Magazine Viaggi

Rima, tra Miacce e cultura Walser

Creato il 18 febbraio 2014 da Sarahscaparone @SarahScaparone

rima19Già nel Cinquecento compare, negli inventari redatti dai notai valsesiani, l’attrezzatura per le Miacce, il ferrum ad facendum miliacia, associato ad utensili da focolare, la varola (paletta da fuoco) e il brandinale (alare per l’appoggio del ferro rovente).

Le Miacce, sorta di cialde cotte sul fuoco vivo mediante piastre di ferro, sono diffuse in tutta l’area valsesiana, inclusa Rima in Val Sermenza (Rimmu in lingua Walser, il Tittsch), che conserva tuttora la cultura delle popolazioni germanofone, i Walser, qui stanziate nel XIV secolo, provenienti da Alagna (Im Land).

Ingrediente essenziale delle Miacce, affini alle Miasse canavesane e biellesi, è la farina di frumento (talora mais), ma, come attestato dalla voce “migliaccio” un tempo in uso, s’ipotizza l’impiego originario di farine ricavate da cereali minori, ritenuti meno pregiati del frumento (derivato per mutazione genetica dal farro, da cui il termine farina), come il miglio, il panicum latino, già adoperato dai Celti di area piemontese per il Panicium, minestra asciutta antenata del moderno risotto.

Il frumento veniva prodotto in bassa valle o importato dalla pianura novarese, mentre il mais, d’origine americana, si diffuse in area padana solo dopo il 1660, sia per diffidenza (i Taccuina Sanitatis, assimilandolo a sorgo e meliga, lo giudicavano adatto a “rustici e maiali”), sia per lo scarso valore nutritivo rispetto al frumento o al più salubre miglio, coltivato in Alta Valsesia per la brevità del ciclo vegetativo e per la durabilità (sino a vent’anni).

imm1
Di Miacce si hanno tre tipi: i tini, secchi e croccanti, ottenuti facendo colare l’impasto di farina bianca, latte e sale sulla piastra inferiore (il ferro è composto da due piastre rotonde incernierate e sostenute da lunghi manici), già rovente e unta con lardo, e rivoltandola più volte sul fuoco; le Miacce ripiegate in due o in quattro, farcite con pancetta, formaggio, burro, e preparate impastando farina bianca, latte, rosso d’uovo, sale; le Miacce dolci, da farcire con confetture, cioccolato, mirtilli.

Accanto ai Gofri di Valsusa e Val Chisone e alle Miasse canavesane, le Miacce sono reperibili  presso la Gofreria Piemontèisa di Torino, che ne propone una variante di forma rettangolare, più adatta al consumo come Street Food, ed impiega farine da grano saraceno, miglio, mais.

La cucina di Rima deve molto ai Walser, colonizzatori d’alta quota che, discendenti dagli Alemanni (di cui conservano la lingua, sottogruppo dell’alto-tedesco antico), o, secondo altri, dai Sassoni, si irradiarono dalle terre natìe verso l’Oberland bernese, poi sull’altipiano vallesano del Goms (da cui l’etnonimo Walser, contrazione di Walliser, abitante del Vallese), e, da qui, tra XII e XIII secolo, tramite accordi d’insediamento con signori, vescovi e abati, fondarono colonie tra Piemonte e Val d’Aosta, attorno al Monte Rosa e in Val Formazza, tutte poste sopra i 900 metri (tranne Ornavasso, a 217 mt.).

I Walser, dislocatisi lungo l’arco alpino (dalla Savoia sino ai Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg e Tirolo) grazie alla capacità di sopravvivenza alle alte quote, coltivavano miglio, panico, segale, meliga, avena, leguminose; alimenti principali erano latte, burro, formaggio, carne secca sotto sale, in seguito patate e polente maidiche. Fra i piatti tipici di Rima, la Skilà, zuppa di brodo di porri (anche brodo di carne), versato su pane nero di segale e fette di Toma, e, da metà Ottocento, piatti di cacciagione, come il Bianco e Nero, frattaglie di camoscio con spezie e cipolle, e la marmotta, frollata sotto la neve e cotta nella grappa (F. Vercellino).

Valsesia - Rima - Varallo - Alagna luglio 2013 (26)
Quanto alle case Walser, mentre nelle colonie del Rosa si predilige un unico edificio multifunzione, fasciato da loggiati per l’essicazione dei prodotti, dalla Val Formazza ai Grigioni si afferma la Gothardhaus, in cui le costruzioni agricole sono separate dall’abitazione: il granaio, sospeso su pilastrini a fungo contro i roditori, e la stalla, con basamento in muratura per il ricovero degli animali e struttura lignea sovrastante a blockbau adibita a fienile.

Segno della spiritualità dei Walser è la finestrella dell’anima (seelenbalggen), che si apriva alla morte d’un famigliare, per agevolarne il viaggio ultraterreno, e si richiudeva subito dopo, per scoraggiarne il ritorno.

Eredi delle competenze artigianali dei Walser, i Rimesi si specializzarono nella lavorazione dello stucco e della scagliola, elaborando una tecnica di riproduzione del marmo, il cosiddetto marmo artificiale (ne sono esempio le sale dell’Albergo Alpino), che consentì loro di girare l’Europa, decorando palazzi, chiese, alberghi, teatri.

Discendente d’una famiglia di stuccatori, il rimese Pietro Della Vedova (1831-1898) fu insigne scultore, allievo del Vela, ed ebbe studio a Torino, dove si distinse nella statuaria funebre e celebrativa. I suoi studi in gesso (circa 220) – soprattutto modelli originali per la traduzione in marmo, ma anche bozzetti preparatori, calchi, matrici per opere in terracotta e bronzo –  sono custoditi nella Gipsoteca di Rima.

Paolo Barosso

______________________________________________________________________________

Traduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto

Unknown
Rima, tra miasse e cultura Walser

Già del Sinch-sent a compariss, ant j’inventari  compilà dai nodar valsesian, l’atrassadura për le Miasse, ‘l ferrum ad facendum miliacia, associà a utiss da fuajé, la varola (palëtta da feu) e ‘l brandinale (alar për pogé ij fer rovent).

Le Miasse, sòrta ‘d cialde cheuite an sël feu viv con l’agiut ëd piastre ‘d fer, a son ëspantiasse an tuta l’area valsesian-a, comprèisa Rima an Val Sermensa (Rimmu an lenga Walser, ël Tittsch), ch’a conserva ancora ancheuj la cultura dle popolassion germanòfone, ij Walser, rivà belessì dël XIV sécol, provenient da Alagna (Im Land).

imm2
Ingredient essensial ëd le Miasse, sëmijante a le Miasse canavsan-e e bielèise, a l’é la farin-a ‘d forment (mincatant melia), ma, coma dimostrà da la vos “migliaccio” ch’as dovrava na vòlta, a s’ipotisa l’impiegh originari ‘d farin-e ricavà da ‘d granaje minor, ritenùe meno pregià dël forment (derivà për  mutassion genetica dal farro, da sì la paròla farin-a), coma ‘l mij, ël panicum latin, già dovrà dai Celt  d’area piemontèisa për ël Panicium, mnestra sùita antenà dël modern risòt.

Ël forment a vnisìa prodòt ant la bassa val o importà da la pian-a noarèisa, mentre la melia, d’órigin merican-a, a l’é spantiasse ant l’area padan-a mach dòp dël 1660, sia për difidensa (ij Taccuina Sanitatis, butandlo a nsema al sorgh, a lo giudicavo bon mach për “rustich e crin”), sia për lë scars valor nutritiv rispet al forment a al pì san mij, coltivà an Àuta Val Sesia për la brevità del cicl vegetativ e për la durabilità (fin-a a vint’ani).

A esisto tre tipo ‘d Miasse: ij Tin, sech e crocant, otnù an fasend colé l’impast ëd farin-a bianca, làit e sal an sla piasta inferior (ël fer a l’é compòst da doe piastre rionde incernierà e sostnùe da ‘d longh mani), già bujenta e voita ‘d lard, e virandla pì vòlte an sël feu; le miasse, dobià an doi o an quat, ambotìe con pansëtta, formagg, butir e preparà impastand farin-a bianca, làit, ross d’euv e sal;  le  Miasse dosse da ambotì con confiture, cicolata, brusson.

Tacà ai Gòfri dla Val Susa e dla Val Chison e a le Miasse canavsan-e, le Miasse a son reperibij a la Gofrèria Piemontèisa ‘d Turin, ch’a në smon na varianta ‘d forma retangolar, pì adata për ël consum coma Mangé da strà e a dòvra farin-e da gran sarasin, mij e melia.

rima2
La cusin-a ‘d Rima a dev motobin ai Walser, colonizador d’àuta quòta che, përvenent da j’Alman (dont a conservo la lenga, sotgrup dl’àut-tedesch antich), o, comforma a n’àutra interpretassion, dai Sassoni, a son ëslargasse da le tère d’órigin vers l’Oberland bernèis, peui an sl’autipian valsesian dël Goms (dont l’etnònim Walser, contrassion ëd Walliser, abitant dël Valèis) e, da sì, tra XII e XIII sécol, tramite acòrdi d’insediament con ësgnor, vësco e abà, a l’han fondà colònie tra Piemont e Val d’Osta, d’antorn al Mont Reusa e an Val Formazza, tute butà dzora ij 900 méter (gavà Ornavass a 217 mt.)

Ij Walser dëslongà arlongh l’arch alpin (da la Savòja fin-a ai Grison, Liechtenstein, Vorarlberg e Tireul) grassie a la capacità dë dzorvivensa a le àute quòte, a coltivavo mij, panich, sèil, melia, biava, leguminose; aliment principaj a j’ero làit, butir, formagg, carn sëcca sota sal, an seghit tartifle e polente maidiche. Tra ij piat tipich ëd Rima la Skilà, supa ‘d breu ‘d pòr (ëdcò bròd ëd carn), versà su pan nèir ëd sèil e fëtte ‘d toma e, da metà dl’Eutsent, piat ëd salvagin-a coma ‘l Bianch e nèir, frataje ‘d camoss con spessie e siole, e la marmòta, frolà sota la fiòca e cheuita ant la branda (F. Vercellino).

Për lòn ch’a rësguarda le ca Walser, mentre ant le colònie del Reusa as preferiss n’ùnich edifissi multifonsion, fassà da ‘d galarìe për l’essicassion dij prodòt, da la Val Formazza ai Grison a s’aferma la Gothardhaus, ant la qual le costrussion agricole a son separà da l’abitassion; ël grané, sospèis su ‘d pilastrin a bolé contra ij roditor, e la stala, con basament an muradura për l’arpar dj’animaj e strutura ‘d bòsch sovrastanta a blockbau adibìa a fné.

rima20
Segn ëd la spiritualità dij Walser a l’é la fnestrela dl’anima (seelenbalggen) ch’as duvertava a la mòrt d’un ëd la famija, për favorine ‘l viagi ultraterèn e as sarava torna sùbit dòp, për scoragene ‘l ritorn.

Eredi dle competense artisanaj dij Walser, ij Rimèis a son specialisasse ant la lavorassion ëd l’ëstuch e dla scajòla, elaborand na tecnica ‘d riprodussion dël marmo, l’ansidit marmo artificial (a son n’esempi le sale dl’Obergi Alpin) ch’a l’ha consentìje ‘d viré l’Euròpa, decorand palassi, cese, obergi, teatri.

Përvenent ëd na famija dë stucador, ël rimèis Pietro della Vedova (1831-1898) a l’é stait n’important scultor, anlev dël Vela, e a l’ha avù studi a Turin, andoa a l’é fasse conòsse ant la statuaria funebre e selebrativa. Ij sò studi an giss  (apopré 220) – dzortut modej originaj për la tradussion an marmo, ma ‘dcò dë sbòss preparatòri, stamp, matris për euvre an tèracheuita e brons – a son custodì ant la Gipsoteca ‘d Rima.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :