Magazine Motori

Romain Grosjean

Da Magazinef1 @MagazineF1
Romain Grosjean (Ginevra, 17 aprile 1986) è un pilota automobilistico svizzero, con passaporto francese, pilota della Lotus in Formula 1.

Carriera

Formule minori (2003 - 2009)


Romain Grosjean

Grosjean con lo stemma del Renault Driver Development

Dopo aver esordito nel karting a undici anni, nel 2003 Grosjean passò alle monoposto, debuttando nel Campionato svizzero di Formula Renault 1.6 e diventandone dominatore assoluto con la vittoria di tutte le dieci gare in programma. Disputò poi due stagioni nel campionato francese, vincendolo al secondo tentativo, con la conquista di dieci vittorie. Grazie a questo risultato Grosjean entrò a far parte del Renault Driver Development, programma della Renault volto a favorire la carriera di piloti promettenti.Nel 2006 il pilota svizzero iniziò a correre con licenza francese, disputando il Campionato europeo di F3 e chiudendo con il tredicesimo posto in classifica finale. Rimasto in Euro Series anche nel 2007, Grosjean fece suo il campionato all'ultima gara in programma, dopo un lungo duello con Sébastien Buemi.

Romain Grosjean

Grosjean impegnato nella GP2 Asia Series

Nel 2008 Grosjean debuttò nella nuova GP2 Asia Series, al volante di una vettura del team ART. Il pilota ginevrino vinse il campionato, conquistando quattro vittorie e 61 punti.Nello stesso anno Grosjean competé anche nel campionato di GP2, sempre per il team ART e chiuse la stagione in quarta posizione, alle spalle del vincitore Giorgio Pantano e dei brasiliani Bruno Senna e Lucas Di Grassi.
Non confermato dalla ART per il 2009, Grosjean passò al team Barwa Addax, al fianco del russo Vitalij Petrov. Dopo aver dominato i primi due appuntamenti del campionato, nei quali conquistò due vittorie ed un secondo posto, nelle quattro gare successive il pilota franco-svizzero raccolse solo due quarti e due quinti posti, perdendo la testa del campionato a favore di Nico Hülkenberg. Chiamato in Formula 1 dalla Renault, Grosjean non disputò le ultime quattro gare in programma, chiudendo comunque la stagione al quarto posto, come l'anno precedente.

Il debutto in Formula 1 (2009)


Romain Grosjean

Grosjean nel  Gp di Valencia 2009

Nel 2008 Grosjean venne nominato collaudatore della Renault, prendendo il posto di Nelson Piquet Jr., che era stato ingaggiato come pilota titolare al fianco di Fernando Alonso.All'indomani del Gran Premio d'Ungheria la Renault annunciò il licenziamento del brasiliano a causa dei suoi scarsi risultati, sostituendolo con il giovane tester nelle ultime gare della stagione.
Grosjean debuttò in Formula 1 nel Gran Premio d'Europa 2009, a Valencia, concludendo la gara in quindicesima posizione.Nelle gare successive Grosjean non ottenne risultati di rilievo, anche per via della mancanza di test e per la scarsa competitività della vettura. Il miglior piazzamento in gara fu un tredicesimo posto nel Gran Premio del Brasile.

Ritorno in GP2 (2010-2011)


Romain Grosjean

Grosjean al volante della DAMS in Auto GP

Il team Renault, passato nel frattempo di proprietà al fondo di investimento Genii Capital, non confermò Grosjean per il 2010, preferendogli il suo ex compagno di squadra in GP2 Vitalij Petrov.Rimasto senza un volante, Grosjean gareggiò nel FIA GT1 World Championship, dove vinse due gare in coppia con il tedesco Thomas Mutsch. A giugno Grosjean passò all'Auto GP con la DAMS, conquistando un primo ed un secondo posto nella gara di debutto a Spa-Francorchamps. Nei successivi tre appuntamenti, a Magny-Cours, Navarra e Monza, il pilota franco-svizzero ottenne sempre piazzamenti a podio (con l'eccezione di un ritiro nella gara sprint in Francia) e vinse il campionato davanti a Edoardo Piscopo.Sempre con la DAMS Grosjean disputò le gare finali del Campionato 2010 di GP2, sostituendo l'infortunato Ho-Pin Tung e conquistando due terzi posti come miglior risultato.A settembre 2010, inoltre, l'esperienza pregressa in Formula 1 gli consentì di ottenere il ruolo di collaudatore ufficiale della Pirelli, dopo la rottura anticipata del contratto fra la casa italiana e Nick Heidfeld.

2011


Romain Grosjean

Grosjean nel 2011

Nel 2011 Grosjean tornò a competere a tempo pieno in GP2, sempre con la DAMS. Il pilota svizzero si impose nella prima gara della stagione, disputata a Istanbul, non facendo poi segnare punti nel successivo appuntamento a Barcellona. Dopo un iniziale duello con Giedo van der Garde il pilota franco-svizzero conquistò altre quattro vittorie, vincendo il campionato con largo vantaggio su Luca Filippi.Tornato nel ruolo di tester nel team Renault (nel frattempo rinominato Lotus), Grosjean disputò la sessione di prove libere del venerdì mattina nelle ultime due gare della stagione.

Il ritorno in Formula 1 (2012- )


Romain Grosjean
La vittoria nel campionato GP2 e il supporto economico della Totalgarantirono a Grosjean la promozione a pilota titolare alla Lotus, al fianco del rientrante Kimi Räikkönen.La stagione del pilota franco-svizzero fu caratterizzata da parecchi alti e bassi. Nella gara di apertura, in Australia, Grosjean ottenne un brillante terzo posto in qualifica, uscendo però di gara dopo poche tornate in seguito ad una collisione con Pastor Maldonado. Dopo un altro ritiro per incidente nelle prime fasi di gara del Gran Premio della Malesia, in Bahrain Grosjean ottenne il suo primo podio in carriera, tagliando il traguardo in terza posizione alle spalle del compagno di squadra.Nel successivo Gran Premio di Spagna, chiuso al quarto posto, Grosjean fece segnare per la prima volta in carriera il giro più veloce in gara. In Canada ottenne un altro podio, conquistando il secondo posto alle spalle di Lewis Hamilton.
A Valencia, sede del Gran Premio d'Europa, il pilota franco-svizzero fu costretto al ritiro per la rottura dell'alternatore mentre occupava la seconda posizione. Nel Gran Premio d'Ungheria Grosjean salì nuovamente sul podio, tagliando il traguardo in terza posizione dopo essere scattato al secondo posto in griglia di partenza.

Romain Grosjean

Nel successivo Gran Premio del Belgio Grosjean causò una collisione multipla in partenza, colpendo Lewis Hamilton e ponendo fine alla gara dell'inglese, di Fernando Alonso e di Sergio Pérez. Ritenuto responsabile della collisione dai commissari, il pilota franco-svizzero fu punito con una squalifica per il successivo Gran Premio d'Italia e con 50.000 Euro di multa, risultando il primo pilota a saltare una gara per motivi disciplinari dopo Michael Schumacher nel 1994.In seguito alla squalifica Grosjean non ottenne risultati degni di nota.
Nonostante ciò, la Lotus decise di confermarlo anche per il 2013.

2013


Romain Grosjean

Grosjean sul podio del Gp del Bahrain 2013

Parte bene la stagione del francese che conquista quattro arrivi a punti consecutivi tra cui spicca il podio ottenuto nel Gran Premio del Bahrain con il terzo posto alle spalle del compagno di squadra Raikkonen e di Sebastian Vettel.Dopo questo podio però il francese rientra in crisi non riuscendo a completare sia il Gran Premio di Spagna a causa di un cedimento di una sospensione sulla sua Lotus, sia il Gran Premio di Monaco, dove si rende protagonista di ben 4 incidenti: in uno di questi coinvolge anche l'australiano della Toro Rosso Daniel Ricciardo, costringendo entrambi al ritiro in gara. Non riesce a riprendersi nemmeno a Montreal dove chiude al 13° posto dietro alle due Mclaren di Perez e Button.

Romain Grosjean

Grosjean sul podio di Austin

La serie negativa termina in Germania, dove il francese sale nuovamente sul terzo gradino del podio alle spalle di Raikkonen (a cui ha ceduto la posizione per un ordine di scuderia) e del vincitore Sebastian Vettel, e prosegue in Ungheria (7°), in Belgio (8°) e in Italia (8°).
Dopo un nuovo ritiro nella gara di Singapore, Grosjean conquista la riconferma nel team di Enstone terminando a podio nei tre GP successivi in Corea, Giappone e India. Il secondo posto nella penultima gara dell'anno negli USA gli garantisce il sorpasso definitivo ai danni del brasiliano Felipe Massa, permettendogli di concludere la stagione al settimo posto del Mondiale Piloti con 132 punti.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :