentimento, forse è per questo motivo che è indicato per i matrimoni soprattutto nel periodo autunnale perché richiama le sfumature del crepuscolo. L’immagine simbolica di questo colore è proprio quella dell’avvicinarsi del giorno alla notte. Semplice ed elegante anche per l’arredamento della casa, sia per mobili e tessuti che come colore per le pareti. Una stanza color Pervinca incoraggia il relax ed ha un effetto calmante, ideale per soggiorni o camere da letto. Nel simbolismo religioso il colore pervinca è detto " il colore degli occhi della Madonna" perché viene utilizzato in diversi dipinti e rappresentazioni.

La pianta Pervinca


Il bellissimo fiore pervinca: in questa foto risalta in modo particolare il suo caratteristico colore.
Come detto il pervinca colore nasce dall’omonima pianta. La Pervinca è una piantina apprezzata perché forma dei bellissimi tappeti erbosi e a partire dalla primavera per tutta l’estate offre una fioritura splendida e colorata. Appartiene alla famiglia delle Apocynaceae del genere Vinca, originaria dell’Europa centrale. Si tratta di arbusti sempreverdi che possono essere striscianti o eretti dalle foglie allungate di colore verde scuro e fiori dal caratteristico "colore Pervinca" a cinque petali tondeggianti o allungati a seconda della specie. E’ una pianta che predilige i climi caldi ed inizia a soffrire al di sotto dei 15 gradi. Tuttavia in inverni miti e se tenuta dentro casa, è possibile che la pianta superi l’inverno. In estate è meglio tenerla all’aperto, anche in pieno sole. Le innaffiature devono essere abbondanti dalla primavera sino all’autunno senza creare ristagni d’acqua, che la Pervinca patisce. In autunno ed inverno le innaffiature si diradano, è sufficiente mantenere il terreno umido.


Parassiti e malattie della Pervinca


Malattia della Pervinca causata da un fungo chiamato Phytophthora parasitica.
Tra i parassiti che possono colpire la Pervinca troviamo la Cocciniglia che si manifesta con delle macchie sulla parte inferiore della foglia che vengono via facilmente grattandole. Il rimedio oltre agli antiparassitari classici potrebbe essere quello di rimuovere le macchie con del cotone imbevuto di alcool. Anche il ragno rosso può attaccare la nostra Pervinca. In questo caso noteremo un ingiallimento delle foglie che porterà prima ad un accartocciamento delle foglie e successivamente alla loro caduta. Si possono notare anche delle sottili ragnatele. Anche in questo caso si utilizza un apposito antiparassitario oppure si può provare a lavare molto bene la pianta. Altri sintomi di malessere della pianta possono essere una tarda fioritura, che può essere risolta adeguando le concimazioni, la mancanza totale di fioritura, la cui causa principale è la scarsa illuminazione, e le foglie che tendono ad appassire se le innaffiature sono scarse.


Pervinca colore: Proprietà terapeutica della Pervinca

Una speranza per la cura del cancro viene anche dalla Pervinca
La pianta della pervinca, ha anche numerose qualità terapeutiche: digestive, antinfiammatorie e anti ipertensive. Inoltre a causa delle presenza di una sostanza particolare chiamata Vincamina, viene utilizzata in erboristeria nel trattamento dell’ipertensione arteriosa. Questo principio attivo può indurre una vasodilatazione periferica e cerebrale, e pertanto la rende indicata per trattare vascolopatie cerebrali, vertigini e arteriopatie degli arti inferiori. Contiene fitosteroli, flavonoidi, polifenoli e tannini. Si utilizzano le foglie e i fiori sia freschi che essiccati per la preparazione di infusi, adatti agli ipertesi e con proprietà digestive, o di impacchi per curare le irritazioni della pelle, eczemi e foruncoli. Per l’infuso, che deve essere assunto dietro controllo medico, si usano i fiori essiccati e preparati in erboristeria. Un ultima curiosità: il colore Pervinca viene anche associato alla lotta contro il cancro per le proprietà antitumorali della Pervinca, in particolare della Pervinca del Madagascar.


Articoli Correlati


articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Ribes nigrum gocce

    Ribes nigrum gocce

    In questa pagina parleremo di :Ribes nigrum: caratteristiche generaliRibes nigrum gocce: proprietàTintura madre di ribes nigrum: come si prepara? Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Pini per realizzare siepi

    Pini realizzare siepi

    In questa pagina parleremo di :Pini da siepe: caratteristichePini da siepe: le specie più diffusePini da siepe: coltivazionePini per realizzare siepi: Pini da... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Ranunculus

    Ranunculus

    In questa pagina parleremo di :Il ranunculus, un po' di storiaEsigenze di coltivazione del ranunculusCure e moltiplicazione del ranunculusRanunculus: Curiosità... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Nomi piante grasse

    Nomi piante grasse

    Spesso le chiamiamo col loro nome in latino, a volte con l'italianizzazione del nome originario e a volte col nomignolo che gli viene dato dalla tradizione... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Creare una siepe con la pianta di cipresso

    Creare siepe pianta cipresso

    In questa pagina parleremo di :Siepe di cipresso: caratteristicheSiepe di cipresso: le specie più diffuseSiepe di cipresso: coltivazioneCreare una siepe con la... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Tisana lassativa

    Tisana lassativa

    Avere uno stile di vita troppo frenetico a lungo andare si ripercuote negativamente sul nostro organismo. A questo si aggiungono scorrette abitudini... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO

Magazine