Magazine Viaggi

Scoprire Torino in 48 ore!

Creato il 25 luglio 2012 da Infoturismiamoci @Infoturismiamo

Torino foto
Sono tornata solo da due giorni e già mi mancano i giandujotti di Gertosio, i grandi viali alberati, i piccoli vicoli e le eleganti piazze, le famiglie in bicicletta, le passeggiate sul Po, il Mojito alla liquirizia dell'Hafa Cafè, gli agnolotti alla piemontese, il vitello tonnato, la simbologia nascosta e i misteri celati. Ho trascorso a Torino esattamente 48 ore, giusto il tempo di invaghirmi follemente di questa meravigliosa città e ripartire ...
Torino foto

A quanti di voi andranno a Torino mi sento subito di consigliare l'Hotel Genova, 3 stelle della catena Best Western, vicinissimo all'ottocentesca Stazione di Porta Nuova. La struttura, davvero molto molto accogliente, offre una serie di servizi (molti dei quali gratuiti!) che in vita mia, in tutta sincerità, non ho mai trovato in nessun altro 3 stelle ... qui l'elenco completo. Molto carina l'idea delle camere Woman (dedicate alle donne che viaggiano per lavoro o per vacanza, sole o con le amiche) e delle camere Business (pensate per ospiti in viaggio di lavoro). Il personale è preparato, disponibile e gentilissimo (è fantastico essere accolti con un gran bel sorriso!) :) Per tutte le info su servizi, marchi di qualità e costi vi rimando al sito.

Torino foto

Di Torino mi ha subito colpito l'eleganza, il suo essere una città a misura d'uomo, immersa nel verde e ricca di parchi, piste ciclabili, percorsi pedonali.  Mi ha colpito la bellissima e rara sensazione di trovarmi in una città in cui le lancette scorrono molto molto lentamente dando quasi l'impressione che il tempo si sia fermato ...  

Torino foto

La mia personale scoperta di Torino è partita dal ... dolce! Esattamente dalla Pasticceria Gertosio, un luogo di culto per gli amanti del cioccolato. Inutile dirlo, ma le creazioni di Gianni Gertosio e suo figlio Massimo (ottimo e simpaticissimo padrone di casa) sono pura poesia ... poesia il mitico Giuandujotto così come "Il Sabaudo", specialità di casa Gertosio, ovvero caffè ricoperto di panna spolverata di granella di nocciole amalgamata da una morbida crema di nocciole. Insomma, una tappa da Gertosio è d'obbligo!
Come smaltire il tutto? Semplice, visitando la città a piedi o in bicicletta e passeggiando lungo i 18 km di portici (costruiti nel 500 per le passeggiate della Corte Reale) alla scoperta delle storiche botteghe d'antiquariato e degli antichi caffè.

Torino foto

Torino foto

Dalle maestose fontane raffiguranti il Po e la Dora di Piazza C.L.N, ho proseguito verso Piazza San Carlo fino ad arrivare in Via Accademia delle Scienze e ad una delle tappe più attese di Torino, il famoso Museo Egizio, considerato il più importante al mondo dopo quello del Cairo! Fondato nel 1824, conserva reperti unici al mondo come la statua del celebre faraone Ramesse II, il tempio di Ellesija, le statue di Sekhmet (la dea vendicativa a testa di leone) e la Sfinge, raffigurante un possente leone (misura 147 cm in altezza) con una testa di re vestita del copricapo nemes. L'energia che mi ha investita una volta oltrepassata la porta d'ingresso è stata davvero incredibile.
 Il mio tour è proseguito nella storica Piazza Carignano in cui hanno sede l'omonimo palazzo progettato da Guarino Guarini sede del primo Parlamento italiano, la famosa gelateria "Pepino" in cui fu confezionato il primo Pinguino (gelato da passeggio morbido e ricoperto di cioccolato) e il Ristorante del Cambio, famoso per l'illustre clientela del passato, tra cui Camillo Benso Conte di Cavour, che seduto a questi tavoli, tra un pasto e l'altro, decideva le sorti del nostro paese :)

Torino foto

Arrivo finalmente in Piazza Castello! Qui, ad angolo con Via Viotti, una lapide del 1786 celebra la nascita del Vermuth Carpano, il famosissimo alcolico torinese! La piazza ospita alcuni dei palazzi storici più importanti della città: Palazzo Madama e Palazzo Reale. Carinissima la credenza legata alla Fontana delle Nereidi e del Tritone, conosciuta come la "fonte delle intuizioni": percorrendo tre volte il suo perimetro in senso orario, nel silenzio interiore, si può raggiungere una limpidezza mentale tale da suggerire le risposte più idonee ai quesiti posti. Il viaggio nelle credenze continua nelle cavità sotterranee di Piazza Castello, in cui si ritiene siano situate le famose Grotte Alchemiche ...  

Torino foto

Da Piazza Castello raggiungo il Duomo di San Giovanni in cui è custodita la Sindone, il telo che si dice abbia avvolto il corpo di Cristo. Passeggiando verso Via Po arrivo al simbolo di Torino, la Mole Antonelliana! Prima di buttarmi capo e piedi nel Museo del Cinema ospitato al suo interno, decido di prendere l'ascensore panoramico in vetro che viaggia all'interno della gigantesca volta fino ad arrivare al tempietto panoramico ... la vista da lassù è davvero incredibile: un acquerello perfetto, caratterizzato dal verde delle colline, il marron bruciato dei tetti, il bianco dei palazzi e delle chiese.


Torino foto

Per gli amanti del cinema: sappiate che il museo custodisce delle vere chicche, dai disegni di Federico Fellini alle sceneggiature originali di film del calibro di Quarto Potere e Psyco ... tempo permettendo, ci avrei passato un'intera giornata.
Torino foto

In queste 48 ore ho avuto modo di visitare il Borgo Medievale del Parco del Valentino (davvero da non perdere), di godermi la città dall'alto del simpatico autobus panoramico (comodissimo il poter scendere e risalire ad ogni fermata) e di percorrere in battello il Po.
Torino foto

Torino foto

Non pensate assolutamente che abbia passato i pochi momenti liberi rimasti in hotel! Non potevo assolutamente perdermi la Torino by night. Dopo un'ottima cena tipica da Cerere (consiglio vivamente il Lardo di Arnad con granella di nocciole e gli agnolotti alla Piemontese) mi sono letteralmente buttata nel vivacissimo e super trendy Quadrilatero Romano, ricco di locali davvero molto carini! 

Se siete in procinto di visitare Torino vi consiglio di munirvi della Torino+Piemonte Card, la tessera che permette l'accesso gratuito a 180 siti culturali (tra cui Borgo e Rocca Mediavale, Galleria Sabauda, Museo Egizio, Museo del Cinema, Orto botanico, Palazzo Madama, Palazzo Reale) ai mezzi pubblici e ad alcuni trasporti turistici (ascensore panoramico Mole Antonelliana, navigazione sul fiume Po, Tour the Excellent), nonchè agevolazioni su visite guidate, bus scoperto City Sightseeing Torino, eventi, spettacoli, etc. I prezzi? € 25,00 (pass 2 giorni), € 29,00 (pass 3 giorni), € 34,00 (pass 5 giorni), € 37,00 (pass 7 giorni).
Per qualsiasi tipo di info visitate il sito www.turismotorino.org
Che dire? Torino mi ha letteralmente conquistata. Sicuramente, visitarla con due torinesi doc mi ha permesso di vederla con gli "occhi innamorati" di chi la vive 365 giorni l'anno, scoprendo angoli nascosti e poco conosciuti, credenze e leggende spesso ignorate.
 A presto Torino, anzi, a prestissimo!

Torino foto

    


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :