Magazine Giardinaggio

Potatura orchidea

Creato il 27 gennaio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Un'orchidea del genere Phalaenopsis

Considerazioni sulla potatura dell'orchidea


La pianta di orchidea può trarre notevoli benefici da una regolare e corretta potatura, regalando spettacolari fioriture. Ci sono due differenti scuole di pensiero riguardo alla potatura dell'orchidea. Una sostiene che la pianta non ha bisogno di essere potata in quanto, dopo che i fiori sono appassiti, essa torna a rinnovarsi da sé. L'altra ritiene invece che occorre intervenire per rinnovare la pianta, tagliando i vecchi steli, oltre ad eliminare i fiori secchi. In pratica, come potare e se farlo dipende dalla specie. Alcune orchidee fioriscono sempre su uno stesso stelo, quando altre ne sviluppano di nuovi, mentre quello precedente secca. Con queste premesse è possibile effettuare operazioni di potatura soltanto su piante che ne possono trarre giovamento. Certe specie di orchidea sono in grado di cambiare la fioritura degli steli e tanti appassionati di giardinaggio pensano che sia importante lasciare che la pianta segua i propri ritmi naturali.

Potatura dei generi di orchidee


Un'orchidea del genere Dendrobium
Normalmente vengono potate le orchidee da appartamento, in particolare i generi botanici Phalaenopsis e Dendrobium. Esse lasciano appassire lo stelo non più produttivo fiorendo su un altro nuovo. In questi casi sarà sufficiente asportare i fiori secchi senza intervenire sullo stelo. Altri generi di orchidea conservano lo stelo che ha dato la fioritura, pur fiorendo nuovamente su steli nuovi, come Cambria e Cymbidium. Il vecchio stelo può quindi essere tagliato alla base. Esistono poi varie altre orchidee che hanno un tipo di crescita e rigogliosa fioritura piuttosto variabile e perciò è consigliabile che non siano potate. Coloro che decidono di potare anche gli steli produttivi, tagliano a 20 cm dalla base, portando la pianta ad una fioritura più abbondante. Alcuni altri però preferiscono potare la zona terminale, tecnica comunque adatta alle specie che non fioriscono su vecchi steli.


Tecnica di potatura dell'orchidea


Un'orchidea del genere Cambria
Gli attrezzi necessari alla potatura dell'orchidea sono forbici specifiche, ben pulite e disinfettate, sia prima che dopo gli interventi, e guanti protettivi. Il taglio sarà deciso e netto, senza sbavature e sfilacciamenti che possono favorire l'ingresso di agenti patogeni. I fiori appassiti devono essere potati dal peduncolo. I tagli vanno poi coperti con il mastice cicatrizzante per evitare l'attacco di batteri e virus. Potare le orchidee che fioriscono perfettamente da sole è superfluo e dannoso. Potare in modo sbagliato una tale pianta può inibire parzialmente o totalmente la produzione di fiori oppure farla saltare per più di un anno. I tagli poco precisi ed indecisi sono per l'orchidea un pericolo ancora più grande. La giusta potatura darà una pianta più bella, forte e resistente e fiori più numerosi.


Potatura orchidea: Periodo di potatura delle orchidee

Un'orchidea del genere Cymbidium
Generalmente il miglior periodo per effettuare la potatura dell'orchidea è dopo che hanno fiorito ed i fiori sono appassiti. Nelle varie specie la fioritura non si verifica sempre nella stessa epoca, in quanto sono moltissime ed hanno ritmi biologici molto differenti. L'intervento dell'uomo influenza la fioritura ed anche gli sbalzi di temperatura e le variazioni di luce, anticipandola o posticipandola. Considerando tutti i generi, le specie e le varietà, le orchidee sono capaci di fiorire quasi in ogni momento dell'anno, in primavera, estate ed autunno. È quindi molto importante sapere quale specifica orchidea si sta coltivando prima di procedere con l'operazione di potatura. Occorre non commettere l'errore di potare un'orchidea soltanto perché la sua fioritura è bloccata. Questo fatto può succedere per diversi motivi come innaffiature, esposizione e fertilizzazione sbagliate.


Articoli Correlati


articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine