Magazine Informazione regionale

Raccolta differenziata, un passo avanti verso il futuro

Creato il 06 gennaio 2014 da Makinsud

raccolta-differenziata-veneto1-600x450I comuni di Mascalucia (CT) e quello di Andria (BA) a partire, rispettivamente da settembre 2012 e dallo stesso mese del 2013, si sono resi protagonisti di un’importante iniziativa: la raccolta differenziata.
Entrambe le città sono caratterizzate da un servizio porta a porta, che ha lo scopo di agevolare l’azione di differenziazione, spronando sempre di più i cittadini a rimodellare le proprie abitudini quotidiane su questa nuova gestione dei rifiuti.

Nel caso del comune di Mascalucia, le persone vengono dotate del materiale necessario per mettere in pratica la raccolta differenziata e di un calendario sul quale vengono segnalati giorni e orari nei quali il servizio di raccolta porta a porta è attivo: a ogni giorno corrisponde una categoria di rifiuti per rendere il più semplice possibile l’iniziativa. Quattro sono i gruppi di rifiuti che sono stati individuati e che è necessario dividere per permettere il riciclo di quelli salvabili, ed essi sono i rifiuti organici, il vetro la plastica e il metallo, la carta e il cartone e i rifiuti indifferenziati.

Anche nel comune di Andria, in provincia di Bari, avviene la raccolta differenziata, e nonostante quest’iniziativa sia molto recente, si è mostrata al meglio della sua efficienza, individuando otto gruppi di rifiuti: i rifiuti compostabili, i rifiuti pericolosi, i rifiuti elettrici ed elettronici, i rifiuti voluminosi, la carta e il cartone, gli imballaggi in plastica e il metallo, il vetro, i rifiuti secchi e i residui. In definitiva, queste due città rappresentano due esempi di efficienza nel sistema di gestione dei rifiuti, che punta alla differenziazione per poterli recuperare e riutilizzare.

Ciò dimostra che la raccolta differenziata è possibile e con l’impegno di tutti può essere davvero concretizzata a partire dai piccoli comuni, come si è visto, fino alle più grandi città. La pulizia dei centri urbani non è il solo ed unico vantaggio che questa nuova gestione dei rifiuti comporta, ma è un’azione concreta che contribuisce alla tutela dell’ambiente e a salvaguardare la salute dei cittadini. Dai rifiuti  compostabili si ricava il compost, un concime naturale adatto per “nutrire” ampie porzioni di terra, e dalla carta si ricava altra carta salvaguardando le foreste, indispensabili per ridurre la presenza del buco nell’ozono, e risparmiando sull’energia e su circa 400 l di acqua all’anno. È evidente come una piccola azione, come quella della differenziazione dei rifiuti, abbia effetti e conseguenze così importanti per la sopravvivenza della natura e dell’uomo. Ciò si sta comprendendo sempre di più, come dimostrano i passi che sono stati fatti in questa direzione e concretizzati, ad esempio, dall’impegno con cui i due comuni sopra citati, stanno portando avanti questa iniziativa, allo scopo di costituire uno stimolo positivo per i comuni italiani dove ancora la raccolta differenziata non si fa.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :