Magazine Storia e Filosofia

Politica 2012: liberté, egalité, alimorté. O del “patibolo”. E un haiku… per Rina.

Creato il 23 giugno 2012 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali

Politica 2012: liberté, egalité, alimorté. O del “patibolo”. E un haiku… per Rina.di Riccardo Alberto Quattrini. Il penalista Franco Cordero, ha scritto un libro: “Gli osservanti” (Aragno), dice che: “Vivere nel vuoto normativo, rinunciando a regole e castighi, è impossibile quanto vivere nel vuoto atmosferico”. Per poi continuar, “Tutti i sistemi penali, da quello di Caino in poi, sono una’infaticabile e stravagante ricerca di tecniche e strutture per mantenere il potere e assicurare l’ordine”.

La ghigliottina.

Per chi non conoscesse questo strumento di morte, basta descriverlo come una lama di metallo che viene fatta cadere da una determinata altezza sul collo del condannato, comportandone la fulminea decapitazione.

Ecco, fu la convinzione che uno strumento simile non avrebbe fatto soffrire il condannato e reso le esecuzioni egualitarie, tra il ceto popolare e quello nobile, che spinse Joseph Ignace Guillotin medico e politico francese, a proporre il 9 ottobre 1789 all’Assemblea Nazionale, un progetto di legge in sei articoli con il quale all’articolo uno, si stabiliva che le pene avrebbero dovuto essere identiche per tutti, senza distinzione di rango del condannato. L’articolo due, poi, prevedeva che nel caso di applicazione della pena di morte, il supplizio avrebbe dovuto essere il medesimo, indipendentemente dal crimine commesso, e che il condannato sarebbe stato decapitato per mezzo di un semplice meccanismo, quasi indolore.

A tal proposito Guillotin, il primo dicembre 1791 usò per illustrare alla stampa la propria proposta queste malaugurate frasi riportate da “Le Moniteur” e dal Journal des États généraux”.

Con la mia macchina, vi faccio saltare la testa in un batter d’occhio, e voi non soffrite. E rincarò: La lama cade, la testa è tagliata in un batter d’occhio, l’uomo non è più. Appena percepisce un rapido soffio d’aria fresca sulla nuca.

Ma il vero inventore di questo siffatto marchingegno, fu tale Antoine Luis nato a Metz il 13 febbraio 1738, un chirurgo e fisiologo che assieme al falegname tedesco Tobias Schmidt, realizzarono l’attrezzo, quest’ultimo, tentò invano di farsene riconoscere la paternità. Infatti, presentò un’istanza per brevettare la macchina assicurandosi così la commessa per tutte le repliche che sarebbero dovuto essere inviate negli altri ottantatré dipartimenti in cui era diviso amministrativamente il regno. La domanda fu sdegnosamente rifiutata dal ministero degli interni il 24 luglio 1792, con la motivazione che la Francia non era ancora arrivata a un tale livello di barbarie, e non era concepibile il brevetto di un meccanismo che non avrebbe potuto avere legalmente altro destinatario che lo Stato. Insieme avevano sperimentato il prototipo nella Cour de Rohan, uno dei quartieri Parigini, in questo periodo molto frequentato dai turisti. Le prime vittime furono alcune pecore, in seguito si passò ai cadaveri umani e poi ai malcapitati vivi. Anche Luigi XVI in persona, si dedicò a perfezionarne il meccanismo di quel nuovo attrezzo di morte, considerando che si dilettava spesso a passare il tempo nelle officine e nelle falegnamerie, incontrandoli, consigliò loro di apportare una modifica alla lama: propose che questa fosse obliqua e non perpendicolare al terreno. In tal modo il taglio avveniva con maggiore rapidità e precisione. Il suggerimento fu accettato e con questa versione aggiornata, il sovrano, la poté sperimentare di persona, nove mesi più tardi, il 21 gennaio del 1793.

Prima di quella rivoluzionaria invenzione, le tecniche di morte erano varie. I nobili appoggiavano la testa su un ceppo e il boia con una scure la decapitava, ma non sempre al primo colpo. La forca era per i plebei, sarebbe stato volgare vedere un nobile ciondolare dopo lo strappo della corda. La chiesa s’inventò il rogo. Poi c’era la ruota, un uso barbaro, dove gambe e braccia si spezzavano tra le urla strazianti dei condannati. Per non farsi mancare nulla, inventarono lo “spettacolare” squartamento, riservato ai recidivi o agli stessi attentatori del re o dei suoi successori.
Si legavano gli arti del condannato a quattro cavalli, poi si spronavano a farli  galoppare in quattro direzioni diverse e il condannato era squartato in quattro pezzi, in una scena rivoltante.

La proposta che fece Guillotin, quindi, fu quella di trasformare le esecuzioni, non in uno spettacolo pubblico incivile ma in qualcosa di più privato per la vittima.

Ma quali erano le procedure prima dell’esecuzione capitale. Dopo la sentenza, spogliazione della persona, esclusi pantaloni e camicia, legatura dei polsi dietro la schiena, taglio dei capelli per coloro che li avevano lunghi, taglio del colletto della camicia, caricamento sulla carretta e percorso verso il patibolo, in mezzo alla folla vociante. Giunto a destinazione, il condannato veniva rapidamente issato sul palco e legato, pancia in giù, sulla slitta. Il capo veniva immobilizzato con un traversino appositamente sagomato e scanalato, il boia rilascia la mannaia. Il boia, o un suo aiutante, prendeva la testa che era finita in un cesto, e la esibiva al pubblico, reggendola per i capelli. Nel caso il giustiziato sia calvo, la testa doveva essere esibita reggendola per le orecchie. I corpi dei condannati finivano in una carretta e portati al cimitero.

Il 25 aprile 1792 è la data in cui per la prima volta apparve in pubblico, sollevando la curiosità del popolo, abituato ad assistere alle condanne. Era la famiglia intera ad andare in piazza per tempo, richiamata da uno spettacolo che avrebbe garantito adrenalina e tensione. Il primo condannato “à épouser la veuve”, letteralmente: “A sposare la vedova”, fu Nicolas Pelletier, accusato di avere accoltellato, per furto un passante nella rue Bourbon-Villeneuve, oggi rue d’Aboukir, nel secondo arrondissement. Le cronache narrano però la delusione del popolo nei confronti di questo nuovo mezzo troppo veloce, troppo meccanico, troppo efficace. A differenza delle esecuzioni precedenti, dove le agonie dei condannati potevano protrarsi per ore, la ghigliottina svolgeva il suo compito troppo in fretta, e alla folla non bastava l’esibizione della testa tagliata, tenuta per i capelli dal boia.

Questione di mesi e a quella prima esecuzione ne fecero seguito molte altre, alcune delle quali hanno fatto la storia. Il re Luigi XVI, la regina Maria Antonietta, oltre ai protagonisti della Rivoluzione, fra cui Georges Jacques Danton, Louis de Saint-Just e Maximillien Robespierre. Esecutore materiale di queste e di altre 2.912 decapitazioni è il boia Charles-Henri Sanson, “figlio d’arte”, giacché boia era stato il suo bisnonno, poi il nonno, il padre e lo furono pure i figli. Come se tagliare teste fosse un macrabo artigianato che si tramanda in famiglia, di generazione in generazione. La sua biografia è sconvolgente, pure se la sua attività era considerata ovviamente del tutto legale.

La ghigliottina operò per ben due secoli, fino all’ultima esecuzione capitale in Francia che avvenne il 10 settembre 1977 a Marsiglia. Due secoli di quotidiana presenza nelle piazze di Parigi dove svettava coperta da un drappo nero.

La ghigliottina, dopo la rivoluzione francese, divenne un prodotto da esportazione. Molti, infatti, furono i paesi che adottarono quella macchina per la pena di morte. Cina, Algeria, Madagascar e quasi tutta l’Europa, incluso lo Stato Pontificio, la cui figura di Mastro Titta al secolo Giovanni Battista Bugatti fu al servizio del Papa. La Germania nazista ne fece un buon uso arrivando alla ragguardevole cifra di diecimila sentenze. Dopo la divisione, la Repubblica federale tedesca la abolirà negli anni cinquanta, la DDR negli anni ottanta.

Il mito della testa cosciente di sé percorse tutto il periodo rivoluzionario e il XIX secolo, alimentato da questo e da altri aneddoti, come quello che pretendeva che la testa di Maria Stuart avesse parlato dopo la decapitazione. Di dibattiti, come sempre, ce ne furono molti e piuttosto divergenti, si andava da quello morale, a quello filosofico e scientifico. La tesi di alcuni medici era che, il cervello anche se decapitato, per la forte emozione, continui a vivere e pensare per qualche minuto. C’era chi diceva per due, tre minuti, altri addirittura per quindici. Ma ciò che moralmente ci si chiedeva era: che pensieri può generare un cervello staccato dal proprio corpo, che ha la consapevolezza di essere morto? Angoscia, terrore, disperazione, rabbia oppure rassegnazione? In effetti, alcune teste, quando cadevano, per alcuni istanti, gli occhi seguitavano a roteare intorno con uno sguardo terrorizzato.

Victor Hugo ha scritto: “Possiamo avere una certa indifferenza verso la pena di morte, non pronunciarci né a favore, né contro, fino al momento in cui non vediamo con i nostri occhi, la ghigliottina”.

Dovremmo, forse, mostrarla a tutti i governanti, nel cui ordinamento giuridico, vige ancora la pena capitale affinché la aboliscano?

Featured image, uno straordinario ritratto di Luigi XVI di Francia, dipinto di Antoine-François Callet.

_____________

Una nota in calce di Rina Brundu. Naturalmente ho di nuovo giocato coi titoli, il titolo originale dato da Riccardo al suo pezzo era “Patibolo”. Ci tengo a rimarcarlo perché l’argomento “pena di morte” è cosa seria e noi tutti sosteniamo da sempre l’associazione “Nessuno tocchi Caino!”. Anche quando il Caino è un… politico.

A parte queste inutili e ovvie considerazioni, scrivo questa nota in calce per ringraziare Riccardo. Un preziosissimo collaboratore di Rosebud. Riccardo è stato uno di quelli che si è letto la pagina “Collabora”, mi ha scritto e poi ha semplicemente iniziato a mandare articoli molto interessanti senza perdersi troppo e senza mai creare problemi. La sua presenza su Rosebud si è quindi fatta sentire in maniera delicata ma sostanziale. Un collaboratore bravo e ideale, insomma.

E poi si è rivelato anche un ottimo autore (un suo romanzo è in uscita a breve), nonché un bravissimo creatore di haiku (vedi il pezzo Gli haiku di R.A.Q). Ho sempre avuto una passione per quest’arte nipponica credo, ma non vi ho mai guardato dentro più di tanto. Allora ho chiesto a Riccardo di comporre un haiku pure per me e uno per Rosebud, se lo ispiravamo in qualche modo. Pubblico sotto i tre lavori ricevuti, l’ultimo è quello dedicato a me.

Inutile dire che non so come ringraziarti Riccardo. Faccio gli auguri di buone vacanze a te e a tua moglie perché so che andrete in un bel posto che dovrebbe aiutare… l’ispirazione. E naturalmente tutti noi attendiamo i tuoi pezzi e i tuoi “haiku” nella prossima stagione… senza non si potrebbe fare davvero! Grazie. E un abbraccio in famiglia.

Politica 2012: liberté, egalité, alimorté. O del “patibolo”. E un haiku… per Rina.

Da un nero di nubi

Veniva un rombo cupo

E vampe di lampi.

Politica 2012: liberté, egalité, alimorté. O del “patibolo”. E un haiku… per Rina.

Nell’acqua stagna

Bercian rane a coppie

E la luna lagna

Politica 2012: liberté, egalité, alimorté. O del “patibolo”. E un haiku… per Rina.

La chioma tua corvina

Ravvivata dal pettine del vento

Camminava sotto pioppi a marzo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :