Magazine Giardinaggio

Piante invernali

Creato il 20 ottobre 2014 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Piante invernali: il rododendro

Le piante invernali


Osservando la natura non si può che essere sempre più sorpresi dell'energia e dell'armonia che ad essa soggiace. Durante le stagioni fredde, quando tutto sembra riposare, immobile, ci sorprenderà scoprire quanta vita continua, invece, a pulsare. Le piante invernali sono il simbolo di questa vitalità che non si arresta anche con le condizioni che sembrano essere più avverse alle sue manifestazioni. Queste piante resistono e vivono anche con le temperature più basse donandosi al pieno della loro affascinante bellezza. Le piante invernali, o perenni, si caratterizzano soprattutto per la loro straordinaria longevità e per la facilità necessaria a coltivale. Si forniranno, quindi, alcune semplici indicazioni che servano da supporto per chi avesse il desiderio di vivere in un giardino fiorito per tutto l'anno, vedendo variare i colori intorno a sè e senza dover essere costretto a rinunciarvi.

Cure per le piante invernali


Ramo di forsizia bianca
Le piante invernali, o perenni, sono piante dalla forza straordinaria e non necessitano, quindi, di ricevere particolari cure. E' questa una delle qualità che contribuisce a renderle perfette per il nostro giardino. Come per ogni essere vivente, però, è bene non trascurarle se ci si vuole garantire il massimo del loro splendore. Nonostante la loro resistenza al freddo, le intemperie eccessivamente forti, potrebbero danneggiarle, per questo si suggerisce di collocare le piante in prossimità delle finestre o a ridosso delle mura di casa, ancor meglio se si dispone di siepi, così da proteggerle in caso di gelate o nevicate. Vanno concimate una volta l'anno, preferibilmente in primavera. Nello stesso periodo sarebbe bene procedere con una potatura che permetta alla pianta di essere stimolata nella crescita durante l'inverno. Si deve innaffiarle tutto l'anno.


Piante invernali: arbusti


Ramo di erica carnea
Nel nostro giardino invernale non possono mancare gli arbusti. Alcune specie occupano un ruolo di rilievo come decorative piante invernali. La forsizia bianca, ad esempio, è un arbusto che proviene dalla corea e non è particolarmente conosciuta nonostante produca profumatissimi fiori bianchi a forma di stella. Il rododentro è un arbusto sempreverde che sviluppa fiori molto simili alle rose a forma di imbuto. La sua bellezza avrà un effetto bellissimo in giardino durante tutto l'anno. Tra le altre piante invernali che non possono mancare all'appello, citiamo il viburno che può raggiungere altezze di una certa importanza ed è coronato, nella sua chioma verde con sfumature arancioni, da fiori bianchi, che spuntano tra novembre e dicembre, radunati in mazzolini che sono particolarmente profumati.


Piante invernali: fiori


Piante invernali: camelia
Numerosissime sono le specie di fiori che potranno colorare il vostro giardino in pieno inverno. Tra le varie tipologie come non citare i Bucaneve. Sono queste piante invernali che fioriscono sul finire della stagione fredda dando vita a fiori molto eleganti dei quali sarà difficile non innamorarsi. L'erica carnea è una delle piante invernali più affascinanti per il suo andamento serpeggiante. Lungo i suoi steli sbocciano carinissimi cuscini fioriti che, allo stato selvatico, colorano i boschi alpini. Il jasminum nudiflorum è una delle piante invernali più rustiche che ci sia, capace di sorprendere per il profumo dei suoi fiori che allieterà le sere invernali. La camelia è forse la più delicata tra le piante citate. Al di sotto dei cinque gradi necessita, infatti, di essere coperta, ma la sua bellezza vale questa piccola attenzione.




Articoli Correlati


articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine