Magazine Cucina

Risotto con Piselli e Carciofi

Da Laurat
In mattinata ho fatto una passeggiata in centro e, come al solito, ho fatto una sosta in libreria. Ho acquistato "Mansfield Park" di Jane Austen, libro che leggerò insieme alle amiche del gruppo di lettura di Brice's House e, poi, mentre facevo un giro fra gli scaffali dei libri di cucina, sono stata attratta da una edizione economica (il risparmio non guasta!)  di "Artusi- la Scienza in cucina e l'Arte del mangiar bene". L'ho subito acquistata perché fra i libri di una foodblogger non può mancare proprio il testo considerato capolavoro e caposaldo della cucina italiana. L'ho già sfogliato ed ho trovato degli spunti davvero interessanti! Come dubitarne?Per chi non conoscesse il libro, do alcune notizie. 

Risotto con Piselli e Carciofi

Frontespizio della edizione n. 14 (1910)

"La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene" è un manuale di cucina scritto dallo scrittore e gastronomo romagnolo Pellegrino Artusi (1820- 1911). Scritto con sapienza ed ironia, tradotta in tutto il mondo (l’ultima in ordine cronologico, in portoghese), rappresenta un capolavoro della cucina italiana e del servire a tavola.

Artusi pagò di tasca propria la pubblicazione del libro, non avendo trovato nessun editore disposto a finanziarlo. L’opera fu pubblicata nel 1891 presso la tipografia “L’Arte della Stampa”, di Salvadore Landi, Inizialmente, anche le difficoltà di distribuzione furono enormi: chi voleva acquistare l’opera doveva scrivere direttamente all’autore e farsene spedire una copia per posta, oppure rivolgersi all’editore Landi (entrambe queste indicazioni erano riportate sulla copertina del libro, con tanto di indirizzi).
Sulla qualità dell’opera gli specialisti furono divisi. Il professor Francesco Trevisan, del liceo Scipione Maffei di Verona, invitato ad una degustazione, ebbe a dire: «Questo è un libro che avrà poco esito». Invece Paolo Mantegazza, illustre antropologo, disse ad Artusi: «Nel darci questo libro voi avete fatto un’opera buona, e per questo io vi auguro cento edizioni!».
Fu il pubblico a decretare il successo del libro. L’Arte di mangiar bene raggiunse la popolarità, tanto da rimanere ancora in stampa ad oltre cent’anni di distanza.
Artusi poté curare solo le prime quattordici edizioni, dal 1881 al 1910, susseguitesi con grande rapidità. In questo lasso di tempo le ricette, che spaziano dagli antipasti (principii) fino ai dolci, aumentarono da 475 a 790. Alla sua morte, avvenuta nel 1911, egli, non avendo figli, lasciò in eredità ai suoi due cuochi, Marietta Sabatini e Francesco Ruffilli, i diritti d’autore dell’opera, con i quali essi poterono vivere di rendita anche dopo lo scadere degli stessi, nel1961.
Ad oggi l’opera conta 111 edizioni, con oltre un milione di copie vendute. Dopo la morte dell’autore il libro non è più stato modificato. L’edizione attualmente disponibile in commercio è identica a quella del 1911.
Le ricette in gran parte erano state raccolte da Artusi durante i suoi viaggi in Italia, ed in gran parte sono ricette di carattere casalingo, descritte talora con piccoli commenti personali e preventivamente provate dai suoi due cuochi."  (scheda tratta da Wikipedia)
Ed ora, dopo le divagazioni letterarie, la ricetta. E' un piatto che ho preparato qualche settimana fa quando ho postato i Carciofi al Vino Bianco. Devo postarlo per forza altrimenti, se volete rifarlo, non trovate più gli ingredienti freschi, piselli e carciofini, e dovrete ripiegare su quelli surgelati. Io qualche volta l'ho fatto ed il risotto è  venuto comunque buono. 
Risotto con Piselli e Carciofi

Ingredienti: 400 g di riso, 300 g di pisellini freschi, 4 carciofi, 1 limone, 1 mazzetto di prezzemolo, 4 cucchiai d'olio evo, 50 g di caciocavallo grattugiato, dado bio, sale e pepe
Mondate i carciofi, eliminando le foglie esterne e l'eventuale fieno. Spuntateli, tagliate a spicchi sottili i cuori e metteteli in una ciotola con acqua e succo di limone.
Fate appassire la cipolla tritata in un tegame con l'olio, poi unite i piselli e rigirateli brevemente nel condiemento. Aggiungete, quindi, i carciofi ed il prezzemolo tritato e rosolate per un paio di minuti.
Versate mezza tazza d'acqua calda e cuocete per 15 minuti, a fuoco moderato.
A questo punto, unite il riso. Salate, pepate e portate a cottura, incorporando poco per volta il brodo caldo (acqua + dado bio).
Alla fine la preparazione dovrà raggiungere una consistenza poco più morbida di un risotto. Spegnete il fuoco, aggiungete qualche cucciaiata di caciocavallo grattugiato e mescolate bene. Servite la pietanza ben calda, spolverizzata ancora di caciocavallo grattugiato.
Risotto con Piselli e Carciofi


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Polpette Messicane

    Polpette Messicane

    Questa squisita pietanza è ispirata ai cibi Messicani, dove i FAGIOLI NERI sono usatissimi in moltissime ricette. La qualità principale dei FAGIOLI NERI è la... Leggere il seguito

    Da  Fradry
    CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA
  • Oggi parliamo con… Lisa Lorenzi

    INTERVISTA A LISA LORENZI a cura di Alessandro Noseda Ci racconti di te? Nata a Bologna e felicemente trasferita a Roma, fin da piccola ho avuto la passione... Leggere il seguito

    Da  Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • |⇨ Gamberoni con riso pilaf al curry

    Gamberoni riso pilaf curry

    I Gamberoni con riso pilaf al curry sono l'originale e intrigante primo piatto che abbiamo selezionato per voi e che utilizziamo per aprire la nostra consueta... Leggere il seguito

    Da  Piac3r
    CUCINA, RICETTE
  • Vitello Tonnato della Casa

    Vitello Tonnato della Casa

    Che estate sarebbe senza il Vitello Tonnato? Quindi perché non darvi la mia personale ricetta, per questo l’ho chiamato “della Casa”, perché ci sono delle... Leggere il seguito

    Da  Cuochiperpassione
    CUCINA, RICETTE
  • Pollo alle carote

    Pollo alle carote

    Adoro il pollo, e mi piace prepararlo spesso come vedrete dalle mie ricette. Anche per non cadere nel banale, cerco sempre ricette nuove e gusti diversi da... Leggere il seguito

    Da  Monica
    CUCINA, RICETTE
  • Involtini al Sugo

    Involtini Sugo

    Questa ricetta di involtini al sugo è identica a quella che facevo anni fa con le fettine di carne animale, che nel periodo dei carciofi mi piaceva tantissimo! Leggere il seguito

    Da  Fradry
    CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA

Dossier Paperblog

Magazine