Magazine Giardinaggio

Pisello odoroso

Creato il 28 ottobre 2014 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

pisello odoroso amateurs-de-bassins.nicetopic.net

Caratteristiche della specie


Il pisello odoroso presenta foglie dalla forma pinnata e dal colore verde chiaro che hanno la capacità di arrampicarsi su altre piante e su strutture artificiali, permettendole di raggiungere una lunghezza di circa 2 metri in altezza, i frutti non sono commestibili ed è quindi consigliato tenere la rampicante lontana dai bambini. La pianta originaria è abbellita da stupendi fiori viola aventi un diametro che varia dai 2 ai 5 centimetri e dalla forma che ricorda vagamente una farfalla. Le varietà selezionate, invece, presentano fiori con un diametro maggiore e una vasta gamma di colori: bianco, crema, rosso, arancio e rosa, sono solo alcuni esempi. I boccioli sono raggruppati in grappoli e grazie ai loro colori scintillanti e al loro gradevole profumo riescono a rendere più allegro qualsiasi giardino.

Coltivazione del pisello odoroso


coltivazione Casanaute.com
Coltivare il pisello odoroso non è un'operazione eccessivamente complessa, tuttavia bisogna tener conto dei bisogni che questa pianta ha durante il suo periodo di sviluppo. Nelle zone che presentano climi molto rigidi, è consigliabile coltivare la pianta in piena primavera (fine Marzo - Aprile), avendo avuto in precedenza l'accortezza di ammorbidire i semi in acqua, per facilitarne la germinazione. In zone in cui, invece, le temperature sono miti tutto l'anno è possibile anticipare la semina ai mesi autunnali, in modo tale da avere delle piante più vigorose all'inizio della primavera. In tutti i casi, quando le piante raggiungono un'altezza di circa 10 centimetri, bisogna legarle a dei supporti che permettano loro di crescere in altezza, evitando che esse vengano mangiate da lumache e chiocciole.


Malattie e parassiti


afide Alphadxd.fr
Fra i più comuni parassiti che possono nuocere alla salute del nostro pisello odoroso troviamo gli afidi, insetti che rallentano la crescita della nostra pianta e diffondono malattie incurabili che potrebbero portare le nostre piante alla morte. La presenza di questi insetti, inoltre, causa la produzione di una sostanza zuccherina chiamata melata che attira le formiche e facilita la crescita di muffe e funghi. Se si avvistano, quindi, degli afidi bisogna subito lavare la pianta e trattarla con insetticidi e antiparassitari. Un altro pericolo da cui difendere il pisello odoroso è rappresentato dall'oidio, una muffa che ne rallenta la crescita e che deve quindi essere subito eliminata tramite dei fungicidi. In fine bisogna ricordarsi di proteggere la pianta da bruchi, farfalle e coleotteri che ne potrebbero distruggere i fiori.


Pisello odoroso: Coltivazione in filari

bouquet Akiko-Usami.com
Per ottenere dei bei fiori da esposizione, per la casa o per fare dei bouquet da sposa è consigliato coltivare il pisello odoroso in filari , dato che questo metodo ci permetterà di avere dei fiori più definiti e grandi. Il primo passaggio che dovete effettuare consiste nel costruire un supporto in canna e legno, molto semplice da fare anche per i meno esperti. Prendete due pali a forma di "T" e distanziateli l'uno dall'altro, tendete dei fili e sistemate delle canne di sostegno legandole a questi ultimi. Posizionate poi le piante legandole alle canne ed eliminatene i cirri. Una volta che le piante avranno raggiunto la cima occorre cambiar loro la canna, slegatele tutte insieme e adagiatele per terra. In fine legatele ai loro nuovi sostegni in modo da permettere loro di crescere ancora.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Magazine