Magazine Attualità

Pietro D’Amico, non era malato. Scoperta schock

Creato il 11 luglio 2013 da Yellowflate @yellowflate

Pietro D'Amico, non era malato. Scoperta schockAd aprile a Basilea moriva Pietro D’Amico, 62 anni di Vibo Valentia. A Basilea d’Amico aveva praticato il suicidio assistito, era stata una telefonata della clinica svizzera a informarne i parenti. A quanto pare D’Amico in piena lucidità aveva scelto la pratica della morte dolce.Il suo ultimo incarico lo aveva svolto alla Procura generale di Catanzaro in qualità di sostituto procuratore.

La vita del magistrato però era stata scossa da una perquisizione nell’ambito dell’inchiesta Poseidone, poi, prosciolto aveva deciso di abbandonare la toga commentando che “questa magistratura non mi merita”.

Però qualcosa non ha convinto i familiari di D’amico che hanno richiesto una autopsia insieme alla magistratura svizzere. Dall’esame si è scoperto che , ” i sofisticati e approfonditi esami di laboratorio dei reperti prelevati dal corpo, hanno escluso perentoriamente l’esistenza di quella grave e incurabile patologia dichiarata da alcuni medici italiani e asseverata da alcuni medici svizzeri”.

A dichiararlo è il legaleMichele Roccisano, amico di D’Amico, e legale della vedova.

In una nota riportata dall’Huffingtonpost si legge

“”D’Amico – non era affetto da quella grave patologia che lo aveva convinto a chiedere il suicidio assistito. Un errore scientifico che ha portato a conseguenze fatali, poiché D’Amico, già depresso e convinto di essere gravemente malato, ebbe, purtroppo, quella terribile conferma che lo spinse a richiedere il suicidio assistito a Basilea. Furono proprio quelle errate diagnosi a convincere alcuni medici svizzeri, soprattutto Erika Preisig, dell’ Associazione Eternal Spirit lifecircle, ad assisterlo in quel suicidio. Sarà la magistratura italiana a stabilire se i sanitari italiani, autori dell’infausta diagnosi, siano responsabili per errore medico, e se l’errore fu dovuto a negligenza, imperizia, imprudenza, tenuto anche conto del fatto che per poter accertare l’esistenza di quella patologia, avrebbero dovuto sottoporre il paziente ad esami strumentali specifici cui D’Amico non fu mai sottoposto.

La stessa magistratura dovrà accertare il nesso di causalità fra l’errata diagnosi e il triste evento. Tanto più che in precedenti tentativi, non ancora provvisto di quelle errate certificazioni, D’Amico non aveva ottenuto dai medici svizzeri il suicidio assistito. Ma anche l’indagine in corso in Svizzera stabilirà se sia stata violata anche la meno severa legislazione svizzera che, comunque, impone ai medici che assistono il paziente al suicidio di accertarsi che sia affetto da una patologia terminale, non potendo gli stessi accogliere acriticamente i referti presentati dal paziente e/o i sintomi descritti dal paziente che, spesso, specie se depresso, tende a somatizzare disturbi a volte dovuti a malanni molto più benigni.

La legge svizzera prescrive anche che la diagnosi sia fatta da almeno due medici svizzeri diversi da quello che poi assiste il paziente al suicidio, mentre, nel caso, ciò sembra non essere avvenuto poiché uno dei medici che ha confermato la malattia era la stessa Erika Presig, ovvero la ‘dottoressa Morte’”.

“Oggi, questa sconvolgente verità  rende, se possibile, ancora più dolorosa la morte di quel grande intellettuale e grande magistrato”



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine