Magazine Cucina

Povitica...ma mediterranea per augurarvi buon Natale

Da Lelaina17
Povitica...ma mediterranea per augurarvi buon Natale
Il povitica è un pane Sloveno, tradizionalmente dolce e riempito con un filling a base di mandorle ridotte in una pasta, speziata con cannella e altri tipi di spezie, è il dolce delle feste, delle grandi occasioni, è un dolce servito sulle tavole di Natale, proprio per buon augurio...e allora, sempre con le mie variazioni, io ve lo presento per augurare a tutti uno splendido Natale.
Povitica...ma mediterranea per augurarvi buon Natale
Povitica mediterraneo
Ingredienti:per attivare il lievito:1/2 cucchiaino di zucchero1 pizzico di farina2 cucchiai di acqua ( circa 30g ) tiepida1 1/2 cucchiaino di lievito disidratato ( 4g )per l'impasto:120ml di latte intero40g di zucchero1 uovo grande1 cucchiaino di sale raso1 cucchiaio di burro ( 30g )300g di farinaper il filling:pomodori secchi sott'olio1/2 cucchiaino di timo1/2 cucchiaino di maggiorana1/2 cucchiaino di rosmarino15 olive bianche di Gaeta ( vanno bene anche verdi )1/2 cucchiaino di peperoncino Garofalo
Preparazione:Cominciamo attivando il lievito...per cui in una ciotolina mettete il lievito, lo zucchero e il pizzico di farina, stemperate il tutto con i due cucchiai di acqua e lasciate riposare fino a che non comparirà uno strato di bollicine sulla superficie. Scaldate il latte in un pentolino, facendo attenzione a che non si formi la pellicina sulla superficie, non deve bollire, ma deve comunque esere caldo, scioglieteci il burro, quindi aggiungete anche lo zucchero e il sale, appena intiepidisce aggiungete anche l'uovo, mescolate bene e trasferite nella campana della planetaria ( o continuate con cucchiaio di legno e ciotola capiente ). Con il gancio a foglia cominciate ad aggiungere poca farina per volta, sempre mescolando, potrebbe non servirvi tutta la farina indicata...così come potrebbe servirvene ancora, dipende molto dal tipo di farina che usate...una volta incorporata tutta la farina montate il gancio ad uncino e lasciate impastare per ameno 10 minuti...l'impasto deve essere morbido, ma non appiccicoso, aggiungete ancora poca farina per volta fino a che non vedrete che l'impasto pulisce i lati della ciotola. Trasferite l'impasto in una ciotola leggermente unta d'olio, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per almeno 90 minuti, o fino al raddoppio del suo volume...prepariamo intanto il filling...denocciolate le olive, tagliate a pezzi i pomodori secchi, aggiungete tute le spezie e frullate bene il tutto fino ad ottenere una pasta spalmabile, aiutatevi con un filo d'olio se fosse necessario. Riprendiamo l'impasto e stendiamolo molto sottile...piu sottile lo stenderete, più strati avrà...qui si procede come per uno strudel...quindi panno pulito e spolverato di farina, su cui si stende la pasta, io ho un piano da lavoro su cui posso facilmente lavorare, quindi ho eliminato sia il panno che la farina...dicevo stendete la pasta in un rettangolo sottile, spalmate uniformemente la "pasta" di pomodori secchi lasciando libero un bordo di un centimetro su tutti i lati e adesso partendo da un lato corto cominciate ad arrotolare la pasta su se stessa, arrivando alla metà, fate la stessa cosa dall'altro lato...otterrete quindi due "rotoli" attaccati, prendete le estremità dei rotoli e piegateli a metà, congiungendo quindi le 4 estremità ( spero di essermi spiegata ), disponete questa "U" in uno stampo da plumcake e lasciate riposare di nuovo per almeno un'ora. Non vi resta che cuocere in forno già caldo a 160° per circa 50 minuti, controllate dopo circa mezz'ora, se la superficie sta colorando in fretta, copritelo con un foglio di alluminio e portate a cottura. Una volta fruoi dal forno lasciatelo raffreddare bene su una gratella. Volendo potete lucidare con dell'albume la superficie pima di infornare.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :