Magazine Cucina

“Ruggero coniglio coraggioso” insegna ai bambini l’amore per gli animali

Da La Palermo Vegetariana

«Qual è il tuo nome?» domandò per prima cosa.

«Nome?» – fece il coniglietto dalla coda nera – «Io non ho un nome, almeno non più. Ricordo che quando ero piccino piccino, la mia mamma me ne aveva dato uno, ma poi… Qui siamo tutti uguali e nessuno ha più un nome.»

«Ma è una cosa terribile!» Esclamò Ruggero esterrefatto. «E dimmi di quell’uomo che poco fa era qui» – proseguì – «Perché vi tiene rinchiusi?»

«Il motivo non lo so. Ogni tanto lui viene qui, prende qualcuno e lo porta via. Ma nessuno è mai tornato…» il coniglio dentro la gabbia sospirò e gli occhi erano persi nel vuoto.

Ruggero si sentì molto triste: qualcosa di strano succedeva in quel luogo. Avvertì il desiderio profondo di scoprire quale fosse la situazione reale: «Adesso, per prima cosa, farò un rapido giro. Voglio capire se c’è un passaggio per poter fuggire da qui. Dopo, dobbiamo escogitare un piano per aprire queste casette di freddo acciaio» disse Ruggero al suo interlocutore.

«Si, grazie. Com’è il mondo là fuori?» domandò il coniglio dalla coda nera. Ruggero capì che quegli occhi scuri erano resi ancora più cupi dal fatto che non avessero mai visto il sole. Ma perché un animale uguale a lui era costretto a vivere, sin dalla nascita, chiuso in una cella?

«Ti prometto che vedrai il mondo con i tuoi occhi e che il Sole, la Luna, il vento e la pioggia diventeranno anche la tua gioia» ribatté Ruggero con impeto.

Mi sono chiesto spesso quale sia la strategia migliore per diffondere le ragioni della nuova cittadinanza che sognamo. Quella che al rispetto dell’uomo affianca, più in generale, la tutela di ogni forma di vita senziente.

Beh, sicuramente bisogna saper parlare alla mente di ciascuno. Infrangendo lo scoglio di preconcetti atavici e ampiamente confutati dalla scienza e dall’evidenza stessa. Alzi la mano chi, nel tentativo di condividere le motivazioni del vegetarismo, non ha avuto in risposta frasi come “Ma tanto gli animali si uccidono fra loro”, “L’uomo non può fare a meno della carne”, “Gli animali non sentono e non soffrono come noi”.

Parlare alla mente, sì. Ma più di tutto occorre saper parlare al cuore. Nessuna legge, naturale o culturale, ha vera forza e sostanza se non c’è una idea, un valore, un sentimento che la informa. Se con gli animali – tutti, non soltanto quelli che abbiamo eletto a compagni domestici – riusciamo a stabilire una forma di empatia, ogni cosa si fa più semplice. Il nostro naturale ripudio della violenza si estende in modo naturale a tutti gli esseri senziente e da lì possono avviarsi, se non nuove risposte, quantomeno inedite domande.

Ecco, laddove manca il contatto diretto con gli animali, possono solo l’arte, il gioco, il racconto, veri e propri strumenti privilegiati del dialogo con i bambini. E mi fa piacere che nel panorama decisamente spoglio dei racconti per l’infanzia a sfondo animalista, si muova proprio una palermitana: Chiara Taormina.

Chiara è una scrittrice esordiente ma di talento. In più è un’amica, e sono lieto di ritrovare nei suoi lavori molti degli spunti ricavati dai nostri momenti di dialogo e confronto, resi possibili dalla sua grande apertura d’idee. “Ruggero coniglio coraggioso” non è il suo primo lavoro, ma è il primo che affronta direttamente il tema del rispetto della vita animale e della scelta vegetariana.

La letteratura per l’infanzia è piena di animali intelligenti o antropomorfi, ma agli occhi dei bambini questo è solo un altro modo – se vogliamo più divertente e fantasioso – per parlare dell’uomo. Nei racconti di Chiara, invece, i protagonisti sono davvero degli animali. Dotati di parola, sì, di un pensiero complesso come il nostro, ma pur sempre immersi nelle proprie abitudini naturali e nel proprio habitat. E soprattutto in un mondo costantemente vilipeso dall’uomo e dalla sua crudeltà e arroganza.

Per cambiare le cose – ci sussurra Chiara fra le righe – servono coraggio e intraprendente curiosità. Come quelli che muovono Ruggero quando decide di uscire dalla selva dei conigli per «scoprire  cosa c’è fuori». O il piccolo Luis quando affronta il padre allevatore, mettendolo di fronte alla morte e al dolore che ha provocato. Il figlio si confronta con il padre, e dal dialogo nasce una nuova idea: è una stupenda immagine. E l’augurio migliore che posso rivolgere a Chiara è che questa si materializzi in ogni piccolo futuro lettore del suo scritto.

“Ruggero coniglio coraggioso”, 72 pagine per Edizioni REI, è disponibile a Palermo nelle librerie Ausonia, Modusvivendi e Scuti e si può anche ordinare online.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pane con farina di enkir, a lievitazione naturale

    Pane farina enkir, lievitazione naturale

    Della farina di enkir ricordo che avevo già parlato quando scrissi del pane azzimo di enkir e farro. Quella volta fu facile, non c'era lievitazione, tutto si... Leggere il seguito

    Da  Lisbeth
    CUCINA, RICETTE
  • Piada-cheese-burger

    Piada-cheese-burger

    Oggi un cliente al chiosco mi ha detto: “Fai di tutto tranne gli hamburger” Risposta mia: “sbagliato faccio anche quelli e i piada cheese burger” Ingredienti:... Leggere il seguito

    Da  Monica Farinelli
    CUCINA, RICETTE
  • Tortino di melanzane

    Tortino melanzane

    Buongiorno a tutti!Finalmente ho un po' di tempo per caricare una ricetta appena fatta.In questi giorni non sto riuscendo ad avere cinque minuti liberi... Leggere il seguito

    Da  Ambra De Nitto
    CUCINA, RICETTE
  • Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.

    cuoco. Evoluzione storica culturale mestiere straordinario.

    E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito

    Da  Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Acciughe agli agrumi

    Acciughe agli agrumi

    Non tutti amano le acciughe. Alcuni pensano che abbiano un sapore troppo intenso (falso! Sono delicatissime), altri ritengono che siano lunghe da pulire (beh, i... Leggere il seguito

    Da  Papio54
    CUCINA, RICETTE
  • Sarde Allinguate

    Sarde Allinguate

    Non poteva mancare tra i miei appunti una ricetta preparata dalla mia mamma!Le sarde "allinguate"...una ricetta della tradizione culinaria palermitana il cui... Leggere il seguito

    Da  Appuntimperfetti
    CUCINA, RICETTE