Magazine Cinema

RIFF XI: “Verbo” di Eduardo Chapero-Jackson

Creato il 19 aprile 2012 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma

RIFF XI: “Verbo” di Eduardo Chapero-Jackson

Anno: 2011

Durata: 87′

Genere: Azione/Fantastico

Nazionalità: Spagna

Regia: Eduardo Chapero-Jackson

Capita di domandarsi come mai certi film di grande valore approdino nelle sale solo a distanza di diversi anni dalla loro realizzazione, e capita pure di chiedersi, invece, come facciano altri film a superare la selezione per l’ammissione in concorso ai festival cinematografici. È questo il caso di Verbo, primo lungometraggio dello spagnolo Eduardo Chapero-Jakson. Vincitore di 150 premi nei festival di tutto il mondo grazie ai tre cortometraggi Contracuerpo (2005), Alumbramiento (2007) e The End (2008), il regista ispano-nordamericano approda alla Undicesima Edizione del RIFF con un film a metà strada tra il dramma, l’azione e il fantastico.

Sara (Alba García) è un’adolescente alla prese con il compito di diventare grande, e nel corso di questo cammino trova il mondo intorno d’un tratto insidioso e non più comprensibile. Disorientata, va a caccia dei messaggi enigmatici che Líriko, un personaggio misterioso che solo sembra capirla, le invia. Sempre più isolata dal mondo circostante, traccia dopo traccia, Alba si tuffa in un mondo segreto, oscuro, abitato da un gruppo di persone speciali che la accompagneranno in un’avventura tra la vita e la morte a cui pochi sopravvivono.

Questa pellicola dal sapore vagamente autobiografico, interpretata da una deliziosa Alba García che nel film assomiglia in maniera impressionante ad Emma Watson, l’ex eroina di Harry Potter, sembra non decollare mai. Si ha l’impressione che il tema narrativo non venga incarnato dai personaggi, ma che sia da essi “recitato”, con l’effetto di uno squilibrio tra la rilevanza dei personaggi e quella del testo, in favore di quest’ultimo.

Il regista drammatizza il teatro interno della protagonista scegliendo di adottare il genere cinematografico del fantastico, senza sortire però gli effetti auspicati. La commistione di generi diversi non sembra favorire il fluire della storia, e i dialoghi di Sara con i personaggi del suo mondo fantastico, così come quelli con i compagni di classe e con i genitori, rasentano troppo spesso la banalità, tanto da rendere il personaggio della protagonista, così speciale sulla carta, privo di una significativa e interessante originalità.

Manuela Materdomini

RIFF XI: “Verbo” di Eduardo Chapero-Jackson
Scritto da Manuela Materdomini il apr 19 2012. Registrato sotto FESTIVAL, RECENSIONI FILM VISTI AI FESTIVAL. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • The Green Inferno – Nuovo trailer e conferma della release italiana per il 24...

    Nessuna buona azione resterà impunita. Così recita il nuovo trailer italiano di The Green Inferno, film diretto da Eli Roth, che non altro che è un omaggio al... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • It follows

    follows

    Devo chiedere a qualche esperto come mai arrivo sempre in ritardo nel vedere le cose, nonostante nel mondo reale spacco il minuto con la mia puntualità. Leggere il seguito

    Da  Jeanjacques
    CINEMA, CULTURA
  • The Take

    Take

    Quando i film si fanno ad episodi.Da queste parti ci sono almeno due sicurezze:1. Gli inglesi ci sanno fare meglio di tutti nelle serie TV2. Tom Hardy è un... Leggere il seguito

    Da  In Central Perk
    CINEMA
  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Almanacchorror: Giugno 2015

    Almanacchorror: Giugno 2015

    E' quasi ridicola la quantità di film straordinari che sono usciti a giugno.State a vedere:8 giugno 1984: i patatonissimi mogwai diventano fenomeno di culto.... Leggere il seguito

    Da  Mariparacchini
    CINEMA, CULTURA, HORROR, OPINIONI
  • No Mercy ( 2010)

    Mercy 2010)

    Un cadavere orrendamente mutilato viene trovato da una birdwatcher e dal suo amico nascosto malamente in riva al fiume. Gli arti e la testa sono stati separati... Leggere il seguito

    Da  Bradipo
    CINEMA, CULTURA