Magazine Cucina

Salmone e Cartizze...

Da Rosse8103
Ce lo insegnano in Oriente che dare un tono piccante ed agrodolce ai piatti di pesce da' quel qualcosa in piu' alla ricetta!A me piace parecchio la cucina del Levante,mi da' sapori insoliti ed abbinamenti non proprio accademici per i gusti mediterranei,ma si sa' la mia vita e' tutt'altro che "accademica"!Adoro le spezie e purtroppo la mia scorta personale e' ormai al termine!Zenzero,cannella,curry e noce moscata in certi piatti esplodono,con il loro sapore magico,se ci metti un bel peperoncino piccante poi e' il massimo che si puo' dare al palato.Oggi mi va' un Salmone rosa piccante e speziato,bagnato da un favoloso Cartizze che  sapra' tenere a bada, con le sue bollicine quel miscuglio di sapori penetranti.     Salmone e Cartizze...
Il Cartizze Valdobbiadene DOCG Capenè Malvolti e' il massimo a cui un piatto di pesce puo' aspirare,anche se credo che in generale nella vita mai e' troppo in alto!Le sue note fruttate e floreali lo rendono adatto al sapore di questo salmone, cosi' piccante e dolce allo stesso tempo.Ho utilizzato del miele d'acacia per caramellare i funghi champignon da contorno,saltati poi all'ultimo con il salmone tanto da fargli catturare quel sapore leggermente dolce del miele.L'ottimo sapore corposo e rotondo del Cartizze,messo in freezer una mezz'oretta prima del servizio e non prima,bilanciano ed accompagnano poi il piccante del peperoncino che da' quella marcia in piu' alla ricetta.L'adoro questo prosecco,ha un profumo delizioso!

Salmone e Cartizze...

Tessuti Busatti

Salmone piccante alle spezie d'OrienteINGREDIENTI (per porzione unica):
-1 trancio di Salmone-spezie d'oriente (noce moscata,zenzero,cannella,cumino,pepe nero)-mezzo peperoncino piccante-1 spicchio d'aglio-un filo d'olio di semiPer il contorno:-funghi champignon trifolati-1 spicchio d'aglio-mezzo peperoncino-semi di papavero-fagioli cannellini lessati-olio di semi-sale grosso q.b.
Cospargere il trancio di Salmone con un filo d'olio e le spezie in polvere frizionando bene.Far marinare per almeno un paio d'ore.Saltare in padella (meglio se in wok) i funghi champignon con un filo appena d'olio, uno spicchio d'aglio,il mezzo peperoncino e un po' di sale grosso a fiamma alta,facendo in modo da fargli rilasciare l'acqua che contengono.Saltarli per una decina di minuti in maniera tale che mantengano la loro croccantezza.Tenerli da parte e passare alla preparazione del salmone.Scaldare sul fuoco una  padella questa volta bella piatta e metterci sopra un cucchiaio di miele d'acacia ed il mezzo peperoncino piccante.Appena si formano le classiche bollicine aggiungere il Salmone che avrete ripulito con un panno di carta assorbente da cucina dalle spezie in eccesso.Far cuocere 5 minuti per lato.Terminata la cottura impiattare il salmone e  aggiungere i funghi precedentemente saltati nella  padella in cui avrete cotto il salmone e farli insaporire con il fondo di cottura.Guarnire e d impiattare spolverando con semi di papavero e qualche cannellino che dara' croccantezza al contorno.
Vino consigliato: Superiore di Cartizze DOCG Carpenè Malvolti

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines